Sala si gioca il mandato con le Olimpiadi e gli scandali del Cio rischiano di favorirlo

True
Sala si gioca il mandato con le Olimpiadi e gli scandali del Cio rischiano di favorirlo
Ansa
  • Il sindaco di Milano attende il 24 giugno, giorno in cui verranno assegnati i giochi del 2026, come data spartiacque del suo mandato.
  • Il capoluogo lombardo pare essere in vantaggio di una manciata di voti. Gli equilibri precari all'interno del comitato possono favorire la candidatura italiana che vanta un dossier più corposo rispetto all'avversaria Stoccolma.
  • In Svezia si è dimesso il presidente della società che gestisce gli impianti sciistici per un «comportamento inappropriato». Al Paese scandinavo non resta che puntare sullo storytelling modello Greta Thunberg.
  • Già a partire dai giochi invernali di Pechino 2022 saranno introdotte sette nuove discipline: dallo snowboard cross a squadre al monobob femminile.

Lo speciale contiene quattro articoli.



Taco Trump anche sulle armi a Kiev: «Putin ammazza troppe persone»
(Getty Images)
  • Come da suo soprannome, nuova piroetta di Donald che attacca il presidente russo: «Dice troppe stron...ate. Valuto sanzioni dure». L’Ucraina riceverà 10 intercettori Patriot. L’Ue pensa a un fondo ad hoc da 100 miliardi.
  • De Luca non arretra dopo le proteste della Picierno sul concerto di Gergiev alla Reggia di Caserta: «Non si sovrappongono la politica e la cultura».

Lo speciale contiene due articoli

Haftar caccia Piantedosi e gli inviati dell’Ue
Matteo Piantedosi (Imagoeconomica)
Terminata la visita a Tripoli, con l’impegno a donare motovedette alla Libia, i cirenaici espellono la delegazione: «Sono persone non gradite». Il Viminale minimizza («Non eravamo noi il bersaglio») e incassa una vittoria in Consulta sul fermo delle navi Ong.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 9 luglio

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 9 luglio con Carlo Cambi

La Corte sbaglia, non serve una legge
Il centro migranti di Gjadër, in Albania (Getty Images)
Nel suo attacco ai Cpr, la Consulta ignora il Testo unico sull’immigrazione. Chi invece parla di «disumanità» o di «incostituzionalità» non ha letto la sentenza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy