Ecco #DimmiLaVerità del 18 settembre 2025. Il nostro Carlo Cambi ci rivela tutti i dettagli delle imminenti Regionali nelle Marche.
content.jwplatform.com
Verrebbe da intonare, parafrasandolo, quel verso di Paolo Conte diventato “immortale” con Azzurro: “Cerco zucchine tutto l’anno e all’improvviso eccole qua.” Eh sì perché tra tarda primavera e piena estate (tra un po’ però cominceranno a declinare) le zucchine danno il meglio di loro stesse: sono turgide, saporite, insomma sono un ingrediente perfetto per una cucina fresca e sana. Le abbiamo declinate come “condimento” di un impasto veloce da fare – un po’ meno nella cottura – che risolve un picnic, una merenda improvvisata, ma anche un pranzo estivo magari accompagnando il tutto con una fresca e profumata insalata mista. Il vantaggio è che con questa base potete scatenare la vostra fantasia nella farcitura. Ingredienti – 350 gr di farina 00, due zucchine medie, una bustina di lievito per torte salate, 200 gr di yogurt greco, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, 250 gr di mozzarella fiordilatte, 4 pomodori San Marzano maturi, 150 gr di mortadella o prosciutto cotto, sale e pepe (facoltativo) q.b.
Procedimento – Lessate o cuocete a vapore (meglio) le zucchine, scolatele bene, passatele al mixer e lasciatele raffreddare. Ora impastate prima in una ciotola poi sulla spianatoia farina, yogurt, zucchine frullate, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, una presa di sale e il lievito. Amalgamate bene poi lavorate con le mani sì da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fate riposare cinque minuti poi tagliatelo in otto parti e ricavate otto palline che poi presserete col palmo della mano a mo’ di focaccina. Scaldate bene una padella, abbassate la fiamma e ungete con un po’ di olio extravergine di oliva magari aiutandovi con un pennello. Cuocete le focaccine circa 6 minuti per lato mantenendo sempre coperto col coperchio. Una volta cotte fate intiepidire le focaccine; nel frattempo tagliate a fettine sottili il fiordilatte e i pomodori che condirete con extravergine, sale e se volete un giro di pepe. Ora aprite a metà per il verso della circonferenza le focaccine e farcitele una parte alla caprese con pomodoro e mozzarella e una parte con la mortadella. Come detto le farciture potete variarle a gusto vostro.
Come far divertire i bambini – Fate fare a loro la farcitura delle focaccine.
Abbinamento – Noi abbiamo optato per un Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, vanno benissimo i magnifici rosati del Salento, anche il Cerasuolo di Vittoria o gli spumanti rosé purché di discreto corpo.
Continua a leggereRiduci
content.jwplatform.com
Direte: e come deve essere se non pescato questo merluzzo? A parte che c’è anche il pesce d’allevamento – compratelo da allevamenti italiani per favore, è questione di qualità, ma soprattutto di salute e ogni tanto orientatevi anche sulle trote, il pesce di acqua dolce in cucina dà risultati eccellenti – ma non è questo l’argomento: lo abbiamo pescato nel senso che lo mettiamo insieme alle pesche (con la e aperta!) frutti di stagione di sublime bontà se li trovate a perfetta maturazione. Peraltro la pesca si sposa benissimo anche con le carni e i formaggi, le pesche, quelle della marchigiana val d’Aso sono stupende, a pasta gialla sono ben compatte, ottime le percoche, le nettarine romagnole, le tabacchiere, quelle a pasta bianca. Ogni pesca ha una sua inflessione di acidità e di profumo che declina l’abbinamento gastronomico in modo peculiare. Provare per credere.