2023-02-01
Vola il mercato di secondo polso, +47% nel 2022
True
SwissReLux, la borsa mercato dell’orologio da collezione e raro ricondizionato, debutta il prossimo aprile per diventare punto di riferimento del panorama mondiale per gli appassionati e per i collezionisti di orologi vintage e ricondizionati. Il mercato di secondo polso per gli orologi di lusso potrebbe arrivare a valere 36 miliardi di euro entro il 2030. È quanto traspare da uno studio di Deloitte che sottolinea come l’interesse delle nuove generazioni abbia già portato il mercato a circa 20 milioni di franchi. Un potenziale incredibile su cui si fonda SwissReLux, la borsa mercato dell’orologio da collezione e raro ricondizionato. L’evento svizzero - che debutterà il prossimo 21-23 aprile a Lugano - nasce con l’obiettivo di porsi come evento di riferimento nel panorama mondiale per gli appassionati e per i collezionisti di orologi vintage e ricondizionati ed esordisce in un anno importante, che ha visto una crescita esponenziale del segmento Resale Luxury Watches, aumentato del 47% solo nel primo trimestre del 2022 rispetto al primo semestre 2021 e del 133% rispetto all’analogo periodo del 2019. Il trend di questo mercato è dovuto non sono ad appassionati e collezionisti, ma a un numero sempre maggiore di clienti che considerano gli orologi uno dei principali «bene rifugio» grazie al loro valore intrinseco che li protegge dalla svalutazione.Ne abbiamo parlato con Alessandro Strazzanti, direttore Promax Comunication.Come nasce SwissReLux?SwissReLux nasce mediante un’attenta analisi di mercato: in sinergia con un’azienda specializzata, abbiamo svolto un’indagine per analizzare i trend di mercato più interessanti degli ultimi anni. Quello del mercato secondario dei prodotti orologieri è subito risultato il più interessante. Il luogo di incontro sarà Lugano, che negli ultimi anni è diventata il polo orologiero svizzero di secondo polso. Questa borsa-mercato è infatti il primo evento svizzero B2C dedicato a tutti i collezionisti ed appassionati di orologi che mette direttamente in contatto i più importanti esperti del settore con un pubblico fortemente interessato.Il mercato del resell continua a crescere: quali sono le ragioni dietro a questo trend?Questo mercato cresce in modo esponenziale e questa evoluzione ha sicuramente ragioni multifattoriali. In primo luogo dobbiamo considerare che i prodotti orologieri continuano a essere tra i più richiesti sul mercato, ma le politiche di marketing delle case produttrici, non creando un ambiente favorevole all’acquisto, generano una scarsità di prodotto e quindi una maggiore richiesta di esso sul mercato secondario. In secondo luogo l’interesse verso i segnatempo cresce perché non sono più visti solo come un prodotto unico e da collezione, ma anche come un vero e proprio investimento. Questo ha incentivato ulteriormente il mercato, rivalutandone la potenza di acquisto. In ultima battuta bisogna considerare la maggiore trasparenza nel garantire l'autenticità e la qualità della merce dei professionisti del settore, che sono indubbiamente dei fattori importanti volti a incoraggiarne la vendita.Qual è l’identikit del collezionista di orologi?Collezionare orologi non è solamente un hobby ma un vero e proprio viaggio all’interno di un mondo che dalla metà del 1600 continua ad avere successo. I collezionisti possono essere amatori del prodotto, interessati a una forma di investimento a lungo termine e con grande margine di guadagno, esteti del mondo dei segnatempo o tutte e tre le cose, ciò che lega il loro desiderio è condizionato da una forte passione che li spinge ad acquistare prodotti di questo mercato. La loro ricerca può essere subordinata da prodotti coerenti a una sola ed unica Maison o rispettare delle caratteristiche estetiche precise; possono ricercare solamente prodotti di un periodo specifico o edizioni limitate o di personaggi celebri.Possono essere persone di tutte le età, genere, professioni e background economico con una spiccata passione per la meccanica e la tecnologia e un interesse per la storia e la cultura degli orologi. Ovviamente in alcuni casi non va trascurata la disponibilità economica per acquistarne di costosi. Quali sono gli orologi più desiderati?Ogni anno i brand più ambiti lanciano nuove tendenze e nuove uscite, che insieme ai grand classici conquistano l’interesse dei collezionisti di orologi. Quest’anno ricorrono importanti anniversari e alcuni marchi orologieri rilasceranno una serie di pezzi commemorativi, tra cui Heuer Carrera, Casio e Rolex, che resta tra i più amati di sempre insieme a grandi marchi come Omega e Cartier, Patek Philippe, Audemars Piguet. Ma non dobbiamo dimenticarci che la scelta è personale ed è sempre motivata dal desiderio, anch’esso mosso da un individuale ricerca di ciò che può essere più adatto ai nostri gusti ed alle nostre esigenze.Questi sono solo alcuni esempi, ci sono molte altre marche e modelli di orologi che sono altrettanto desiderati e apprezzati dai collezionisti. Molti sono i desiderati e apprezzati dai collezionisti ed è impossibile elencarli tutti ma tra i più iconici ci sono: Submariner e Daytona (Rolex); Nautilus e Calatrava (Patek Philippe); Royal Oak e Offshore (Audemars Piguet); Speedmaster, Seamaster e Constellation (Omega); Pilot's Watch e Aquatimer (IWC); Navitimer e Chronomat (Breitling); Tank e Santos (Cartier); Carrera e Monaco (Tag Heuer); Luminò e Radiomir (Panerai).