2024-01-22
Trump paciere fra Putin e Zelensky. «Accordo prima che mi rieleggano»
Volodymyr Zelensky e Donald Trump (Ansa)
Il leader di Kiev: «Non possiamo permetterci di essere stanchi di questa guerra».«Le dimensioni delle esercitazioni della Nato segnano un ritorno irrevocabile dell’alleanza agli schemi della Guerra Fredda». Il viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko ha commentato con queste parole la dichiarazione del comandante in capo della Nato per l’Europa, Christopher Cavoli, con la quale si annunciava l’inizio della «più grande esercitazione dell’alleanza da decenni alla quale parteciperanno circa 90.000 militari». E mentre le esercitazioni della Nato lasciano intendere che Mosca rappresenti ancora una minaccia per l’Alleanza atlantica, il leader del Cremlino Vladimir Putin continua a viaggiare e a tenere in piedi le sue relazioni commerciali e diplomatiche. Domani sarà in Egitto, dove, insieme al presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, parteciperà alla posa della prima pietra della quarta unità della centrale nucleare di El-Dabaa. Putin secondo il ministro degli Esteri nordcoreano, Choe Son-hui avrebbe anche accettato l’invito a visitare la Corea del Nord fatto dal suo leader: Kim Jong-Un. La guerra in Ucraina, intanto, è tutt’altro che finita. Un grande bombardamento ha ucciso 25 persone ferendone altre 20 in un mercato affollato nel microdistretto di Tekstilshchik di Donetsk. L’attacco, secondo le autorità filorusse che controllano la zona, sarebbe stato compiuto dall’esercito di Kiev. La Russia «condanna categoricamente l’attacco delle forze armate ucraine a Donetsk» che rappresenta «un atto terroristico barbaro», è il commento del ministero degli Esteri russo. «Il desiderio dell’Occidente di infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa ha spinto Kiev a passi più sconsiderati», hanno aggiunto dal ministero, promettendo che «tutti i responsabili dell’attacco saranno puniti».Non solo Donetsk, perché Kiev in serata ha rivelato alla Bbc che l’attacco ad un terminal di gas russo avvenuto ieri mattina è stato condotto da un’operazione speciale dei servizi segreti ucraini. L’attacco è avvenuto nel porto di Ust-Luga, sul Mar Baltico russo, 110 chilometri a ovest di San Pietroburgo. Nelle stesse ore, le forze di terra ucraine hanno confermato il ritiro dal villaggio di Krakhmalnoye, nella regione di Kharkiv. Mosca invece ne ha rivendicato la liberazione: «Il villaggio di Krakhmalnoye nella regione di Kharkiv è stato liberato», ha dichiarato il ministero della Difesa russo nel suo bollettino quotidiano sulle operazioni in Ucraina, citando «operazioni attive di successo».«Non possiamo permetterci di essere stanchi della guerra» ha detto il leader ucraino Volodymyr Zelensky. Kiev, pur portando avanti la sua guerra contro Mosca, si trova ancora in difficoltà per la carenza di forniture militari da parte dell’Occidente, e continua a nutrire dubbi su quanto accaduto al capo del gruppo Wagner, Evgenij Prigozhin. Il numero uno dell’intelligence militare di Kiev, Kyrylo Budanov, in un’intervista al Financial Times ha infatti respinto le notizie secondo cui il gruppo Wagner sarebbe stato sciolto. Poi, ha commentato le notizie sulla morte del suo leader in un incidente aereo nell’agosto 2023. «Per quanto riguarda Prigozhin, non vorrei affrettarmi a trarre conclusioni», ha detto. Il Cremlino nega qualsiasi coinvolgimento nell’incidente e afferma che il test del Dna ha confermato la morte di Prigozhin. Tuttavia, il suo corpo non è mai stato visto. «Non sto dicendo che non sia morto o che sia morto», ha precisato Budanov: «Sto dicendo che non ci sono prove della sua morte».Oltre ai dubbi sul passato c’è da fare i conti anche con quelli del futuro. Le prossime elezioni, specialmente quelle americane, potrebbero cambiare le sorti di questo conflitto. Adesso è l’ex presidente e candidato repubblicano Donald Trump a rilanciare il suo ruolo da pacificatore: «Conosco Putin, conosco Zelensky. Risolverò la questione ancora prima ancora di entrare in carica». Sarcastico il commento del presidente ucraino: «Trump, ti invito a Kiev se puoi fermare la guerra entro 24 ore» e poi ha aggiunto: «Se Trump ha una vera idea può condividerla con me».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
Francesco Nicodemo (Imagoeconomica)