fichi

content.jwplatform.com

Si può stupire anche con un crostone di pane se si sa come fare e soprattutto se ci si affida a due prodotti di stagione che in questo momento sono al massimo del sapore: i fichi e le nocciole. È una ricetta questa che ci prende per mano e ci conduce dall’estate piena al primo autunno con soavità e semplicità.

Si torna a scuola e per la colazione del mattino o la merenda conviene sfruttare, per fare felici i nostri ragazzi, i sapori che quest'ultimo scampolo di estate ci regala. I fichi sono i protagonisti della tavola di settembre e hanno anche un positivo, forte, valore simbolico.

Il fico si chiama d’India per colpa di Colombo
iStock
L'Asia non c'entra nulla con questo dolce frutto originario del Messico, che ancora oggi ne porta il disegno sulla propria bandiera. La storia del nome sbagliato è simile a quella di altri prodotti scoperti dal navigatore che non aveva capito di essere nelle Americhe.
Fresco o secco, è un frutto sano. Ecco come sfruttare le sue proprietà «fichissime»
Ansa
Patrimonio della storia alimentare e culturale dell'umanità, per gli antichi Greci era una pianta sacra. I Romani se ne nutrivano come augurio per l'anno nuovo. Tutti i segreti di un simbolo del Mediterraneo.
È il fico il vero frutto del peccato originale
Gyfcat
La supposizione nasce dal fatto che è l'unica pianta citata nella Genesi. Secondo la leggenda diede la forza a Ercole e le sue fronde salvarono la vita a Romolo e Remo. Fu il pane dei poveri nei tempi duri e cibo dei marinai sulle rotte mediterranee nel Rinascimento.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy