
Il dem Paolo Gentiloni, spedito in Europa a difendere i nostri interessi, non se la vedrà solo con il badante Valdis Dombrovskis. Lassù, infatti, ricordano i buchi lasciati da premier nel bilancio: debito pubblico aumentato e melina sull'Iva. Non è detto che passi l'esame...Un conte dimezzato s'aggira per l'Europa. Per capire il tipo, che di nome fa Paolo Gentiloni, è sufficiente sapere che per la rapidità con cui si muove, gli amici romani lo hanno soprannominato Er moviola, ossia la macchina che fa rivedere al rallentatore le immagini di una partita di calcio. Ecco, Er moviola da un paio di giorni è stato scelto dal governo Conte 2 per ricoprire il delicato incarico di commissario europeo. A indicarlo è stato il presidente del Consiglio in persona, il quale con una mano consegna la campanella al nuovo capo del governo e con l'altra se la riprende. La particolarità, in questo caso, è che il Conte 1 la campanella che rappresenta il testimone del potere l'ha ricevuta dalle mani del conte dimezzato, alias Er moviola. Poi, dopo essersela passata dalla mano destra a quella sinistra, nel frattempo cambiando maggioranza e denominandosi Conte 2, lo stesso presidente del Consiglio ha designato il conte dimezzato, cioè Gentiloni, commissario. In pratica, una partita di giro di poltrone.Sì, lo so che si fa fatica a tener dietro a tutto questo andirivieni di campanelle e incarichi. E so anche che la storia sembra scritta da uno scadente sceneggiatore di House of cards, ma purtroppo questa è la cruda verità. Il Gentiloni premier passa il testimone al Conte 1, il quale giura di voler chiudere con il passato, cioè con Gentiloni e compagni. Ma poi, trascorso un anno e mezzo, il Conte 1, che con una manovra di abile trasformismo nel frattempo è diventato Conte 2, recupera dall'urna elettorale dove era stato sepolto lo stesso Gentiloni e lo incarica di rappresentare l'Italia al tavolo europeo, facendogli ottenere la nomina a commissario all'Economia. Certo, una capriola complicata. Che però è tutt'altro che conclusa e prevede altri colpi di scena. Innanzitutto perché Er moviola, che conte lo è di fatto e non solo di nome come quell'altro che fa il premier, rischia appunto di essere dimezzato. Perché nonostante lui e il presidente del Consiglio abbiano esultato, manco l'Italia avesse vinto la Coppa del mondo, dopo poco si è scoperto che l'incarico regalato a Gentiloni è stato svuotato della metà dei suoi poteri. Se prima gli affari economici avevano diritto di vita o di multa sui bilanci degli Stati europei, ora che a occuparsene è Er moviola, il potere praticamente è limitato ad approvare ciò che qualcun altro ha deciso. È come fare il direttore responsabile di un giornale sapendo che il direttore che decide titoli e aperture di giornale però è un altro: basta sapersi accontentare e prestarsi ad accettare la finzione in cambio dello stipendio. Ecco, il Gentiloni commissario, prima ancora di cominciare, è di fatto stato commissariato e dovrà fingere di essere il commissario vero, quello che decide.So che in molti, di fronte a queste giravolte da sottobosco romano, arricciano il naso. Tranquilli, non siete i soli, perché anche in Europa sta accadendo la stessa cosa. A Bruxelles non si scandalizzano di fronte alla nomina di uno che è stato trombato (figuratevi: è successo anche con Pierre Moscovici, il predecessore di Gentiloni, che bocciato in patria si ritrovò promosso in Europa). No, da quelle parti sono di bocca buona, basti dire che hanno accettato anche uno come Jean-Claude Juncker, un tizio noto per la sua sobrietà, in tutti i sensi. No, dicevo, se davanti a Er moviola nella Ue alzano il sopracciglio è perché dubitano che, anche con un incarico dimezzato e una specie di supervisore sopra la testa, Gentiloni sia in grado di svolgere il ruolo per cui è stato scelto. Fare il commissario all'Economia prevederebbe almeno che uno sapesse fare economia e invece, a quanto pare, il conte dimezzato da questo punto di vista non brilla, anzi pare proprio spento. Del resto, le credenziali con cui si presenta non sono delle migliori. E non alludiamo alla sconfitta elettorale del 2018, che ha portato il suo partito, il Pd, al 18 per cento dal 24 a cui un onesto gregario come Pier Luigi Bersani l'aveva lasciato (ma lui, sia detto a onore de Er moviola, non aveva una zavorra come Matteo Renzi). No, alludiamo ai conti. Forse ci si dimentica che se l'Italia ha 23 miliardi di clausole di salvaguardia e questo debito rischia di far scattare nel 2020 l'aumento dell'Iva, 19 miliardi sono un'eredità di Gentiloni, il quale è vero che non li ha accumulati tutti da solo in un anno e mezzo, ma tra la fine del 2016 e il maggio del 2018 non ha fatto nulla per ridurli. Ciò detto, neanche il debito che ha lasciato andandosene da Palazzo Chigi può dirsi un gran biglietto da visita. Quando s'insediò come capo di un governo fotocopia del precedente, Er moviola prese in consegna un debito a 2.229 miliardi, ma quando se ne andò ne lasciò uno aumentato a 2.313: 84 in più, poco più di 5 miliardi al mese. Con queste premesse c'è da capire che a Bruxelles nessuno se la senta di assegnare un incarico, per quanto ridimensionato, a uno come Gentiloni. Anche se dimezzato, il conte può sempre fare danni.Ps. L'altro Conte, ossia il presidente pro tempore del Consiglio, nel frattempo ha incontrato Ursula von der Leyen. La missione era accompagnata da grande attesa, perché il capo del governo l'aveva annunciata come decisiva per ottenere maggior flessibilità di bilancio. Nonostante l'entusiasmo, però, l'ufficio della nuova presidenza Ue ha fatto sapere che l'appuntamento si è concluso senza risultati concreti, «come del resto era previsto». Sarà per questo che ambienti vicini al governo nato per fermare l'aumento delle tasse, in particolare dell'Iva, torna a parlare di tasse?
Mario Draghi (Ansa)
L’ex premier si accorge soltanto ora che gli obiettivi green sono «irrealizzabili». Poi critica la burocrazia continentale: «Troppo lenta, potrebbe non riuscire a riformarsi». Il suo piano B: alcuni Stati facciano da sé.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
- La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
- Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
- Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».
Lo speciale contiene due articoli.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci