giuseppe pignatone

I «rimorsi di coscienza» di Pignatone per i soldi dati sottobanco ai mafiosi
Giuseppe Pignatone (Imagoeconomica)
L’ex procuratore: «Non sapevo di Buscemi. Pentito di averlo pagato in nero». Le dichiarazioni di Scarpinato, Grasso e Ingroia avvalorano la tesi dei pm per cui la distruzione delle bobine era un’idea del giudice del Papa.
L’accusa al giudice di Bergoglio: «Comprò case in nero dai mafiosi»
Giuseppe Pignatone, in mezzo (Ansa)
L’ex presidente del tribunale vaticano avrebbe acquistato a metà prezzo immobili da alcuni boss, versando una parte del denaro sottobanco. Emersi i rapporti di familiarità con «uomini d’onore» come Bonura e Piazza.
Lo Voi ha infranto le regole della sua procura?
Giuseppe Pignatone (Imagoeconomica)
Pignatone, ex capo della Procura di Roma, nel 2017 richiamava i colleghi: «Iscrizioni nel registro degli indagati solo se necessario, spesso le denunce usate per altri fini». Cioè proprio quel che è accaduto con l’affaire libico.
Il giudice del Papa indagato per mafia
Giuseppe Pignatone (Imagoeconomica)

L’ex procuratore di Palermo e Roma, capo del Tribunale vaticano, accusato di aver favorito Cosa nostra insabbiando documenti di un fascicolo chiave. Non ha risposto ai pm. Contro di lui vari indizi, tra cui immobili di famiglia comprati da società legate ai boss.

Quei giudizi di Falcone sul «grande accusatore»
Giuseppe Pignatone (Imagoeconomica)

Domanda delle cento pistole: ai vertici di alcuni dei più importanti uffici giudiziari del Paese abbiamo avuto un magistrato che, invece di perseguire i mafiosi, insabbiava le indagini che li riguardavano? Il quesito è più che legittimo, in quanto ieri mattina Giuseppe Pignatone, ex capo della Procura di Reggio Calabria e in seguito di quella di Roma, per trent’anni procuratore a Palermo e oggi presidente del tribunale del Vaticano, è stato ascoltato dai pm di Caltanissetta con l’accusa di aver occultato informazioni sui rapporti tra la mafia e il sistema degli appalti, inchiesta su cui Paolo Borsellino iniziò a lavorare nel 1992, dopo la morte di Giovanni Falcone.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy