2025-02-09
Von der Leyen ha firmato le linee guida Beca che, con la scusa della lotta al cancro, vanno all’attacco di un settore già in crisi.L’Ue ci vuole astemi per decreto ed è pronta a tassare duramente il vino. Viene da chiedersi se invece a Bruxelles non abbiano alzato troppo il gomito: sono lontanissimi dalla realtà e continuano a prendere provvedimenti contraddittori (la parziale retromarcia sui motori endotermici è la più evidente dimostrazione di questo strabismo) che hanno un solo effetto: distruggere valore. In Francia hanno espiantato già 15.000 ettari di vigneto con un esborso del governo di 150 milioni di euro, il 50% delle cantine è insolvente. In Italia i consumi sono precipitati (in dieci anni abbiamo perso 20 litri a testa di consumo), abbiamo stoccati in cantina 45 milioni di ettolitri - un po’ di più di quanto si produce in un’intera vendemmia - e il mercato è alle prese con una frenata del bere fuori casa e un rallentamento dell’export, fattori che gravano su un settore che per noi vale 14 miliardi di fatturato, dà lavoro diretto a 1,2 milioni di persone e ci porta a casa 8 miliardi di fatturato estero. Non è un caso che mentre Coldiretti annuncia manifestazioni di piazza contro Bruxelles, l’Unione italiana vini con il suo direttore generale Paolo Castelletti mette in mora Bruxelles affermando: «Cambia la squadra ma non cambia la musica. Speravamo che la nuova commissione lavorasse per rafforzare le imprese non per inasprire la tassazione e creare nuove distorsioni nel mercato unico. La sensazione è che a Bruxelles la mano destra non sappia cosa fa la sinistra: mentre propongono le etichette allarmistiche il Commissario alla salute Olivér Várhelyi al Parlamento ha detto che non è una priorità. Speriamo che Stati membri ed europarlamentari blocchino questa follia». Però la baronessa Ursula von der Leyen non sembra di questo parere: ha già dato già il via libera l’anno scorso - contraddicendo i trattati di libero scambio - all’Irlanda che scrive sulle bottiglie: fa venire il cancro. Sulle barricate in Italia è anche Confcooperative: da sole le cantine sociali valgono poco meno di un terzo della produzione. La Commissione europea però sta per varare il Beca (Beating cancer): le line guida anti cancro. Lo hanno scritto sotto dettatura dell’Oms - Donald Trump a volerci vedere chiaro non ha tutti i torti - che ha tra i suoi maggiori finanziatori gente come Bill Gates che ha investito nella birra senza alcol e nelle bevande energetiche. In sostanza che cosa prevede questo documento che si preoccupa della nostra salute, ma forse molto di più della prosperità dei bilanci delle multinazionali del bere - dai bibitari austriaci che rimpinzano di energy drink a base di caffeina i nostri adolescenti ai confezionatori di integratori francesi e olandesi -al punto da dire: il vino fa venire il cancro? Il documento Ursula von der Leyen lo ha firmato il 4 febbraio e prevede una lotta senza quartiere all’alcol, vino compreso, con aumento della tassazione attraverso accise e innalzamento dell’Iva, limitazioni al commercio compreso l’export, etichette allarmistiche sul tipo di quelle delle sigarette. Già il cosiddetto «surgeon general» americano - ora liquidato da Trump - Vivek Murthy ha proposto avvisi anti cancro affermando che non esistono né prodotti né dosi sicuri. Ursula von der Leyen si è pedissequamente allineata ignorando centinaia di studi che sostengono che l’alcol è una cosa è il vino un’altra, che il vino - se consumato in modica quantità - associato a una vita attiva e a una dieta equilibrata aumenta l’aspettativa di vita. Oltretutto il vino è uno dei pochi settori di leadership dell’Europa: oltre 100 miliardi di fatturato, 170 milioni di ettolitri (il 65% della produzione mondiale), circa 3,3 milioni di occupati. Le fette più grosse se le spartiscono francesi (40%) italiani (28%) e spagnoli 12 (%). Vedremo se le misure anti alcol saranno applicate anche alla birra. Lì sono in gioco gli affari dei padroni dell’Ue: la Germania con 7,2 miliardi di litri da sola vale quasi un quarto di un mercato complessivo da 480 miliardi. Stavolta però Bruxelles non avrà vita facile: si rischia la rivolta. La Coldiretti e Filiera Italia sono pronte a scendere in piazza. «Non accetteremo mai un’etichettatura che penalizzi il vino», sottolinea il presidente Ettore Prandini, «non è pensabile che l’Ue rimandi da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l’obbligo dell’etichetta d’origine e sposi misure puramente ideologiche». Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti aggiunge: «Non è certamente l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori: continuano a essere fatte scelte prive di fondamento scientifico». Quanto a Filiera Italia l’ad Luigi Scordamaglia nota: «Il vino non è solo una bevanda alcolica, è prima di tutto un prodotto agricolo. È cultura, tradizione, identità, parte integrante della nostra storia e del nostro territorio. L’uscita imprevista della Commissione fa pensare che alle parole di discontinuità rispetto al passato e di assicurazione sulla tutela del mondo agricolo non corrispondano i fatti».
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci





