2019-08-16
Come visitare le attrazioni turistiche più belle al mondo senza fare code
True
Visitare le attrazioni più gettonate del mondo può essere complicato: attese infinite, biglietti esauriti, necessità di programmare il tutto con largo anticipo. In aiuto ai viaggiatori arriva la tecnologia, con trucchi e app create ad hoc per eliminare lo stress da prenotazione. Ci sono la Torre Eiffel, il Taj Mahal, il Colosseo, ma anche Disneyland Paris, Pompei e il Moma di New York. Tra i luoghi più condivisi su Instagram sono presenti alcune delle maggiori attrazioni turistiche al mondo. Non solo musei, come il nuovo Borderless Lab di Tokyo che raccoglie ogni giorno migliaia di visitatori con code all'ingresso anche di un ora, ma anche bellezze antiche, come il Partenone, da sempre considerato uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Spesso però, visitare una qualsiasi di queste attrazioni si rivela essere una missione impossibile. Biglietti finiti, code di ore - spesso sotto il sole, l'assenza quasi totale di informazioni o tour guidati. Per sopperire a queste mancanze, arriva in soccorso la tecnologia. Motori di ricerca innovativi, app che si improvvisano audioguide o addirittura, guidano alla scoperta di rovine attraverso ricostruzioni quasi perfette in 3d. Tra le app essenziali per i viaggiatori curiosi di tutto il mondo c'è Vivi.City, un motore di ricerca tutto italiano nato nel 2015, il cui unico obiettivo è quello di aiutare i turisti a esaudire la loro sete di conoscenza. Vivi City permette, in base al budget o alle preferenze, di comparare tour guidati, esperienze di viaggio e biglietti salta la coda per le attrazioni più importanti al mondo, evitare così sprechi di tempo durante una vacanza o un viaggio.L'obiettivo è offrire agli utenti un'unica piattaforma, disponibile in 9 lingue, dove poter confrontare e prenotare in tutta sicurezza senza difficoltà. Il suo utilizzo è molto semplice: cerca, confronta e prenota. All'interno sono presenti oltre 300.000 attività tra cui cercare, dai biglietti salta la coda per i musei più importanti al mondo, a un safari nel deserto del Sahara.Un esempio? A Milano risulta quasi impossibile ai più visitare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. I biglietti, pochissimi ogni giorno, vanno a ruba e devono essere prenotati con mesi di anticipo, in determinate fasce orarie, alla biglietteria cittadina o online in un lasso di tempo strettissimo. Con Vivi.City, invece, non sono riuscirete ad acquistare i ticket senza sforzo ma anche a visitare uno dei pezzi d'arte più belli e significativi con una guida che, nella vostra lingua, vi descriverà la storia del capolavoro. Dopo voli e hotel, il settore dei tour e attività di viaggio è quello che sta vedendo la maggior crescita nel mercato travel. Secondo i dati Phocuswright, tuttavia, l'80% delle prenotazioni avviene ancora offline, con processi molto spesso frammentati e non digitalizzati.
Henry Winkler (Getty Images)
Ecco #DimmiLaVerità del 7 novembre 2025. Il deputato di Fdi Giovanni Maiorano illustra una proposta di legge a tutela delle forze dell'ordine.
Un appuntamento che, nelle parole del governatore, non è solo sportivo ma anche simbolico: «Come Lombardia abbiamo fortemente voluto le Olimpiadi – ha detto – perché rappresentano una vetrina mondiale straordinaria, capace di lasciare al territorio eredità fondamentali in termini di infrastrutture, servizi e impatto culturale».
Fontana ha voluto sottolineare come l’esperienza olimpica incarni a pieno il “modello Lombardia”, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e sulla capacità di trasformare le idee in progetti concreti. «I Giochi – ha spiegato – sono un esempio di questo modello di sviluppo, che parte dall’ascolto dei territori e si traduce in risultati tangibili, grazie al pragmatismo che da sempre contraddistingue la nostra regione».
Investimenti e connessioni per i territori
Secondo il presidente, l’evento rappresenta un volano per rafforzare processi già in corso: «Le Olimpiadi invernali sono l’occasione per accelerare investimenti che migliorano le connessioni con le aree montane e l’area metropolitana milanese».
Fontana ha ricordato che l’80% delle opere è già avviato, e che Milano-Cortina 2026 «sarà un laboratorio di metodo per programmare, investire e amministrare», con l’obiettivo di «rispondere ai bisogni delle comunità» e garantire «risultati duraturi e non temporanei».
Un’occasione per il turismo e il Made in Italy
Ampio spazio anche al tema dell’attrattività turistica. L’appuntamento olimpico, ha spiegato Fontana, sarà «un’occasione per mostrare al mondo le bellezze della Lombardia». Le stime parlano di 3 milioni di pernottamenti aggiuntivi nei mesi di febbraio e marzo 2026, un incremento del 50% rispetto ai livelli registrati nel biennio 2024-2025. Crescerà anche la quota di turisti stranieri, che dovrebbe passare dal 60 al 75% del totale.
Per il governatore, si tratta di una «straordinaria opportunità per le eccellenze del Made in Italy lombardo, che potranno presentarsi sulla scena internazionale in una vetrina irripetibile».
Una Smart Land per i cittadini
Fontana ha infine richiamato il valore dell’eredità olimpica, destinata a superare l’evento sportivo: «Questo percorso valorizza il dialogo tra istituzioni e la governance condivisa tra pubblico e privato, tra montagna e metropoli. La Lombardia è una Smart Land, capace di unire visione strategica e prossimità alle persone».
E ha concluso con una promessa: «Andiamo avanti nella sfida di progettare, coordinare e realizzare, sempre pensando al bene dei cittadini lombardi».
Continua a leggereRiduci