Giorgia Meloni (Getty Images)
Le proteste dell’opposizione non possono nascondere la realtà: Mezzogiorno indietro su lavoro, scuola e sanità. La riforma impedirà ai ras locali, come Emiliano e De Luca, di scaricare le loro colpe.
Il nostro viaggio nel Mezzogiorno d'Italia, alla scoperta delle imprese nate con Resto al sud, è giunto al termine.
Ma l'ottava e ultima tappa ci riserva non poche emozioni.
Siamo a Rutigliano, a sud-est di Bari, una città d'arte, conosciuta come la capitale dei fischietti in terracotta.
Qui Nicolaia Antonicelli, 29 anni, ha inaugurato un moderno polo didattico musicale, realizzando così il sogno del fratello Giacomo, scomparso prematuramente nel 2018.
Per tutte le info su gli incentivi Resto al Sud https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud
Facciamo uno strappo alla regola per la settima tappa del viaggio con Resto al sud, perché le storie che vi andiamo raccontare sono due, vicine territorialmente, ma molto diverse tra loro.
Siamo in Basilicata e la prima impresa che incontriamo è BoatsandGo di Luciano Pergola, una startup innovativa ospitata nell'incubatore di Sviluppo Basilicata, all'interno dell'Università di Potenza.
Poi ci spostiamo un po' più a sud, quasi al confine con la Calabria, a Viggianello, piccolo borgo di 3.000 abitanti, nel cuore del Parco nazionale del Pollino.
Nasce qui la seconda impresa nata con Resto al Sud, Hyris Lab, il laboratorio di cosmetica di Salvatore Anastasio e Adil Rafia.
Per tutte le info su gli incentivi Resto al Sud https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

