Mark Perna
Un giovane americano, che soffriva di problemi personali, si uccide dopo aver chiesto lumi a ChatGpt e i suoi genitori fanno causa a OpenAi. L’esperto lancia l’allarme: «Potranno esserci altri casi simili».
ARRL Gallery
Sembrava un hobby destinato a scomparire, invece dalla pandemia in poi è rinato e attira anche i giovani nati digitali facendo di loro dei nuovi radioamatori.
17 aprile 1970 - Il Centro di controllo missione della Nasa a Houston durante il rientro nell'atmosfera terrestre per l'ammaraggio e il recupero dell'Apollo 13 (Getty Images)
- Non soltanto le tragedie con perdite umane, nella ricerca scientifica, e in particolare in quella spaziale, ogni malfunzionamento insegna qualcosa per arrivare al traguardo.
- A fallire non sono solo gli americani: lander, satelliti e sonde di India, Giappone, Europa, Russia e persino SpaceX hanno conosciuto insuccessi.
Lo speciale contiene due articoli.
(IStock)
- Sempre più persone si affidano all’Intelligenza artificiale per provare a essere meno sole. Ma si tratta di una trappola che rende ancora più vuota la vita reale.
- In Malesia un’azienda informatica ha sviluppato un nuovo modello di chatbot, diverso da quelli occidentali e cinesi e conforme alle norme imposte dalla Sharia.