- Non solo Bitcoin, arrivato ieri a valere oltre 82.000 dollari. Tra le monete digitali che popolano il mercato si fanno largo anche Ethereum e Ripple, ma pure Solana e Dogecoin. Ecco le 10 criptovalute che rendono di più.
- Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca gli Usa si candidano a diventare la cripto capitale del pianeta: la prima mossa sarà evitare che la tassazione sulle plusvalenze cripto superiori a 2.000 euro possa passare dal 26% al 42%.
Paolo Savona (Ansa)
Il presidente della Consob cauto sulle divise virtuali: «Le valute non possono essere private, necessitano di un percorso di legge». «Blockchain e intelligenza artificiale oggi impongono di spezzare le funzioni finanziarie da quelle di gestione del risparmio».
Ansa
- Quello dei videogame è diventato un business vero e proprio con giocatori under 30 divenuti miliardari passando le giornate a sfidare altre persone online. La vera fonte di guadagno per i produttori, tuttavia, deriva dagli acquisti in app di vite, monete per passare i livelli o skill per i personaggi. Tra le tipologie di gioco più proficue c'è quella degli «otome», ovvero giochi per ragazze che simulano storie d'amore.
- Fenomeno Fortnite: in un mese spesi 100 milioni di dollari solo in abiti e armi utili a personalizzare i personaggi e a renderli più competitivi. Il videogioco ha battuto anche Pokemon Go che negli scorsi anni era diventato famoso per aver paralizzato intere città.
- Parla Nicolas Musikas, managing director di Gamestop Italia: «Il 43% degli italiani gioca ai videogame. Il gioco più venduto? Fifa».