- Per via dello scioglimento dei ghiacci, la regione polare è sempre più strategica per il commercio globale e le risorse. Anche di questo Usa e Russia hanno parlato a Riad. L’America vuol contenere le iniziative di Pechino, ma parte in svantaggio.
- L’area ha il 22% delle riserve di petrolio e gas inesplorate. E soprattutto terre rare, sempre più ricercate per la tecnologia pulita. I costi di estrazione però sono elevati.
- Militarmente oggi Mosca è dieci anni avanti. Mentre Washington chiudeva le sue basi, Vladimir Putin investiva in infrastrutture e nucleare.
Ansa
L’obiettivo del nuovo presidente Usa è rompere l’asse sino-russo sfruttando le divergenze in corso, dal gas ai migranti a Vladivostok. Limitare l’avvicinamento al Dragone può convenire pure allo zar.
Joe Biden (Ansa)
Dopo Parigi, eliminano i limiti all’uso dei missili Polonia, Finlandia e Canada. Washington cauta, Berlino sceglie la riservatezza. Giorgia Meloni: «No a escalation, rafforziamo le difese aeree». Il rischio è che Kiev colpisca obiettivi sensibili innescando ritorsioni nucleari.
Ansa
Messaggio forte dal Cremlino: «Abbiamo armi in grado di distruggere l’America». Cina fredda sulle atomiche in Bielorussia: «Servono sforzi per la pace». Francoforte rivela: l’export di greggio russo è rimasto invariato.
Ansa
- Pechino vuole realizzare l’insediamento alimentato da energia atomica in cinque anni. Poi punterà a Marte, Giove e Urano.
- Il Papa ai civili: «Il vostro dolore è mio». Vlaidimir Putin: «La Crimea non tornerà mai ucraina».