Volare senza volerlo attraverso una nuvola di cenere e uscirne vivi. Questo accadde all'equipaggio di un Boeing 747-200 nel 1982. Un fatto che divenne fondamentale per evitare che accadessero altri incidenti. Ecco come andò.
Giorgia Meloni (Ansa)
Dibattito surreale sui media per la presenza della piccola Ginevra in Indonesia. Il capo del governo replica: «Non vi riguarda. Io ho il diritto di fare la madre come ritengo».
Giorgia Meloni e Recep Tayyip Erdogan al G20 in Indonesia (Getty Images)
Il premier italiano ieri ha parlato di Ucraina con il presidente Usa e di immigrazione con quello turco. Colloqui pure con l’erede al trono saudita e con Charles Michel. Gelo con Emmanuel Macron. Oggi faccia a faccia con Xi Jinping.
L'Indonesia blocca le esportazioni dell'olio di palma
Il prezzo dell'olio di palma vola sui mercati internazionali dopo la decisione dell'Indonesia di vietare tutto l'export di olio da cottura allo scopo di contrastarne la carenza sul mercato locale. La decisione diventerà effettiva dal prossimo 28 aprile e resterà in vigore fino a quando il problema non verrà risolto, hanno fatto sapere le autorità del Paese asiatico, che è il primo produttore mondiale di olio di palma.
La decisione potrebbe provocare problemi all'industria alimentare globale che ne fa largo uso e aumentare la corsa dei prezzi. I future con consegna a luglio hanno segnato, intanto, un rialzo del 6,3% a 6.754 ringgit alla tonnellata sul mercato di Kuala Lumpur. La decisione di bloccare l'export di olio di palma era stata annunciata venerdì scorso dal presidente dell’Indonesia Joko Widodo. «Continuerò a monitorare e valutare l'implementazione di questa misura affinchè la fornitura domestica di olio da cottura sia abbondante e il prezzo accessibile», aveva detto Widodo.
LA DECISIONE
La stretta si aggiunge a quelle varate da altri Paesi nel mondo dopo lo scoppio della guerra in Ucraina per assicurare ai propri cittadini le forniture di generi alimentari, come ad esempio l'Argentina, altro produttore importante di olio vegetale, che ha alzato le tasse per l'esportazione di olio di soia. La scarsità di olio di semi di girasole, a causa della guerra in Ucraina, dove veniva prodotta gran parte della materia prima, aveva rilanciato, infatti, le vendite degli altri oli, tra tutti quello di palma. I due principali esportatori, in questo caso, sono Malesia e Indonesia e i principali acquirenti sono Cina e India.
Le ristrettezze imposte dal governo asiatico potrebbero ora rimettere tutto in discussione. Sempre per quanto riguarda l’olio di palma, Ferrero ha fatto sapere che interromperà gli approvvigionamenti dalla piantagione di Sime Darby, area commerciale della Malesia, a causa delle pratiche di lavoro forzato. L’olio di palma è utilizzato dalla Ferrero per fare la Nutella e diversi tipi di cioccolatini, come i Ferrero Rocher. Sime Darby rappresenta per la multinazionale italiana, comunque, un piccolo fornitore da cui si approvvigiona per lo 0,25% dell’olio di palma.
Continua a leggereRiduci
Ansa
La notizia della strage di bambini uccisi dal Covid in Asia è stata usata come spot per il vaccino ai più piccoli. Tuttavia, la mortalità minorile era già altissima nel 2020 e causata anche da malnutrizione e altre malattie.