d'annunzio

La formidabile ascesa dell’Ur-Fascismo (1922-2422): un romanzo di Errico Passaro
Un'illustrazione di Gabriele D'Annunzio (Getty Images). Nel riquadro la copertina del libro «Gli anni dell'aquila» di Errico Passaro

Ripubblicato il volume Gli anni dell’aquila, avventura ucronica che immagina un regime che dura 500 anni, segnato dal dannunzianesimo e dal tradizionalismo di Evola.

Quando D’Annunzio protestò: «Sono un soldato, ho l’obbligo di combattere»
Gabriele D'Annunzio (Getty Images). Nel riquadro la cover del libro «Scritti militari»

Ripubblicati gli scritti militari del Vate, andato volontario nella Grande guerra dopo aver contribuito all’aspra battaglia culturale interventista.

Il sapiente del Palatino che provò a convertire D’Annunzio al taoismo
Giacomo Boni e Gabriele D'Annunzio (Ansa)
Un volume recente ricostruisce l’incredibile esistenza di Giacomo Boni, l’archeologo che dimostrò la verità dei miti sulla fondazione di Roma.
E un film riscopre il D’Annunzio celebrato (ma spiato) dal Regime
Sergio Castellitto nel film «Il cattivo poeta» (01 Distribution)
Esce a novembre «Il cattivo poeta», con Sergio Castellitto nei panni del Vate. La pellicola, tratta da un libro dello storico Roberto Festorazzi, racconta gli ultimi anni di vita dell'artista.
Il Vate portò davvero la fantasia al potere
Ansa
L'utopia lunga 16 mesi di Gabriele D'Annunzio fu un laboratorio ancora attuale: il Vittoriale ha inaugurato una nuova mostra e presto arriverà un'opera di Giordano Bruno Guerri. Per l'anniversario vi propongo la mia sceneggiatura per il film mai realizzato di Tinto Brass e Pasquale Squitieri.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy