flag

Il mondo ha paura delle armi di Pechino
Ansa
  • Altro che Via della seta, Trump ha mille ragioni per temere l'espansione commerciale e militare di Pechino. Che già oggi, grazie anche a una marina militare immensa e la più grande Guardia Costiera del pianeta è in grado di invadere Asia e Pacifico fino all'Australia.
  • Con 32.000 chilometri di coste e 3,16 milioni di chilometri quadrati (tutto il Mediterraneo è 2,5 milioni di kmq) la Cina ha bisogno di una Marina Militare imponente con una portaerei e un centinaio di navi da battaglia. La chiamano Plan (People's Liberation Army Navy), ed entro il 2029 disporrà anche di altre cinque portaerei attualmente in costruzione.
  • A battere bandiera cinese sono anche migliaia di grandi e medi pescherecci (300-500 tonnellate) che costituiscono una forza complementare a quella navale, la Pafmm (People Armed Forces Maritime Militia).

Lo speciale contiene tre articoli e i numeri degli armamenti cinesi.

Tria spinge il Mef verso Pechino, ma il governo sul 5G sceglie gli Usa
Al termine di una settimana dedicata al commercio e alla finanza cinese, il cdm amplia i poteri del golden power sulle telecomunicazioni: tutti i contratti, anche tra fornitori, al vaglio delle istituzioni come piace a Washington.
  • Uno studio di Deutsche Bank ha esaminato le variazioni delle retribuzioni nei principali Paesi Ue ed extra europei dal 2014 al 2019. Da Londra a Parigi, da Zurigo ad Atene, tutte le grandi metropoli registrano buste paga in calo.
  • In Italia la situazione non è incoraggiante. Milano e Roma figurano al trentunesimo e al trentaduesimo posto della classifica mondiale. Crollo del 23%.
  • Gli Stati Uniti sono i soli in cui le retribuzioni medie mensili salgono. Da quest'anno San Francisco è diventata la città (scalzando Zurigo) in cui si guadagna di più.

Lo speciale contiene tre articoli.



Trump arriva a Londra e già si becca del fascista
Ansa

Donald Trump inizia oggi una visita di Stato della durata di tre giorni nel Regno Unito. Tra gli impegni previsti: l'incontro con la famiglia reale inglese, quello con la premier Theresa May e la commemorazione del settantacinquesimo anniversario dello sbarco in Normandia. Il sindaco della Capitale, Sadiq Khan lo accusa di essere un anti democratico del ventesimo secolo. In realtà è il salvagente per la Brexit.

  • Un agente antisommossa guadagna 1.468,08 euro lordi al mese. Stesso reddito anche per gli uomini della penitenziaria, della stradale, per i poliziotti ferroviari e quelli di quartiere. Complessivamente si tratta, secondo i dati forniti dal Ministero, di 68.894 persone. Unica possibilità per incrementare il magro stipendio: accumulare ore e ore di straordinari.
  • Il Regno Unito stanzia più fondi per le forze dell'ordine con 43,9 miliardi di euro messi a disposizione ogni anno dalla regina. Secondo posto per la Germania (39,7 miliardi) e terzo per la Francia (35,1 miliardi). Complessivamente l'Unione europea spende per la sua sicurezza 291 miliardi di euro.
  • Guardando al di fuori dell'Europa, sul podio di chi spende di più per il proprio esercito troviamo gli Stati Uniti che, annualmente, stanziano 568 miliardi di euro. Seguono la Cina e gli Emirati Arabi con una spesa di 132 e 50 miliardi di euro.

Lo speciale contiene tra articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy