
In linea con il governo, via libera del cda alla cessione al fondo Kkr senza passare per il voto dell’assemblea. Smacco per i francesi di Vivendi, a cui resta l’azione legale.La rete fissa di Tim passa agli americani di Kkr. Sconfitti i francesi di Vivendi che si erano opposti all’operazione facendo leva sul 24% del capitale in loro possesso. Con undici voti favorevoli su quattordici presenti alla riunione, ieri sera è arrivato il via libera del consiglio d’amministrazione di Tim. Kkr, la cui offerta poteva contare sull’appoggio del governo, pagherà 22 miliardi di cui 18,8 subito e il resto sulla base degli utili futuri. Un traguardo che implicitamente presuppone la fusione con Open Fiber per realizzare una infrastruttura unica nel settore delle telecomunicazioni. Uno schema che ricalca esattamente quello di Terna per l’energia elettrica. Il via libera è arrivato, dunque, a maggioranza. Alla riunione non era presente Giovanni Gorno Tempini in rappresentanza di Cdp. Bisogna però tener presente che la Cassa è azionista al 10% di Tim e partecipa, proprio con Kkr, al capitale di Fibercop, la società di gestione della rete secondaria che porta il collegamento dall’armadietto sulla strada fino al cliente finale. In base alla decisione di ieri anche Fibercop passerà alla cordata guidata da Kkr.Si tratta di un risultato che supera le più rosee aspettative. Il direttivo dopo una sessione iniziata venerdì ha approvato la vendita senza che la decisione debba passare né per il voto di un’assemblea straordinaria né da un’assemblea ordinaria che, però, avrebbe avuto solo carattere consultivo. Una sconfitta per i francesi di Vivendi che opponendosi alla vendita (avevano valutato la rete 30 miliardi) avevano chiesto l’assemblea straordinaria dove, con la forza del loro 24%, avrebbero potuto bloccare l’operazione. Anche in sede di assemblea ordinaria avevano buone speranze di vittoria considerato che avrebbero avuto dalla loro parte il 3% del Fondo Merlyn (fondato dall’ex Jp Morgan Alessandro Barnaba che si avvaleva della collaborazione di Stefano Siragusa, ex direttore di Tim) che aveva presentato un piano alternativo a quello di Kkr. Il consiglio d’amministrazione di Tim lo ha respinto ritenendolo non in linea con gli interessi del gruppo. Come risposta Vivendi ha annunciato che ricorrerà alle vie legali «per tutelare i suoi diritti e quelli di tutti gli azionisti». Con questo cda si conclude un lungo weekend di lavoro. Alla riunione del board erano presenti gli advisor di Tim. A rispondere alle domande dei consiglieri di amministrazione c’erano gli esperti finanziari di Goldman Sachs, Mediobanca, Lion Tree, Equita e Vitale con i loro pareri sull’offerta di Kkr. Per gli aspetti legali, c’era il consulente del gruppo Francesco Gatti. C’erano poi i giuristi che hanno espresso i loro pareri sul nodo relativo agli organi sociali che devono deliberare sull’operazione, Piergaetano Marchetti e Andrea Zoppini, e ci sono i giuristi che si sono pronunciati sulla questione della correlazione come parte correlata del Mef attraverso Cdp. Resta sul tavolo la vendita di Sparkle, la società che raggruppa la rete dei collegamenti internazionali di Tim considerata di particolare importanza per la sicurezza nazionale. Anche su Sparkle era stata presentata l’offerta di Kkr. Non aveva carattere vincolante e comunque è stata respinta. Il fondo americano, o altri pretendenti, hanno tempo fino al 5 dicembre per presentare una proposta definitiva. Il valore stimato di Sparkle si aggira fra 800 milioni e 1 miliardo.Chiusa la tornata delle cessioni il debito di Tim calerà di almeno 14 miliardi, e lo stesso cda non esclude che il beneficio sarà maggiore. Tutte le operazioni saranno chiuse entro la metà dell’anno prossimo.
(Getty Images)
Dopo 90 anni al timone, cessione da 3 miliardi. Il governo può valutare il golden power.
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.
Alice Weidel (Ansa)
I Maga sfidano le censure del Vecchio continente: la vice di Alice Weidel e un militante escluso dalle elezioni per sospetti sulla sua «lealtà alla Costituzione» vanno a Washington dai funzionari di Marco Rubio e di Jd Vance.
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».