Vacanze forse (ma attenti alla quarantena)

True
Vacanze forse (ma attenti alla quarantena)
iStock
  • La Corea del Sud, così come altri Paesi nel mondo, non vietano l'ingresso ai turisti a cui però viene imposto il pagamento di ingenti somme di denaro per coprire le spese di 14 giorni di quarantena forzata. Intanto l'Europa, nel pieno della seconda ondata, vara il «semaforo Ue» per evitare che vengano ancora chiusi i confini Schengen.
  • Si chiamano «viaggi senza meta». Si tratta di voli dove si decolla e si atterra allo stesso aeroporto. Dedicato a tutti coloro cui manca passare qualche ora tra le nuvole.
  • Con il Covid cambia anche il modo di scegliere e fare la valigia. Ecco i tre oggetti da non dimenticare prima di partire.

Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche.

Nell’ultimo anno il mercato azionario è balzato del 28% soprattutto grazie ai titoli minerari. Basso tasso di crac ma gli analisti avvertono: «Attenti a volatilità e instabilità». Nigeria, Egitto e Kenya in espansione.
La profezia della «peste ideologica» che sta distruggendo l’Occidente
Stanislaw I. Witkiewicz
Ripubblicato il romanzo del polacco Witkiewicz, «Insaziabilità»: le persone in crisi esistenziale cedono a una pillola che le rende serene ma senza più identità, pronte alla resa. Quello che oggi fa «il wokismo».
Sánchez dribbla le dimissioni e studia il codice etico socialista
Pedro Sanchez (Ansa)
Il premier spagnolo si attacca alla poltrona dopo lo scandalo corruzione nel suo partito.
C’è speranza: via medaglie a nuotatrice trans
Lia Thomas (Getty Images)
L’università della Pennsylvania fa marcia indietro sul caso Lia Thomas e si scusa con le atlete biologicamente donne che sono state «svantaggiate» nella competizione. D’ora in poi chi è nato maschio non parteciperà alle gare femminili.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy