La Germania si indebiterà per lanciare oltre 300 progetti militari: metà in appalto ad aziende nazionali. Nella lista della spesa, svelata da «Politico», anche apparecchiature americane tipo i missili a lungo raggio.
Ansa
Se l’Europa insiste per farci spendere nella Difesa, non è solo per via dello spauracchio russo e dei dikat di America e Nato: gravare un bilancio ora virtuoso ci renderebbe più controllabili. E obbligherebbe il governo a mosse impopolari a ridosso delle future elezioni.
Esercito tedesco
- Il ministro Boris Pistorius: «Reclutiamo 60.000 uomini. Si dica che Mosca è la principale minaccia o non riusciremo a giustificare il riarmo». Il capo del Pentagono preme per il 5% del Pil in spese militari. L’Italia: «Entro il 2035».
- Donald Trump svela di aver provato a contenere lo zar, ma ammette: «Colpirà in modo pesante, tra lui e Kiev niente accordi. Senza tregua sarò durissimo con la Russia».
Lo speciale contiene due articoli
Carri armati Rheinmetall (Getty Images)
Quelli che ci raccontavano che la Russia era sull’orlo del collasso, adesso vogliono farci credere che le truppe di Putin stiano per invaderci. Una balla per creare l’«emergenza Difesa». Con il risultato che presto ci sarà di nuovo un potente esercito tedesco.
Il cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz (Ansa)
Dal Consiglio federale tedesco ok al piano sulla Difesa. Il 73% degli elettori si dice «ingannato».






