2024-03-20
Il piano 2028 è il più robusto della storia: la cedola supera dell’8% la precedente. Standard&Poor’s conferma il rating.Terna vara il nuovo piano industriale con scadenza 2028 imperniato su un programma di investimenti da 16,5 miliardi. Si tratta dell’impegno maggiore nella storia del gruppo. Contemporaneamente la nuova gestione guidata da Giuseppina Di Foggia nominata a maggio si impegna ad aumentare il dividendo del 4% all’anno in tutto l’arco di piano. La base di partenza sarà robusta considerando che a valere sul bilancio 2023 la cedola sarà più pesante dell’8% rispetto all’esercizio precedente. Terna quest’anno assegnerà complessivamente 682,6 milioni che corrispondono ad un dividendo di 33,96 centesimi di cui 11,46 già erogato novembre. L’amministratore delegato Giuseppina Di Foggia nel presentare il primo piano industriale della sua gestione ci tiene a far sapere ai rappresentanti della comunità finanziaria riuniti in un grande albergo di Milano che il gruppo «punta ad assicurare un mix bilanciato di rendimento e crescita». Il piano, infatti, «vuole mantenere la stabilità finanziaria e un basso profilo di rischio». Gli obiettivi sono ambiziosi perché puntano su diversi corni: da una parte la transizione verde per raggiungere i traguardi fissati dal green deal europeo (riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990). Dall’altro la rivoluzione digitale con molta attenzione alla cybersicurezza. Soprattutto adesso che la generazione diffusa «caratterizzata dalla crescente integrazione delle fonti rinnovabili che, per la loro natura non programmabile e intermittente, richiedono un cambio di paradigma». Tra i pilastri del piano industriale ci sono le persone con le loro eccellenti competenze tecniche. Partendo da questa considerazione, spiega Giuseppina Di Foggia «il piano prevede un importante incremento degli organici, a supporto dello sviluppo e della crescente necessità di nuove competenze per gestire la transizione energetica e digitale negli anni a venire». Entro il 2028 è previsto che il numero dei dipendenti salga di 7.000 unità al 2028. «Sarà valorizzato il merito, per accelerare la crescita organizzativa e raggiungere l'eccellenza nei risultati», dice l’amministratore delegato. «Lo sviluppo della rete dovrà essere accompagnato da una significativa crescita delle tecnologie digitali per sostenere il processo di transizione energetica del Paese», aggiunge Giuseppina Di Foggia, «una Twin Transition, energetica e digitale, garantirà una transizione più rapida, sostenibile, giusta e inclusiva per tutti i nostri stakeholder».I risultati ottenuti nel 2023 «confermano, inoltre, l’eccellenza del lavoro svolto». Il direttore finanziario Francesco Beccalli, intervenuto subito dopo ha annunciato che Standard&Poor’s ha confermato il rating BBB+ e prospettiva stabile dopo l’annuncio degli investimenti previsti nel piano industriale. La comunicazione dell’agenzia è arrivata proprio nel corsoi della presentazione: «È il bello della diretta», ha sorriso Beccalli leggendo la nota. Rispondendo agli analisti ha spiegato che il gruppo prosegue gli iter di cessione degli asset in Perù e di Linha Verde in Brasile, le cui conclusioni sono previste entro la fine dell’anno, e continueranno le valutazioni su eventuali ulteriori opportunità che garantiscano un basso profilo di rischio e un limitato assorbimento di capitale. Per il 2024 Terna prevede ricavi per 3,55 miliardi di euro, un Ebitda pari a 2,42 miliardi e un utile per azione pari a 0,49 euro. Con specifico riferimento al piano investimenti, il gruppo ha un target 2024 pari a circa 2,6 miliardi.
Roberto Burioni (Ansa)
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
(Getty Images)
Le principali sigle scrivono alla Asl 1 ligure contro l’incentivazione a inocularsi mediante lotteria: «È un atto sanitario che deve fondarsi su libera scelta». Ma durante il green pass chiedevano l’imposizione per legge.
Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)
Nonostante i dazi e un rafforzamento dell’euro, a settembre è boom di esportazioni negli Stati Uniti rispetto allo scorso anno, meglio di Francia (+8%) e Germania (+11%). Confimprenditori: «I rischi non arrivano da Washington ma dalle politiche miopi europee».






