2023-07-23
Audio-Visual Producers Summit, il premio «Maximo» ai protagonisti dell'audiovisivo italiano
True
Lucia Borgonzoni e Pierpaolo Spollon
Si è conclusa venerdì 21 luglio la tre giorni all’insegna di networking, panel e incontri business del mondo dell'audiovisivo italiano. L’ Audio-Visual Producers Summit è alla sua seconda edizione e a Trieste ha concentrato l’attenzione sull’industria audiovisiva italiana e internazionale, con ospiti di primo piano. Presenti anche Tony Vinciquerra, presidente e ad di Sony Pictures Entertainment e Tarak Ben Ammar, Owner di Eagle Pictures Entertainment. L'evento è stato caratterizzato da un variegato programma di keynote e panel incentrati su numerosi temi di stringente attualità per il settore: dal dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale, alla realizzazione di serie e film destinati a un pubblico globale, fino all’analisi dei trend del mercato, per determinarne gli orientamenti e fare il punto sugli incentivi e i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia.L’evento è stato fortemente voluto dal Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni ed è stato realizzato grazie a Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in associazione con APA, con il sostegno del MiC, MAECI|Ice, Regione Friuli-Venezia Giulia, con il supporto di Promo Turismo FVG e FVG Film Commission e con la partecipazione di MPA (Motion Picture Association), PGA (Producers Guild of America), CNC e Unifrance, che hanno favorito la presenza di numerose personalità dell’industria nord-americana e francese.I lavori del Summit sono culminati nella cerimonia di assegnazione dei prestigiosi Premi MAXIMO alle eccellenze del mondo audiovisivo, tra autori, registi e produttori italiani.Dopo aver fatto una selezione di titoli italiani di serie e di film prodotti per la TV e per le piattaforme digitali dal 1° gennaio 2022 al 30 aprile 2023, l’Organizzazione del Summit ha decretato i vincitori delle 7 categorie in concorso (Miglior produttore; Miglior serie; Miglior film; Miglior attore; Miglior attrice; Miglior creatore; Miglior regia) e del Maximo Excellence Friuli Venezia Giulia. Questi i vincitori delle sette categorie in concorso: Roberto Sessa - premio Maximo al miglior produttore; “La legge di Lidia Poet” - premio Maximo come miglior serie; “era ora” - premio Maximo come miglior film; Elena Sofia Ricci e Pierpaolo Spollon - premi delle categorie miglior attore e miglior attrice; Stefano Lodovichi, Elisa Amoruso e Julian Jarrold - premio Maximo come miglior regia; Andrea Di Stefano e Elena Bucaccio - premio Maximo ex aequo come miglior creatore; e Maurizio Tini - premio Maximo excellence Friuli Venezia-Giulia.«È stata davvero una grande soddisfazione – il commento di Lucia Borgonzoni - poter premiare le eccellenze del nostro cinema dal palco dei Maximo. Un'occasione per sottolineare meriti e talenti dei protagonisti del settore. E continueremo a farlo: a partire dalla prossima edizione del Tokyo International Film Festival è mia intenzione far sì che ad impreziosire la delegazione italiana sia la presenza di giovani talenti. Per una sempre maggiore internazionalizzazione del nostro star system». Che poi ha aggiunto: “La crescita del sistema cinematografico e audiovisivo italiano passa anche da qui, da occasioni di confronto costruttive come quelle proposte dalla seconda edizione dell’AVPSummit, che per temi affrontati e per l’alto profilo professionale degli ospiti coinvolti nella discussione ha aperto ai tanti operatori presenti importanti spunti per potenziare la produzione audiovisiva sui mercati internazionali. Un’industria dell’audiovisivo più forte significa un’Italia più competitiva. È questa la strada su cui proseguire”. “Decine tra produttori e commissioner, stampa nazionale e Internazionale, personalità di massimo profilo – ha detto la Presidente di Cinecittà e di APA, Chiara Sbarigia i focus su Rai, Mediaset, Netflix, Amazon, i temi più attuali come l'intelligenza Artificiale, le strategie creative, i finanziamenti. In questi tre giorni Trieste è stata capitale dell'Audiovisivo. E la produzione italiana è stata raccontata come centrale da tutti i top player presenti. Un successo per l'immagine del nostro Paese, dei nostri professionisti e della nostra creatività”.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.