critiche

Matteo Salvini (Ansa)

Li vedo un po' troppo nervosi a Parigi, a parlare troppo spesso di armi, di eserciti europei, di bombe, di nucleare e militare, convocano ambasciatori, attaccano governi». Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a Todi. «Li invito alla serenità, al lavoro e alla tranquillità e che abbassino anche loro le tasse come stiamo facendo noi. Ci contestano che abbiamo abbassato le tasse. È un torto abbassare le tasse per fare venire le imprese in Italia? Ci sono dei paradisi fiscali in Europa, pensiamo al Lussemburgo e all'Irlanda, che fanno esattamente lo stesso. Penso che facciano così perché hanno una crisi politica e sociale pesante, ma non devono tirare in ballo noi».

Per Vannacci va bene la censura. Sulla Mira, invece, vietata pure la critica
Roberto Vannacci ad una presentazione del suo libro Il coraggio vince (Imagoeconomica)
Gli organizzatori delle presentazioni del libro del generale subiscono pressioni da chi plaude al testo su Acca Larentia.
Denunciare il voto farsa non indebolirà lo zar
Vladimir Putin (Ansa)
L’Occidente si indigna per le elezioni taroccate in Russia. Dovrebbe però farsi delle domande su un leader che è sempre più forte e gode comunque di un consenso nella popolazione, pur con sacche di ribellione. La sterile condanna morale non ci aiuta a reagire.
Austria, Nehammer: «Poveri? Mangino panini»
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer (Ansa)
Il cancelliere: «I bimbi non soffrono la fame, un hamburger al fast food costa 1,40 euro».
  • In questi ultimi anni siamo stati abituati a sentirci spiegare l'importanza dell'indipendenza energetica e del legame, quasi simbiotico, che la lega all’indipendenza dalle materie prime. Da alcuni anni la Commissione Europea sostiene «l’obbligo morale» di aprire nuove miniere sul suolo europeo ed in questo senso ha varato la «Legge europea sulle materie prime critiche» (European critical raw material act) per stabilire dei vincoli al consumo annuo dell'UE di quelle che vengono definite materie prime strategiche.
  • In Italia la storia dell'estrazione di materie prime critiche è antica. Le miniere in Piemonte e Lombardia dove si ottenevano cobalto, zinco e piombo. E la risorsa del litio, nata dalla geotermia in Toscana all'inizio dell'Ottocento.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy