protezionismo

Ecco la formula dei dazi «percepiti» con cui Trump è arrivato al 20%
Donald Trump (Getty Images)
Il presidente non ha calcolato unicamente le tariffe, ma pure il danno inflitto agli Usa dai balzelli di Bruxelles e dalla svalutazione dell’euro. Il conteggio è arbitrario però il disavanzo commerciale è un problema reale.
  • Crescono dappertutto le politiche di protezionismo e interventismo statale. Qui da noi i target «verdi» imposti da Bruxelles e la scarsità di risorse aumenteranno la nostra dipendenza e i costi per le imprese.
  • La scarsa domanda di auto elettriche in Occidente trascina giù il valore di litio, nichel e cobalto. Ma Pechino continua a spingere sulla produzione per eliminare i concorrenti.

Lo speciale contiene due articoli.

Il cancelliere tedesco che definisce «ostile» l’acquisizione di Commerzbank da parte di Unicredit dimostra che l’Unione europea non esiste. E che le lezioncine di Bruxelles valgono solo per noi. Gli interessi teutonici contano più di tutto e giustificano le barricate.
Cinesi azionisti della Commissione europea
Ursula von der Leyen e Olaf Scholz (Ansa)
In vigore da oggi le tariffe per bloccare l’importazione di auto elettriche. Il governo di Scholz è contrario per non danneggiare le esportazioni di Vw e Bmw. Stop provvisorio. Pechino e Berlino per la controffensiva attraverso un’Ursula bis a trazione tedesca.
Trump impone la sua linea al G20 su protezionismo e immigrazione
ANSA
Nel documento finale fuori i riferimenti al Global compact dell'Onu e la condanna dei dazi. Washington ribadisce che lascerà gli accordi di Parigi sul clima. Contentino a Cina e Ue: sì alla riforma del Wto, spesso accusato dall'amministrazione di Washington di non fare abbastanza per fermare le scorrette commerciali di Pechino.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy