
Un sieropositivo costa allo Stato migliaia di euro l’anno. Tra chi usa la profilassi, però, aumentano i rapporti non protetti. Quindi, si diffondono di più le altre malattie veneree.Solo guardando il dito, e non la luna, si può accogliere con toni trionfalistici la notizia dell’approvazione del rimborso, da parte dell’Agenzia del farmaco (Aifa), della Prep, la profilassi pre esposizione per prevenire l’infezione da Hiv. La pillola anti Aids infatti è in grado di prevenire l’infezione da Hiv, ma solo questa, che è una delle malattie a trasmissione sessuale (Ist), circa una trentina per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Paradossalmente, in assenza di altre protezioni, proprio nei soggetti che fanno uso della Prep si stima un incremento intorno al 25% di Ist, come ricordano gli specialisti dell’Icar (Italian conference on Aids and antiviral research). «Bisogna che chi assume la Prep abbia coscienza che funziona solo per Hiv», spiega Renzo Scaggainte, direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale di Belluno ed esperto di Hiv. «Va usata in soggetti con partner sessuale positivo o con attività sessuale promiscua. Una cosa buona», continua, «è il fatto che la prescrizione sia da parte di un infettivologo che può non solo valutare il rischio, ma spiegare anche i limiti di una terapia del genere, che non copre per altri virus e batteri per il quale la Prep non protegge. Come prima indicazione», ricorda lo specialista, « resta il profilattico, che è mezzo di barriera che previene non solo Hiv, ma anche Hpv e altri batteri». Attualmente la Prep, una pillola composta da emtricitabina e tenofovir, viene assunta in profilassi pre o post esposizione in particolare da maschi che fanno sesso con maschi (Msm), donne ad alto rischio, transgender, sex worker. «Impedisce al virus di replicarsi e blocca così l’infezione», ricorda Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all’Università di Torino. Prima di un rapporto a rischio, l’infettivologo prescrive il farmaco che viene ritirato in farmacia e, finora, pagato di tasca propria dall’assistito, che dovrà assumerlo qualche ora prima del rapporto a rischio. Il costo è intorno ai 50-60 euro, ma essendoci il generico, i costi possono essere anche più bassi. Esiste poi la profilassi post esposizione che, «introdotta inizialmente per gli operatori sanitari, nel caso ad esempio di contatto con ago infetto», aggiunge Di Perri, «scongiura l’infezione nelle persone che hanno avuto rapporti a rischio. In questo caso l’assunzione è per 30 giorni e la distribuzione è già gratuita». Bisogna fare i conti però con infezioni come sifilide, gonorrea, uretriti da clamidia. La vera questione è che «si ha una sorta di deresponsabilizzazione», sottolinea Scaggiante, «e passa il concetto che facendo la Prep non si è a rischio, mentre non è così. E, in ogni caso è una spesa di non pochi milioni di euro, rispetto a un mezzo di barriera, come il profilattico, che è una soluzione anche per altre patologie». Proprio a livello economico, va fatto presente che evitare un’infezione da Hiv significa risparmiare 5-6.000 euro l’anno: tanto costa un paziente Hiv positivo. Certo, di solito il Sistema sanitario valuta la riduzione del danno però, in questo caso si dovrebbe valutare anche l’impatto per il trattamento delle altre infezioni contratte per via sessuale. Tutte curabili, certo, ma con gli antibiotici il cui uso, è risaputo, è collegato al problema dell’antibiotico-resistenza: i batteri resistenti ai farmaci causano circa 200 morti al giorno in Italia. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, in Italia il numero di casi acuti di Ist è quasi duplicato negli ultimi 15 anni. Le patologie più segnalate sono i condilomi ano-genitali, la sifilide, l’herpes genitale e le infezioni da clamidia. La fascia di età più colpita è quella tra 25 e 44 anni. In chi ha una Ist la prevalenza di Hiv è 40 volte superiore rispetto alla popolazione generale. I dati del check point di Milano, raccolti tra il 2017 al 21, mostrano che durante l’assunzione di Prep il numero di rapporti non protetti è quasi raddoppiato, per poi assestarsi nel medio-lungo termine a un livello intermedio. Non risulta variato in modo significativo il numero di partner occasionali nel tempo. Per quanto riguarda le infezioni osservate, avevano anche Hiv: over 45 (18%), Msm (30%), persone con sifilide primaria o secondaria (33%), gonorrea (16%) e uretrite da mycoplasma genitalium (14%). Tutte infezioni asintomatiche, quindi più facilmente trasmissibili con possibili effetti anche a lungo termine anche gravi come il cancro, ad esempio nel caso dell’Hpv. «In tutte le prevenzioni», afferma Di Perri, «c’è una quota di fallimento. In questa realtà si rischia un’interpretazione scorretta, di false sicurezze sulla trasmissione di altre infezioni a trasmissioni sessuale. Con la Prep evito l’Hiv, ma se non metto il preservativo mi prendo altro. È un problema di educazione a tutto tondo», ribadisce l’esperto.
Uomini del Racis in azione sul luogo del delitto alla periferia di Roma nel 2008 (Ansa)
Nato nel 1955, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (da cui dipendono anche i RIS) è un fiore all'occhiello dell'Arma. L'anniversario è stato celebrato dalle autorità alla caserma «Salvo d'Acquisto» di Roma.
Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, anche noto come RaCIS., rappresenta un’eccellenza nell'ambito delle indagini tecnico-scientifiche in Italia. La sua storia inizia nel 1955, quando venne fondato presso la Caserma «Podgora» di Roma con il nome di «Gabinetto Centrale di Documentazione e di Indagini Tecnico-Scientifiche dell’Arma». Inizialmente, il suo compito era fornire supporto didattico agli ufficiali e assistenza ai reparti operativi. Rinominato Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche (CCIS), il Reparto è stato trasferito nel 1976 alla Caserma «Magg. MOVM Ugo De Carolis». Negli anni ’90, con l’istituzione dei Sottocentri CIS di Messina e Parma e l’attivazione di 30 laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti, il Ra.C.I.S. ha ampliato le sue capacità operative. Nel 1999, il CCIS e i Sottocentri assunsero l’attuale denominazione, con la creazione dei RIS di Roma e Cagliari. Successivamente, nel 2001, il comando del Ra.C.I.S. venne elevato al rango di Generale di Brigata.
Oggi ha sede a Roma ed è articolato su: un Reparto Tecnologie Informatiche, un Reparto Dattiloscopia Preventiva, un Reparto Analisi Criminologiche, un Reparto Ricerca e Sviluppo, nonché su 4 Reparti Investigazioni Scientifiche (RIS) dislocati a Roma, Parma, Messina e Cagliari; inoltre, 22 Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS), inquadrate nei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali, hanno collegamento tecnico-funzionale e addestrativo con i RIS di competenza.
Il Ra.C.I.S. svolge un ruolo cruciale nel supporto alle indagini, rappresentando la struttura tecnico-scientifica dell’Arma per le richieste di indagine tecnica di Polizia giudiziaria dei Reparti dell’organizzazione Territoriale e Speciale, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia.
Si occupa della raccolta e analisi di evidenze fisiche, chimiche, biologiche, telematiche e informatiche, conducendo esami su reperti, sostanze stupefacenti e dispositivi elettronici. Inoltre analizza i profili psicologici e comportamentali degli autori di crimini violenti e monitora il fenomeno delle violenze di genere. È anche impegnato nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione di personale specializzato, collaborando con organismi nazionali e internazionali. I quattro Reparti Investigazioni Scientifiche di Roma, Parma, Messina e Cagliari sono responsabili, secondo le proprie competenze areali, dello svolgimento delle analisi di laboratorio nei seguenti settori delle scienze forensi: biologia, chimica, balistica, dattiloscopia, fonica, grafica e audiovideo.
Un’importante componente del RaCIS è il Nucleo Carabinieri per il Riconoscimento Vittime di Disastri (DVI), operativo dal 2003. Il nucleo, composto da esperti in biologia, dattiloscopia e rilievi tecnici, si divide in due sezioni: Ante-Mortem, che raccoglie informazioni e campioni biologici delle persone scomparse, e Post-Mortem, che analizza i corpi non identificati per confrontare i dati raccolti. Il Nucleo DVI ha operato in numerosi disastri, tra cui l’attentato di Nassiriya nel 2003, lo tsunami in Asia nel 2004, il terremoto de L’Aquila nel 2009 e quello di Amatrice nel 2016.
In sintesi, il RaCIS rappresenta un pilastro fondamentale per le indagini scientifiche in Italia, grazie alla sua struttura avanzata, alle sue competenze specialistiche e al suo impegno costante nell’innovazione e nella collaborazione internazionale.
Lo sguardo del Reparto, per quanto riguarda le prospettive future, è rivolto principalmente allo studio delle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell’ambito delle indagini forensi, che già oggi stanno rivoluzionando il modo con cui vengono raccolte, analizzate e interpretate le tracce.
Ad esempio grazie all’uso di avanzati sensori multispettrali e tecniche di ricostruzione 3D della scena del crimine basate sull’IA, gli investigatori potranno partecipare, in tempo reale e senza accedere direttamente, alle attività di sopralluogo in uno scenario virtuale dove valutare velocemente la tipologia e distribuzione delle tracce come le impronte digitali, i fluidi biologici, le armi, e gli oggetti e le sostanze di diversa natura.
Nuovi algoritmi di ricerca basati sull’IA permetteranno di comparare in modo sempre più efficiente e rapido le impronte digitali e le immagini 3D di bossoli e proiettili con i relativi elementi di confronto archiviati nelle rispettive banche dati. Anche l’analisi delle microtracce potrà essere realizzata con il supporto dell’IA, che, opportunamente addestrata, offrirà agli investigatori risultati in tempo reale, identificando, ad esempio, l’esatta composizione di frammenti di fibre, vetri o vernici, permettendo di risalire alla loro origine provenienza.
Sono numerosissimi i casi giudiziari, di rilevanza nazionale, trattati dal RaCIS, con un contributo che si è rivelato più volte decisivo.
Continua a leggereRiduci
2025-11-27
Immigrazione: «I Paesi Ue vogliono collaborare a prescindere dall'estrazione politica»
True
(Totaleu)
Lo ha dichiarato Sara Kelany, (Fratelli d'Italia) membro del Parlamento e capo del dipartimento italiano per l'immigrazione a margine dell'evento Europe and migration: The Italian Approach Transcending Ideologies al Parlamento europeo di Strasburgo.
Friedrich Merz, Manfred Weber e Ursula von der Leyen (Ansa)
Bordata alla triade Londra-Parigi-Berlino. Il capo del Ppe ce l’ha con Friedrich Merz. E lo mette contro Ursula von der Leyen.
Davanti alle telecamere si stringono la mano. Ma dietro le quinte, se ci sono da spartirsi quote di potere reale, si guardano in cagnesco. Stiamo parlando di Manfred Weber, Ursula von der Leyen e Friedrich Merz: tutti figli della stessa casa madre, quella Cdu che per decenni è stata la potente «balena bianca» teutonica, ma che Angela Merkel ha lasciato letteralmente in macerie. Macerie su cui i conservatori tedeschi vorrebbero iniziare a ricostruire. Eppure il tridente, a quanto pare, non gioca per la stessa squadra.
Vladimir Putin e Steve Witkoff (Ansa)
Putiferio per le soffiate su una chiamata in cui il mediatore Usa, atteso al Cremlino, dava consigli a Mosca. Il «Guardian» evoca lo zampino di Cia o servizi ucraini, che ad Abu Dhabi hanno visto gli 007 dello zar.
Le manovre diplomatiche per far concludere la crisi ucraina potrebbero trovarsi davanti a uno scoglio. Uno dei principali negoziatori americani, Steve Witkoff, è infatti finito nella bufera, dopo che Bloomberg News ha pubblicato la trascrizione di una telefonata da lui avuta con il consigliere di Vladimir Putin, Yuri Ushakov, lo scorso 14 ottobre. Dal testo è emerso che l’inviato americano ha dato all’interlocutore dei consigli su come lo zar avrebbe dovuto affrontare il colloquio telefonico con Donald Trump, che si sarebbe tenuto due giorni dopo.









