Accordo tra Coni e Link Campus: borse di studio per gli atleti migliori

True
Accordo tra Coni e Link Campus: borse di studio per gli atleti migliori

L'obiettivo è quello di favorire la formazione universitaria tramite l'organizzazione e la promozione di programmi dedicati in maniera specifica allo sport. Tra i docenti Franco Frattini, Elisabetta Trenta, Giampiero Massolo, Paola Giannetakis, Mario Pescante e Francesco Paolo Tronca

Favorire la formazione universitaria di atleti, tecnici e dirigenti, tramite l'organizzazione e la promozione di programmi dedicati in maniera specifica allo sport: è l'obiettivo del protocollo d'intesa da poco rinnovato tra il Coni e la Link Campus University. In base all'accordo, di durata quadriennale, l'ateneo garantisce alcune borse di studio in favore di atleti di alto livello, tecnici e dirigenti per ogni anno accademico, mentre da parte sua il Comitato olimpico assicura lo svolgimento di alcuni tirocini curriculari.

Quella con il Coni è solo una delle molte attività avviate dalla Link Campus University, un ateneo italiano con forte vocazione internazionale, che permette ai suoi studenti di specializzarsi in campi professionali all'avanguardia, insegnando ad applicare le conoscenze teoriche per risolvere problemi concreti nel mondo delle imprese e delle istituzioni pubbliche. Link Campus, che ha sede a Roma nel complesso storico del Casale di San Pio V e ha aperto una seconda sede a Napoli, propone percorsi formativi competitivi, per preparare gli studenti a ricoprire anche i ruoli professionali emergenti.

Francia nel caos. Per mandar giù i tagli i socialisti si giocano la carta patrimoniale
Emmanuel Macron (Ansa)
La sinistra esige un’imposta sui «ricchi» in cambio del decisivo appoggio a Lecornu: un modo per indorare la pillola austerità.
L’ultimo ribelle del cinema: ha recitato per una vita ma non ha mai fatto finta
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
La Cina minaccia sui chip per ridurre i dazi
Donald Trump (Ansa)
Pechino accusa il colosso Nvidia di aver violato le norme antitrust mentre a Madrid i due governi stanno trattando sulle tariffe. Trovato l’accordo su TikTok: la piattaforma finisce sotto il controllo statunitense. L’intesa sarà chiusa venerdì da Trump e Xi.
Leone sterza: «La Chiesa non è democratica»
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy