2025-05-04
Riccardi pontifica pure sui tedeschi: «No al riarmo con i neonazi in giro»
Andrea Riccardi (Imagoeconomica)
Dietrofront del capo di Sant’Egidio, dopo la sfilata con Serra. «Bergoglio? Era l’anti Donald».Non può stupire vedere Andrea Riccardi che, mentre briga per orientare l’elezione del prossimo pontefice, pontifica su quanto accade in Europa e, per la precisione, in Germania. L’ex ministro del governo Monti, tra una cena con Emmanuel Macron e un’intervista sul conclave, ha di recente suggerito che il riarmo di Berlino sia pericoloso. E fin qui la sua posizione, da storico, può anche essere condivisibile: le due guerre mondiali le abbiamo tutti in mente. Il pericolo, però, non sarebbe soltanto nel riarmo in sé, bensì nel fatto che Afd, partito «neonazista», è dato nei sondaggi alla pari della Cdu (in realtà anche sopra). Tradotto: se questi andassero al potere in una Germania riarmata, avremmo il nuovo Adolf Hitler.Riccardi è intervenuto nel corso del convegno «Le città vogliono vivere», iniziativa della Comunità di Sant’Egidio, di cui egli è il fondatore, in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. Cattocomunismo puro, insomma. Amico di scuola di Matteo Zuppi - arcivescovo di Bologna e candidato (spinto dai progressisti) al soglio petrino - lo scorso 15 marzo era nella piazza romana convocata da Michele Serra, sventolante il manifesto di Ventotene e invocante l’unità del Vecchio continente. Nel suo discorso in videocollegamento dell’altro giorno, però, ha lamentato l’aumento delle spese militari in Europa, un piano voluto dalle stesse istituzioni e dagli stessi attori a cui egli inneggia. «L’Europa non può più esitare. Per chi crede in questo progetto è l’ora della responsabilità», spiegava su Avvenire all’inizio di marzo. «Mai come oggi si era assistito a una rapida corsa al riarmo», ha affermato invece venerdì. «In dieci anni, la Polonia ha aumentato le proprie spese militari del 181%, la Svezia del 63%, la Germania del 48%».«Qui mi permetterete un pensiero che forse non tutti condivideranno ma, visto che parliamo di questo, debbo dirlo», ha poi aggiunto. «Mi chiedo quanto sia prudente riarmare un Paese come la Germania dove l’Afd è nei sondaggi a livello della Cdu. L’Afd, il partito neonazista (il corsivo è di chi scrive, ndr). Ricordo sempre quello che Helmut Kohl mi disse ancora a Bonn: “Noi tedeschi non dobbiamo mai essere soli, perché abbiamo dei demoni dentro”». Mentre il capo di Sant’Egidio pronunciava queste parole, era già di dominio pubblico la notizia riguardante i servizi segreti interni tedeschi, i quali hanno ufficialmente classificato come organizzazione di estrema destra accertata Alternative für Deutschland. Non si sa che cosa intenda Riccardi per neonazista, visto che Afd si considera una forza libertaria e conservatrice, ma sicuramente impedire di correre alle elezioni a partiti o a loro esponenti, come nel caso di Călin Georgescu in Romania e Marine Le Pen in Francia, non è esattamente il sale della democrazia. Così come poco democratica è la sua amata Unione europea, quando per esempio affama la Grecia infischiandosene del referendum contro l’austerità, o quando la Bce aspetta la caduta di Silvio Berlusconi prima di garantire i debiti pubblici e fermare lo spread.D’altra parte, il fondatore di Sant’Egidio ama talmente tanto i poveri da aver partecipato all’esecutivo che, attraverso l’austerità, ha posto le basi per la compressione dei salari reali deplorata nei giorni scorsi da Sergio Mattarella (e, ce lo ha spiegato di recente Mario Draghi, si è trattato di una «strategia deliberata»). Dimenticando che fu proprio l’austerità voluta negli anni Trenta dal cancelliere tedesco Heinrich Brüning a creare il consenso per l’ascesa del nazismo. Basterebbe rileggere Niccolò Machiavelli e i suoi Discorsi per comprendere che il mostro, se mai tornerà, lo stanno covando loro. L’intellettuale fiorentino suggeriva che, affinché una comunità politica sia stabile, il conflitto sociale (cioè le istanze del popolo) debba avere «una via da sfogarsi ordinata dalle leggi». Se questa via viene preclusa per mantenere lo status quo, prima o poi quelle istanze troveranno un altro modo per emergere.Non pago, Riccardi ha rilasciato ieri anche un’intervista sul quotidiano francese Le Monde: Francesco, «anti Trump», gli avrebbe profetizzato il crollo del capitalismo, opponendo il suo cattolicesimo dei poveri alla religione capitalistica di JD Vance. Ma i suoi discepoli, ammette, sono partiti in ordine sparso.
lUrsula von der Leyen (Ansa)