Lo scienziato pretende di aver «chiuso il dibattito» sul clima. Invece ci sono quesiti cui deve rispondere. Magari, in pubblico.Calandrino aveva in tasca l’elitropia, la pietra che era convinto lo rendesse invisibile, quando fu scoperto invece visibilissimo dalla moglie: andò di matto e cominciò a picchiare la povera donna. Almeno così ci racconta Giovanni Boccaccio di quello sciocco uomo. Allo stesso modo Simplicio si disperava e piangeva quando si ritrovò incapace di confutare i fatti che Salviati gli esponeva e che gli fecero crollare le sempliciotte convinzioni di cui s’era nutrito per tutta la vita. Almeno così la racconta Galileo Galiei nei suoi Dialoghi sui massimi sistemi.Mario Tozzi è il Calandrino e il Simplicio dei giorni nostri: «Ma non mi venite a raccontare ancora che sul clima ci devono essere due tesi; sul clima il dibattito si è chiuso, gli scienziati lo hanno chiuso; non c’è nessun’altra possibilità che questo cambiamento dipenda dagli uomini. Punto». Sono queste le parole pronunciate alcuni giorni fa alla trasmissione Agorà estate, di Rai 3 - una rete che, pur pubblica, difettava per mancanza di adeguato contraddittorio - dal telegeologo, visibilmente stanco e dai capelli inutilmente imbiancati. «Il dibattito è chiuso. Punto». Perdonami Tozzi, ma non riesco a trattenere, fragorose, le risate: vatti a vedere il film Cena tra amici (titolo originale: Le Prénom), capirai e riderai anche tu di te stesso.Sulla credibilità del nostro amico, non possiamo non rammentare che era lui quello che circa 15 anni fa si faceva riprendere - con sempre Rai 3 a trasmettere - mentre navigava in gondola con nello sfondo il Duomo di Milano: prometteva, lo scienziato, che se non si fosse agito presto azzerando l’uso dei combustibili fossili, il livello dei mari si sarebbe innalzato fino al punto che Milano si sarebbe percorsa come si percorre Venezia. Naturalmente negli ultimi 20 anni l’uso dei combustibili fossili, lontano dall’azzerarsi, è invece aumentato del 50% e Milano è ancora là, percorsa - ahimè - dalle auto, anziché dalle più romantiche gondole.Non sappiamo con quali scienziati Tozzi parli, ma certo con nessuno di quelli da noi frequentati, nessuno dei quali chiuderebbe il dibattito su alcunché. Men che meno sul sistema climatico che è non solo uno dei più complessi sistemi fisici che conosciamo, ma anche un sistema del quale conosciamo molto poco: la climatologia è una scienza ancora alla sua infanzia.Al Tozzi-Calandrino-Simplicio vorrei porre alcune domande. Chissà, se prevale il geologo forse risponde. Se prevale il suo animo Calandrino s’arrabbia; e se prevale il suo animo Simplicio si dispera. Staremo a vedere.1 Come mai (fonte: Noaa) durante ciascuno dei quattro periodi interglaciali precedenti il pianeta raggiunse temperature più elevate del presente periodo interglaciale? 2 Come mai (fonte: Ipcc) il pianeta raggiunse temperature più elevate durante i periodi caldi Olocenico, Romano e Medievale?3 Come mai (fonte: Ipcc) l’attuale riscaldamento globale cominciava nel 1690, cioè al minimo della Piccola era glaciale? Cioè, cosa ha guidato il riscaldamento nei due secoli 1690-1890?4 Come mai (fonte: Ipcc) negli anni 1940-80, in pieno boom industriale e di emissioni, il pianeta rinfrescava?5 Si dice che l’aumento di temperatura attuale è occorso con velocità eccezionale. Ma i dati mostrano che negli anni 1690-1720 l’aumento di temperatura occorse con velocità maggiore che negli anni 1980-2010 (si veda la figura che pubblichiamo in questa pagina). Parimenti, l’Epa americana afferma che il decennio 1930-40 è stato quello col più alto indice di ondate di calore mai registrate. E allora? Come la mettiamo?6 Attualmente la temperatura media globale è di 16 gradi. Quale sarebbe il valore ideale della temperatura del pianeta? Mi si fornisca un valore numerico, cortesemente, non chiacchiere. 7 Se, grazie ad una bacchetta magica, le emissioni mondiali si azzerassero domani, quale sarà nel, diciamo, 2100 la temperatura del pianeta? Mi si fornisca un valore numerico, cortesemente, non chiacchiere.8 Posto che Cina e India non hanno alcuna intenzione di ridurre le proprie emissioni (rispetto ai livelli del 1990 le hanno aumentate del 350%), che effetto avrebbe sul clima l’azzeramento solo europeo delle emissioni? E l’azzeramento solo italiano?9 Con azzerato nel 2050 l’uso di carbone e gas naturale, come l’Italia soddisferebbe la propria domanda elettrica tra le 5 della sera e le 9 del mattino? Rifletti prima di rispondere, perché poi noi ci faremo l’aritmetica sulla tua risposta: tanto vale che te la fai prima da solo.: Il nucleare è la prima fonte di energia elettrica in Europa; dopo Chernobyl l’Ucraina installò 9 nuovi reattori nucleari; il Giappone sta riavviando i propri reattori nucleari che aveva fermato per sottoporli a stress-test dopo gli eventi di Fukushima. Perché giusto l’Italia non può avere reattori nucleari? Dirai: perché gli italiani hanno così voluto per referendum. Già, ma perché ai tempi del referendum li hai invitati a votare come hanno votato?Domanda di riserva: lo faresti un dibattito pubblico sulla transizione energetica con me?
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.
La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.
2025-11-20
Mondiali 2026, il cammino dell'Italia: Irlanda del Nord in semifinale e Galles o Bosnia in finale
True
Getty Images
Gli azzurri affronteranno in casa l’Irlanda del Nord nella semifinale playoff del 26 marzo, con eventuale finale in trasferta contro Galles o Bosnia. A Zurigo definiti percorso e accoppiamenti per gli spareggi che assegnano gli ultimi posti al Mondiale 2026.
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.
«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.
Papa Leone XIV (Ansa)
Nel commentare la dichiarazione dei vescovi Usa sull’immigrazione, il pontefice ha ribadito il diritto a controllare i confini. I media francesi hanno omesso il passaggio.
Papa Leone XIV ha risposto ai giornalisti che si trovavano a Castel Gandolfo martedì sera e si è espresso su vari argomenti: la pace in Ucraina, le stragi in Nigeria, i suoi progetti di viaggi apostolici per il 2026 e anche delle sue abitudini quando soggiorna a Villa Barberini. Tra temi trattati c’era anche la gestione dell’immigrazione negli Stati Uniti. Come scritto da Vatican News, il Santo Padre ha commentato la dichiarazione sui migranti pubblicata, giovedì scorso, della Conferenza episcopale statunitense.






