- In due anni e mezzo alle vittime dei crac bancari versato l'8% del fondo indennizzi: 100.000 gli investitori in attesa
- Il legale di Federconsumatori Matteo Ferrari Zanolini: «Non è fissata una scadenza entro la quale vanno completate le pratiche per i rimborsi»
In due anni e mezzo alle vittime dei crac bancari versato l'8% del fondo indennizzi: 100.000 gli investitori in attesaIl legale di Federconsumatori Matteo Ferrari Zanolini: «Non è fissata una scadenza entro la quale vanno completate le pratiche per i rimborsi»Lo speciale contiene due articoliIl Fir, il fondo per l'indennizzo dei risparmiatori, ammonta a 1,575 miliardi di euro. A fine aprile erano stati disposti pagamenti per 137 milioni (l'8,7%) ed esaminate 46.878 domande. Il totale indennizzabile attraverso le domande esaminate è di 225 milioni. A snocciolare questi numeri è stata la sottosegretaria all'Economia Alessandra Sartore in un'audizione alla commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Pallottoliere alla mano, ciò significa che, anche considerando i fondi indennizzabili e non solo i pagamenti già predisposti, il fondo disporrebbe 1,35 miliardi da spendere per risarcire i risparmiatori gabbati. In realtà in totale le domande presentate sono circa 144.000 e, se l'esito delle richieste fosse positivo per tutti, al fondo rimarrebbero circa 887 milioni, spiega la sottosegretaria all'Economia. Il rimborso dei titoli, va ricordato, è pari al 30% per il costo di acquisto dei titoli azionari, compresi i costi fiscali, e al 95% per il costo di acquisto dei titoli obbligazionari subordinati, oneri fiscali inclusi. L'indennizzo ha un limite massimo di 100.000 euro a cui vengono detratti gli importi che sono già stati ricevuti.«Volevo dare una notizia positiva per i risparmiatori. Se continueremo a procedere a questo ritmo, entro ottobre saranno liquidate tutte le istanze di indennizzo», ha specificato Sartore. «A questo punto faremo una verifica di quanto del fondo è rimasto e si procederà con l'integrazione di altre situazioni o un aumento della percentuale dell'indennizzo, o entrambe le cose», ha aggiunto. Sul tema del Fir in molti avevano avanzato la necessità di istituire nuove sottocommissioni o di aumentare il numero di esperti della commissione tecnica per velocizzare l'approvazione dei rimborsi. Durante l'audizione il sottosegretario ha cercato di fugare i dubbi. «Allo stato attuale, non appare necessario un intervento normativo volto a rivedere i meccanismi di operatività della commissione tecnica o a nominare eventuali altre sottocommissioni, in particolare per l'esame del regime non forfettario», ha ribadito Sartore. «Al di là dei tempi necessari per la nomina di nuove sottocommissioni», ha detto, «gli attuali membri della commissione, con l'ausilio della segreteria tecnica, sarebbero gravati, in caso di modifiche normative, come quelle prospettate, da oneri di riorganizzazione del proprio operato. Sicché, tali modifiche rischierebbero di essere controproducenti, finendo per rallentare l'azione della commissione tecnica, la quale sta ora operando a pieno regime».Resta dunque da capire che cosa succederà alle risorse del Fir non ancora indirizzate, di gran lunga la maggior parte. Per «le risorse che probabilmente rimarranno sul totale di 1,575 miliardi, se il Parlamento riterrà di individuare ulteriori situazioni o altre situazioni di emergenza, o di aumentare la percentuale» dei rimborsi «è nella sovranità del Parlamento e potrà essere fatto in dialogo con il governo», ha detto Alessandra Sartore. A ottobre, quindi, sapremo se i risparmiatori avranno diritto a una maggiore fetta di indennizzi o se investitori di altre banche verranno coinvolti. Il deputato di Forza Italia e componente della commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, Pierantonio Zanettin, si sta già muovendo in questo senso: «Ho proposto al rappresentante del governo che si inizi a ipotizzare un aumento della percentuale dell'indennizzo riconosciuta ai risparmiatori truffati dalle banche, come peraltro già previsto dalla legge 145/2018 istitutiva del Fir», ha fatto sapere attraverso una nota. L'idea è persino quella di non coprire solo parte delle perdite dei risparmiatori che hanno investito in istituti bancari, ma anche quanti hanno puntato su società non finanziarie come ad esempio la Deiulemar, compagnia di navigazione fallita, con creditori ammessi allo stato passivo e somme sequestrate in Svizzera. Molti deputati e diverse associazioni di consumatori si stanno anche battendo per includere nel fondo anche i ristori per i risparmiatori della Popolare di Bari, ultima banca colpita da una crisi. Ma, anche su questo, il dibattito non manca. Il motivo alla base delle perplessità è, che nel caso delle banche venete, il valore delle azioni in mano ai risparmiatori è stato azzerato, mentre nel caso dell'istituto barese i titoli hanno subito una graduale diminuzione di valore, non la cancellazione. Senza considerare che gli obbligazionisti della Popolare di Bari hanno già ricevuto rimborsi. Sul Fir, insomma, la politica ha avuto un impatto del tutto negativo rallentandone le tempistiche. L'unica certezza è che il fondo dispone di molta più liquidità rispetto alle richieste che sono state avanzate. Potrebbe quindi forse essere il caso di aumentare ben oltre il 30% il livello degli indennizzi, soprattutto dopo una pandemia che ha distrutto i redditi di molte famiglie italiane che in questo modo potrebbero tornare ad avere un po' di ossigeno.
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci





