
Il ministro Matteo Piantedosi in Senato: «L’arresto non è stato convalidato e l’ho mandato via per motivi di sicurezza del Paese». Antonio Tajani: «L’Aja non è il verbo». Critiche da sinistra.Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha risposto ieri al question time al Senato fornendo una prima ricostruzione dei fatti che hanno portato prima all’arresto e poi al rimpatrio del comandante della polizia giudiziaria libica Najeem Osema Almasri Habish. Almasri, lo ricordiamo, era stato arrestato dalla Digos alle 3 del mattino dello scorso 19 gennaio a Torino, poche ore dopo aver assistito alla vittoria della Juventus, la sua squadra del cuore, sul Milan.L’ordine di arresto è stato spiccato dalla Corte penale internazionale dell’Aja, che accusa Almasri di stupri, torture, abusi e omicidi sui migranti all’interno del carcere di Mitiga. Il 21 gennaio, Almasri è stato scarcerato e rimpatriato in Libia e le opposizioni si sono scatenate. «Il governo», ha detto ieri Piantedosi, «ha dato la disponibilità a rendere un’informativa di maggiore dettaglio sul caso la prossima settimana, sarà quella l’occasione utile per approfondire e riferire su tutti i passaggi della vicenda. Lo scorso 19 gennaio», ha evidenziato Piantedosi, «Najeem Osema Almasri Habish, da poco arrivato a Torino dopo essere stato nei giorni precedenti in altri Paesi europei, è stato sottoposto all’esecuzione del mandato di arresto internazionale a fini di estradizione, emesso il giorno precedente dalla Corte penale internazionale. Ad avvenuta esecuzione del provvedimento, sono stati informati gli uffici della Procura generale presso la Corte d’appello di Roma e il competente dipartimento del ministero della Giustizia, oltre al difensore nominato d’ufficio e le autorità consolari. Il cittadino libico», ha continuano il ministro dell’Interno, «è stato temporaneamente associato alla locale casa circondariale Lorusso e Cotugno e, quindi, messo a disposizione dell’autorità giudiziaria competente, ossia la Corte d’appello di Roma e la citata Procura generale presso la stessa Corte d’Appello».Piantedosi ha, poi, ricostruito l’iter della scarcerazione di Almasri: «Il successivo 21 gennaio», ha argomentato il titolare del Viminale, «la Corte d’appello di Roma, nell’ambito delle prerogative di vaglio dei provvedimenti di limitazione della libertà personale, ha dichiarato il non luogo a provvedere sull’arresto del cittadino libico, valutato come irrituale in quanto non previsto dalla legge, disponendone l’immediata scarcerazione se non detenuto per altra causa. L’uomo è stato dunque rilasciato nella serata dello stesso giorno. A seguito della mancata convalida dell’arresto da parte della Corte d’appello di Roma», ha detto ancora Piantedosi, «considerato che il cittadino libico era a piede libero in Italia e presentava un profilo di pericolosità sociale, come emerge dal mandato di arresto emesso in data 18 gennaio dalla Corte penale internazionale, ho adottato un provvedimento di espulsione per motivi di sicurezza dello Stato».Sulla vicenda è intervenuto anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: «L’Aja non è il verbo», ha detto Tajani, «non è la bocca della verità. Si possono avere anche visioni diverse. Noi non siamo sotto scacco di nessuno: siamo un Paese sovrano e facciamo la nostra politica, l’opposizione può dire ciò che vuole». Opposizione che va, inevitabilmente, all’attacco. Il capogruppo dell’Alleanza verdi e sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, ha replicato in Aula a Piantedosi: «Siamo esterrefatti», ha detto De Cristofaro, «dalla risposta del ministro. Prendo atto che il nostro Paese fa finta di non ascoltare quello che c’è scritto nell’articolo 86 del Trattato di Roma che obbliga gli stati a cooperare nelle indagini e nelle azioni giudiziarie che la Corte penale internazionale svolge per i crimini sui quali ha giurisdizione. Alla destra non importa nulla della Cpi», ha aggiunto l’esponente di Avs, «e lo avevamo capito dalla vicenda dell’arresto di Netanyahu. La destra sta facendo sprofondare il nostro Paese in una condizione di assoluta vergogna, parla di cavilli quando invece è stata una precisa scelta politica la ragione per cui avete rimandato indietro un criminale ricercato». Sulla vicenda Luigi Li Gotti, sottosegretario alla Giustizia nel governo Prodi dal 2006 al 2008, ha presentato una denuncia alla Procura della Repubblica di Roma contro il premier, i ministri Piantedosi e Carlo Nordio e il sottosegretario Alfredo Mantovano per favoreggiamento personale e peculato.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.