2019-01-07
Un agente riceve solo 1.468 euro lordi al mese. Più eventuali botte
True
Un agente antisommossa guadagna 1.468,08 euro lordi al mese. Stesso reddito anche per gli uomini della penitenziaria, della stradale, per i poliziotti ferroviari e quelli di quartiere. Complessivamente si tratta, secondo i dati forniti dal Ministero, di 68.894 persone. Unica possibilità per incrementare il magro stipendio: accumulare ore e ore di straordinari.Il Regno Unito stanzia più fondi per le forze dell'ordine con 43,9 miliardi di euro messi a disposizione ogni anno dalla regina. Secondo posto per la Germania (39,7 miliardi) e terzo per la Francia (35,1 miliardi). Complessivamente l'Unione europea spende per la sua sicurezza 291 miliardi di euro.Guardando al di fuori dell'Europa, sul podio di chi spende di più per il proprio esercito troviamo gli Stati Uniti che, annualmente, stanziano 568 miliardi di euro. Seguono la Cina e gli Emirati Arabi con una spesa di 132 e 50 miliardi di euro. Lo speciale contiene tra articoli.Quanto rischia in servizio un agente antisommossa? Stiamo parlando di quegli uomini in divisa che spesso vediamo nei servizi dei telegiornali, schierato insieme a decine di colleghi impegnati a sedare facinorosi da stadio o da protesta violenta. Quegli uomini e quelle donne di cui non possiamo scorgere il volto perché nascosto sotto ad un casco protettivo, quanto mettono a rischio la loro incolumità? Ebbene, un indice di pericolosità del lavoro dell'agente non c'è, ma sappiamo quanto vale, mensilmente, quel lavoro: 1.468,08 euro. Lordi.Tanti? Beh, confrontiamo queste retribuzioni con quelle della categoria più coccolata tra tutte quelle della Pubblica amministrazione: i magistrati, e poi vediamo se sono buste paga adeguate. Ma ci arriviamo dopo; per ora quello che conta sapere è che nella stessa condizione di un agente antisommossa si trovano anche gli agenti di polizia penitenziaria, quelli della stradale, i poliziotti ferroviari o quelli che girano per i nostri quartieri. In tutto, secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero dell'Interno, si tratta di 68.894 persone, 59.153 uomini e 9.741 donne, quotidianamente impegnate a garantire la sicurezza dei cittadini. Ebbene: gli agenti semplici, gli agenti "scelti", ma anche gli assistenti e gli assistenti capo, percepiscono tutti la medesima paga base, cioè, appunto, meno di 1.500 euro lordi che, con l'indennità pensionabile (che però dipende dall'anzianità) arriva a un massimo di 1.955,88 euro. L'unica possibilità di incrementare questa cifra è attraverso il lavoro straordinario. Per dare un'idea della situazione basta confrontare queste retribuzioni con quelle del nuovo contratto della polizia locale che, per un agente al livello più basso, prevede uno stipendio lordo di 1.695,34 euro mensili mentre un vigile del fuoco (anche gli uomini in rosso hanno un nuovo contratto dal 2018) appena assunto guadagna 1.466 euro l'anno lordi.In Polizia, per superare la soglia dei 2.000 euro di stipendio lordo mensile bisogna aver fatto diversi scatti di carriera ed essere arrivati, come minimo, al grado di vice-sovrintendente che, come il sovrintendente e il sovrintendente capo, ha uno stipendio base di 1.627,58 euro a cui si aggiunge un'indennità di 680,5 euro che porta il totale lordo a 2308,08. Molti? Non proprio se si considera che si tratta di persone che hanno la responsabilità di dirigere interi nuclei operativi a volte impegnati anche in situazioni particolarmente rischiose.Il gradino immediatamente superiore porta con sé una differenza di stipendio davvero minima: il ruolo di vice-ispettore, ispettore e ispettore-capo, infatti, equivale ad uno stipendio di 2.458,02 euro, ovvero 150 euro lordi in più dei sovrintendenti. Il commissario di Polizia, così come il commissario capo e il vice questore aggiunto, hanno uno stipendio lordo di 2.823,14 euro e sono l'ultimo gradino della scala gerarchica prima dei dirigenti, per i quali il discorso retribuzione è molto più articolato dato che la busta paga è composta da molte più voci.Un dirigente della Polizia di Stato, che sia Primo Dirigente, Dirigente superiore o Dirigente generale, ovvero il Questore, può guadagnare un lordo minimo di 4.864,53 euro composto da: paga base, indennità integrativa speciale, indennità pensionistica e indennità perequativa. A questa cifra vanno aggiunte una serie di integrazioni date da indennizzi e rimborsi vari che non sono resi pubblici dal Ministero dell'Interno, ma che fanno lievitare parecchio la retribuzione mensile che comunque non potrà mai arrivare nemmeno a sfiorare l'Olimpo delle retribuzioni pubbliche, quelle dei magistrati. Un magistrato guadagna qualcosa come 142.554 euro l'anno rispetto ai 25.426 di un poliziotto. Significa che per fare lo stipendio di un solo magistrato servono le buste paga di 5,6 agenti.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/polizia-truenumbers-2625116599.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="ogni-anno-l-europa-spende-291-miliardi-di-euro-per-la-sicurezza" data-post-id="2625116599" data-published-at="1758065544" data-use-pagination="False"> Ogni anno l'Europa spende 291 miliardi di euro per la sicurezza Lo scettro all'interno dell'Ue tra i Paesi che stanziano più denaro per le forze dell'ordine va al Regno Unito. La stima arriva da Globalfirepower.com, uno dei siti più accreditati quando si parla di numeri legati al mondo militare secondo cui, in totale, l'Ue spende 331 miliardi di dollari, 291 miliardi di euro. Tra esercito e forze di polizia, Sua Maestà ha un budget di 50 miliardi di dollari, 43,9 miliardi di euro. Non troppo distante in seconda posizione troviamo la Germania. Berlino, per l'anno appena concluso, aveva calcolato una spesa massima di 45,2 miliardi di dollari (39,7 miliardi di euro). La medaglia di bronzo va alla Francia con un budget da 40 miliardi di biglietti verdi (35,1 miliardi di euro). Superata questa triade, gli altri Stati membri dell'Unione europea spendono tutti decisamente meno per la difesa del territorio. La Spagna, ad esempio, si distacca molto da Parigi, con un budget di 11,6 miliardi di dollari, circa 10 miliardi di euro. Nella classifica di chi sborsa di più quando si parla di spesa militare, troviamo i Paesi Bassi. Il governo di Amsterdam ha un budget di 9,84 miliardi di dollari, 8,6 miliardi di euro. Poco più in basso troviamo la Polonia. Varsavia destina alla difesa 9,36 miliardi di dollari (8,2 miliardi di euro). Piuttosto distaccata troviamo in classifica la Norvegia. Il piccolo Paese del Nord Europa ha un budget di soli 7 miliardi di dollari, circa 6,1 miliardi di euro. Non stupisce che la Grecia, con tutti i problemi economici che ha, spenda poco per quando si parla di esercito e forze di polizia. Secondo Globalfirepower Atene ha un budget di 6,54 miliardi di dollari, 5,7 miliardi di euro. Ancora più risicato il budget della ricca Svezia. Stoccolma che si limita a un budget di 6,21 miliardi di dollari, 5,45 miliardi di euro. Il centro delle istituzioni europee, il Belgio, è ancora più in basso in classifica con 5 miliardi di dollari, 4,3 miliardi di euro al cambio attuale. Poco più in basso c'è l'Ucraina. In relazione alla sua dimensione Kiev spende molto poco quando si tratta di forze dell'ordine: 4,88 miliardi di dollari (4,2 miliardi di euro).È sempre un soffio meno di quanto spende la Svizzera per le forze dell'ordine. L'ex cassaforte di Europa (da quando è caduto il segreto bancario) mette a bilancio 4,83 miliardi di dollari, 4,2 miliardi di euro. Praticamente quanto l'Ucraina, che però ha una popolazione cinque volte superiore. Tra i Paesi del Nord c'è anche la Danimarca: 4,44 miliardi di dollari, 3,9 miliardi di euro. Con 600 milioni di dollari di differenza troviamo il Portogallo con un budget di 3,8 miliardi (3,3 miliardi di euro). A poca distanza nella classifica del budget militare c'è la Finlandia con 3,66 miliardi di dollari (3,2 miliardi di euro). L'ultimo Paese nella fascia dei tre miliardi è l'Austria. Vienna dedica 3,22 di dollari, 2,8 miliardi di euro. Un gradino più in basso c'è la Repubblica Ceca. Praga sfiora i 2,6 miliardi di dollari, 2,2 miliardi di euro. Pochi soldi vanno anche all'esercito e alle forze di polizia rumene. Bucarest ha un budget di 2,19 miliardi di dollari, poco meno di due miliardi di euro. Sfiorano di poco il miliardi di euro l'Irlanda e l'Ungheria. Dublino spende 1,165 miliardi di dollari, praticamente un miliardo di euro. A poca distanza c'è Budapest, che destina un miliardo di dollari a finanziare le forze dell'ordine, 914 milioni di euro. La lista dei Paesi del centro Europa spende spesso cifre simili: Slovacchia (1,02 miliardi di dollari, 890 milioni di euro), Croazia (958 milioni dollari, circa 840 milioni di euro), Serbia (830 milioni di dollari, 729 milioni di euro), Slovenia (790 milioni, 694 milioni di euro). Con la Bulgaria si arriva alla cifra tonda di 700 milioni di dollari (615 milioni di euro). Tra gli Stati più piccoli troviamo l'Estonia (335 milioni, 294 milioni di euro), la Bosnia Erzegovina (250 milioni di biglietti verdi, 219 milioni di euro), l'Albania (138,4 milioni di dollari di budget, 121,7 milioni di euro) e la Macedonia (108 milioni di dollari, 94 milioni di euro). L'ultimo in lista è il Montenegro con 83 milioni di dollari di budget, 72,9 milioni di euro. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/polizia-truenumbers-2625116599.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="stati-uniti-cina-e-arabia-saudita-sul-podio-di-chi-sborsa-di-piu-per-le-forze-armate" data-post-id="2625116599" data-published-at="1758065544" data-use-pagination="False"> Stati Uniti, Cina e Arabia Saudita sul podio di chi sborsa di più per le forze armate Giphy Dando uno sguardo ai dati diffusi da Globalfirepower.com, uno dei maggiori siti quando di tratta di numeri e forze dell'ordine, si capisce che i grandi budget per le spese militari non sono in Europa. Nessun Paese al mondo si avvicina nemmeno lontanamente al budget americano. Lo Zio Sam destina 647 miliardi di dollari a esercito e forze di polizia (568 miliardi di euro). Più di quattro volte rispetto al numero due in classifica, la Cina. La Repubblica Popolare, pur essendo ben più grande degli Stati Uniti, destina 151 miliardi di dollari alla spesa militare (132 miliardi di euro).Probabilmente non sono in molti a saperlo, ma la medaglia di bronzo al mondo in termini di spesa militare e di polizia va all'Arabia Saudita. Re Mohammad Bin Salman, che governa il Paese dal 2015, destina a difesa e polizia 56,7 miliardi di dollari, poco meno di 50 miliardi di euro. Poco più di India e Russia, entrambe ben più grandi dell'Arabia Saudita, a quota 47 miliardi di dollari, 41, 3 miliardi di dollari. Sempre in Asia, distanziati di poco, troviamo il Giappone (44 miliardi di dollari, 38,6 miliardi di euro) e la Corea del Sud (40 miliardi di biglietti verdi, 35,1 miliardi di euro).Ben più in basso ci sono altri Paesi di grandi dimensioni come il Brasile (29,3 miliardi di dollari, 25,7 miliardi di euro) e l'Australia (26,3 miliardi di dollari), seguiti a poca distanza da Israele (20 miliardi di dollari, 17,5 miliardi di euro). Decisamente più in basso ci sono il Canada (16,4 miliardi di dollari, circa 14,41 miliardi di euro), gli Emirati Arabi (14,37 miliardi di dollari, 12,6 miliardi di euro) e l'Afghanistan (11,5 miliardi di dollari, 10 miliardi di euro), gli ultimi grandi "spendaccioni" in classifica quando si tratta di budget per esercito e forze di polizia.