luftwaffe

Torna la Luftwaffe. Berlino liscia Donald e compra aerei Usa
Uno dei Panavia Tornado della Luftwaffe. Saranno sostituiti dagli F-35 (Getty images)
Alleanza anti Musk sui satelliti tra Leonardo, Thales e Airbus. Il commissario Andrius Kubilius delira: «Faremo come Roosevelt».
Effemeridi: dal «Discorso del bivacco» al testamento di Nobel
Il Governo Mussolini nell'autunno 1922 (Getty Images)

Dal 14 al 27 novembre: Benito Mussolini presenta il primo Governo, Arnold Shwarzenegger è eletto governatore della California. La Luftwaffe bombarda Coventry. A Brembate di Sopra sparisce Yara Gambirasio. Il testamento di Alfred Nobel che istituisce il premio.

guerra iraq 1941
Guerrieri tribali iracheni all'assalto di un blindato inglese nel maggio 1941 (Getty Images)

Ottant'anni fa, nelle terre dell'antica Mesopotamia, fu combattuta una guerra-lampo ormai pressoché dimenticata. Durò poco più di un mese, ma fu importante per le successive vittorie alleate a causa dell'importanza strategico-logistica di quel territorio. La "piccola guerra" alla quale parteciparono anche gli Italiani con un contingente della Regia Aeronautica, fu messa in secondo piano dalle potenze dell'Asse le quali erano massicciamente impegnate sui fronti balcanico e nordafricano mentre si profilava l'operazione "Barbarossa", la campagna tedesca contro l'Unione Sovietica. L'Italia dal canto suo faticava sul fronte greco-albanese ed era impegnata pesantemente nella difesa all'ultimo colpo dei territori coloniali di Libia e dell'Africa Orientale posti sotto attacco dalle forze britanniche. La guerra Anglo-irachena fu anche un momento fondamentale per comprendere i rapporti particolari tra il nazionalismo islamico e il Terzo Reich.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy