
Un sieropositivo costa allo Stato migliaia di euro l’anno. Tra chi usa la profilassi, però, aumentano i rapporti non protetti. Quindi, si diffondono di più le altre malattie veneree.Solo guardando il dito, e non la luna, si può accogliere con toni trionfalistici la notizia dell’approvazione del rimborso, da parte dell’Agenzia del farmaco (Aifa), della Prep, la profilassi pre esposizione per prevenire l’infezione da Hiv. La pillola anti Aids infatti è in grado di prevenire l’infezione da Hiv, ma solo questa, che è una delle malattie a trasmissione sessuale (Ist), circa una trentina per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Paradossalmente, in assenza di altre protezioni, proprio nei soggetti che fanno uso della Prep si stima un incremento intorno al 25% di Ist, come ricordano gli specialisti dell’Icar (Italian conference on Aids and antiviral research). «Bisogna che chi assume la Prep abbia coscienza che funziona solo per Hiv», spiega Renzo Scaggainte, direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale di Belluno ed esperto di Hiv. «Va usata in soggetti con partner sessuale positivo o con attività sessuale promiscua. Una cosa buona», continua, «è il fatto che la prescrizione sia da parte di un infettivologo che può non solo valutare il rischio, ma spiegare anche i limiti di una terapia del genere, che non copre per altri virus e batteri per il quale la Prep non protegge. Come prima indicazione», ricorda lo specialista, « resta il profilattico, che è mezzo di barriera che previene non solo Hiv, ma anche Hpv e altri batteri». Attualmente la Prep, una pillola composta da emtricitabina e tenofovir, viene assunta in profilassi pre o post esposizione in particolare da maschi che fanno sesso con maschi (Msm), donne ad alto rischio, transgender, sex worker. «Impedisce al virus di replicarsi e blocca così l’infezione», ricorda Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all’Università di Torino. Prima di un rapporto a rischio, l’infettivologo prescrive il farmaco che viene ritirato in farmacia e, finora, pagato di tasca propria dall’assistito, che dovrà assumerlo qualche ora prima del rapporto a rischio. Il costo è intorno ai 50-60 euro, ma essendoci il generico, i costi possono essere anche più bassi. Esiste poi la profilassi post esposizione che, «introdotta inizialmente per gli operatori sanitari, nel caso ad esempio di contatto con ago infetto», aggiunge Di Perri, «scongiura l’infezione nelle persone che hanno avuto rapporti a rischio. In questo caso l’assunzione è per 30 giorni e la distribuzione è già gratuita». Bisogna fare i conti però con infezioni come sifilide, gonorrea, uretriti da clamidia. La vera questione è che «si ha una sorta di deresponsabilizzazione», sottolinea Scaggiante, «e passa il concetto che facendo la Prep non si è a rischio, mentre non è così. E, in ogni caso è una spesa di non pochi milioni di euro, rispetto a un mezzo di barriera, come il profilattico, che è una soluzione anche per altre patologie». Proprio a livello economico, va fatto presente che evitare un’infezione da Hiv significa risparmiare 5-6.000 euro l’anno: tanto costa un paziente Hiv positivo. Certo, di solito il Sistema sanitario valuta la riduzione del danno però, in questo caso si dovrebbe valutare anche l’impatto per il trattamento delle altre infezioni contratte per via sessuale. Tutte curabili, certo, ma con gli antibiotici il cui uso, è risaputo, è collegato al problema dell’antibiotico-resistenza: i batteri resistenti ai farmaci causano circa 200 morti al giorno in Italia. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, in Italia il numero di casi acuti di Ist è quasi duplicato negli ultimi 15 anni. Le patologie più segnalate sono i condilomi ano-genitali, la sifilide, l’herpes genitale e le infezioni da clamidia. La fascia di età più colpita è quella tra 25 e 44 anni. In chi ha una Ist la prevalenza di Hiv è 40 volte superiore rispetto alla popolazione generale. I dati del check point di Milano, raccolti tra il 2017 al 21, mostrano che durante l’assunzione di Prep il numero di rapporti non protetti è quasi raddoppiato, per poi assestarsi nel medio-lungo termine a un livello intermedio. Non risulta variato in modo significativo il numero di partner occasionali nel tempo. Per quanto riguarda le infezioni osservate, avevano anche Hiv: over 45 (18%), Msm (30%), persone con sifilide primaria o secondaria (33%), gonorrea (16%) e uretrite da mycoplasma genitalium (14%). Tutte infezioni asintomatiche, quindi più facilmente trasmissibili con possibili effetti anche a lungo termine anche gravi come il cancro, ad esempio nel caso dell’Hpv. «In tutte le prevenzioni», afferma Di Perri, «c’è una quota di fallimento. In questa realtà si rischia un’interpretazione scorretta, di false sicurezze sulla trasmissione di altre infezioni a trasmissioni sessuale. Con la Prep evito l’Hiv, ma se non metto il preservativo mi prendo altro. È un problema di educazione a tutto tondo», ribadisce l’esperto.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






