youtube

Le Destre spinte dalle bufale in Rete? «È una fake news»
(IStock)
Il mercato delle notizie inventate impatta su un pubblico insignificante in percentuale. Lo dice un giornale di sinistra.
Alfonso Celotto: «Gravi rischi dai referendum online»
Alfonso Celotto (Imagoeconomica)
Tre mesi fa, il ministero della Giustizia ha inaugurato una piattaforma Web per promuovere le consultazioni. Il costituzionalista è perplesso: «Un influencer potrebbe trascinarci al voto con una campagna di marketing».
La censura social è reale: perciò è ignorata
Mentre il governo è accusato di autoritarismo, le piattaforme oscurano indisturbate chi vogliono. Come accaduto a Visione TV per aver mostrato «La Verità». Eppure i media e i politici, sempre pronti a strillare di libertà di stampa a rischio, ora fischiettano.
«Grazie a Instagram oggi suono coi miei eroi. Io influencer? Mai»
Matteo Mancuso (Paolo Terlizzi/Sixhats Studio)
Il chitarrista siciliano Matteo Mancuso osannato da Steve Vai: «Per chi fa musica strumentale gli Usa sono un sogno. La tecnica è solo un mezzo».
Youtube insiste e non dà spiegazioni. La tv della «Verità» resta silenziata
Dopo aver eliminato per due volte la puntata su vaccini e commissione d’inchiesta, la piattaforma liquida il nostro ricorso: «Disinformazione in ambito medico». Motivazioni vaghe che non giustificano la censura.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy