Dopo aver dormito durante la pandemia, la stampa si accorge delle liste d’attesa. E dei 19,6 milioni di italiani che si sono rivolti ai privati per la disperazione. Eppure sono gli stessi giornali che tifavano austerità o che lodavano la sciagurata riforma Bindi.
Ansa
Allarme dell’Aiop: «Respinte tre proposte senza oneri aggiuntivi per eliminare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture accreditate da parte del Ssn. Ma noi garantiamo il 28% di tutte le cure».
Imago economica
In un decennio tagliati 37 miliardi, però gli «Speranza boys» scoprono solo con l’attuale governo i ritardi per i malati gravi, la carenza nei ricoveri e il deficit di personale in corsia. Prima non se ne preoccupavano.
Martina Benedetti (Ansa)
- L’operatrice, tutor di Gimbe, incolpa i renitenti all’iniezione per i turni massacranti in corsia. Tacendo invece sulla mancanza di personale, i tagli fatti da più governi e le promesse non mantenute in due anni di pandemia.
- Tutti i malati sono un costo che è giusto sostenere. Eppure i non vaccinati son definiti parassiti a cui mandare il conto.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Bollettino sempre durissimo: 28.000 contagiati, decessi a quota 2.158. I nuovi positivi in 24 ore sono stati 2.470. La crescita mostra flessioni sparse, però il virus rimane dirompente. La Lombardia è ancora nel dramma.
- Il farmaco per l'artrite può evitare l'intensiva, lo spiega Paolo Ascierto, oncologo dell'Istituto Pascale di Napoli: «Nei pazienti seri ma non gravissimi, può stabilizzare il decorso».