Un agente riceve solo 1.468 euro lordi al mese. Più eventuali botte

True
  • Un agente antisommossa guadagna 1.468,08 euro lordi al mese. Stesso reddito anche per gli uomini della penitenziaria, della stradale, per i poliziotti ferroviari e quelli di quartiere. Complessivamente si tratta, secondo i dati forniti dal Ministero, di 68.894 persone. Unica possibilità per incrementare il magro stipendio: accumulare ore e ore di straordinari.
  • Il Regno Unito stanzia più fondi per le forze dell'ordine con 43,9 miliardi di euro messi a disposizione ogni anno dalla regina. Secondo posto per la Germania (39,7 miliardi) e terzo per la Francia (35,1 miliardi). Complessivamente l'Unione europea spende per la sua sicurezza 291 miliardi di euro.
  • Guardando al di fuori dell'Europa, sul podio di chi spende di più per il proprio esercito troviamo gli Stati Uniti che, annualmente, stanziano 568 miliardi di euro. Seguono la Cina e gli Emirati Arabi con una spesa di 132 e 50 miliardi di euro.

Lo speciale contiene tra articoli.

Addio a Napolitano, il primo presidente (comunista) eletto due volte
Giorgio Napolitano

Nato a Napoli il 29 giugno 1925, entrò nel Pci nel 1946 e poi in parlamento nel 1953. Responsabile esteri del partito, fu il primo dirigente comunista a visitare gli Stati Uniti. E' rimasto al Colle per 9 anni. Si è spento a 98 anni a Roma.

Parte la piattaforma sul nucleare
Gilberto Pichetto Fratin (Ansa)
L’iniziativa del ministro Gilberto Pichetto Fratin ha lo scopo di definire il percorso per iniziare a usare l’energia atomica sostenibile. Le proposte vanno elaborate entro sei mesi.
Imma Tataranni torna su RaiUno con la terza stagione
Il cast della 3ª stagione della serie televisiva Rai «Imma Tataranni - Sostituto procuratore» durante la presentazione a Roma (Ansa)

La serie Rai, tratta dai libri di Mariolina Venezia, ha avuto una prima, poi una seconda stagione. La terza, inedita, debutterà su RaiUno nella prima serata di lunedì 25 settembre. E saranno quattro gli episodi, atti a raccontare, ancora una volta, la (apparente) disobbedienza di una donna scelta come sostituto procuratore della Procura di Matera.

Dimmi La Verità | Peppe De Cristofaro: «Salario minimo misura di civiltà»

Ecco #DimmiLaVerità del 22 settembre 2023. Ospite Peppe De Cristofaro. L'argomento di oggi è: " "Salario minimo misura di civiltà".

Il Capogruppo al Senato di Alleanza Verdi e Sinistra, Peppe De Cristofaro, a Dimmi La Verità: "Sull'immigrazione la destra fa solo propaganda. Il salario minimo è un elemento di civiltà. Lotta durissima contro l'autonomia. E sul centrosinistra vi spiego quello che abbiamo sbagliato"

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings