2021-05-16
L’autonomia vaccinale è a portata di mano
Il tema dell'autosufficienza produttiva e distributiva europea è cruciale per la stabilità occidentale. Ma per ottenerla non è necessario liberalizzare i brevetti, basta stipulare con le case farmaceutiche patti chiari sul trasferimento tecnologico. Il ruolo italiano è centrale.Il mondo in cui viviamo, guidato da principi di libertà e di democrazia, sarà in grado di vincere la grande sfida della pandemia? Ciò che è accaduto nell'ultimo anno ha messo a dura prova non solo il sistema della salute e della farmaceutica, ma anche il sistema delle libertà, valore inderogabile cui europei e statunitensi non sono disposti a rinunciare. Anche a patto di dover accettare, talvolta, il duro risvolto della medaglia che questo implica. Riteniamo infatti che un sistema libero e pluralista sia sempre e comunque preferibile ai sistemi totalitari, sebbene questi, grazie agli strumenti di cui dispongono e di cui invece noi non possiamo né vogliamo disporre, siano riusciti a raggiungere alcuni obiettivi più rapidamente ed efficacemente di noi, proprio perché disposti a derogare a libertà e diritti che sono invece cardine dell'agire dei Paesi democratici. Confrontando inoltre le misure adottate dal nostro governo - nazionale ed europeo - con quelle di altre realtà, in primis inglese e statunitense, appare evidente come queste ultime siano state più efficaci e tempestive, anticipando di qualche settimana le politiche europee. Dove però ha pesato, con particolare riferimento all'Europa, la necessità di coordinare più Paesi diversi sia nelle fasi di acquisto che in quelle di distribuzione dei vaccini o dei dispositivi medici, rendendo difficile - se non impossibile - una risposta nelle stesse tempistiche di altri Paesi o realtà. L'obiettivo, anche attraverso l'importante supporto del commissario Thierry Breton, è quello di colmare questo gap, puntando a un maggiore e migliore coordinamento delle catene di produzione e di distribuzione. A ciò si aggiunge, a livello nazionale ed europeo, l'esigenza di raggiungere l'autonomia e l'autosufficienza produttiva, anche attraverso i processi di riconversione che abbiamo già sollecitato e che intendiamo attivare e portare avanti. Riteniamo infatti che nel contesto europeo l'Italia debba fare tutti gli sforzi possibili per essere pronta qualora nel futuro dovessero presentarsi situazioni analoghe a quella che stiamo vivendo, al fine di poter dare una risposta più efficace e tempestiva di quella data oggi. Per farlo servirà la volontà nazionale ma anche il coordinamento europeo, così come un'importante collaborazione di tutte le parti coinvolte, comprese non da ultimo le case farmaceutiche. Si tratta infatti di uno sforzo di sistema e soprattutto di uno sforzo che mira alla difesa del sistema dei valori occidentali. Per questo chiediamo non una liberalizzazione delle licenze, come erroneamente si può aver pensato, ma il perseguimento di un trasferimento tecnologico che consenta, attraverso adeguate partnership, la produzione di vaccini anche in Italia e in Europa. È questa la strada che il nostro governo, a partire dal presidente del Consiglio Mario Draghi, intende perseguire, garantendo la propria disponibilità per accompagnare questo processo. Probabilmente non servirà per dare una risposta in termini di produzione vaccinale nel brevissimo termine, ma potrà sicuramente aiutarci ad arrivare preparati e attrezzati per le sfide del futuro. Ed è proprio guardando al lungo termine che si vuole creare un polo pubblico-privato farmacologico, biologico e vaccinale. La collaborazione fra imprese e istituzioni può infatti produrre risultati importanti, a partire dalla ricerca. Per questo il governo cerca partner privati che vogliano condividere questa sfida, al fine di poter dare loro il massimo supporto. Anche per quanto concerne gli anticorpi monoclonali le sfide sono molteplici e il governo vuole dare a chi ci sta lavorando il massimo supporto e incoraggiamento, non solo in termini di volontà ma anche da un punto di vista concreto, sia in ottica finanziaria che procedurale. A livello europeo è attivo un importante momento di incontro e confronto fra tutti coloro i quali hanno dato la propria disponibilità per la produzione vaccinale e per la riconversione industriale di vaccini. L'auspicio è che ne scaturiscano, nel tempo più breve possibile, importanti ed efficienti forme di partnership.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.