2020-03-04
Preziosi, a scopo benefico, che ricordino gli anni Novanta: l'importante nel 2020 è indossare più gioielli possibili
True
Alla fiera dedicata agli accessori e ai gioielli di moda sono state presentate le tendenze per il prossimo biennio. La parola d'ordine per i prossimi è senza dubbio sostenibilità. Dodo debutta la sua ultima collezione: «Bollicine». Frizzanti, vivaci, e tintinnanti sfere in oro bianco, giallo e rosa per uno stile unico. Complici le influencer nostrane, i bijoux con conchiglie sembrano un trend destinato a durare per molto tempo. Mamasida collection vi riporta all'infanzia, con collane, orecchini e bracciali divertenti e coloratissimi. Un ritorno agli anni Novanta tra orsetti gommosi e «ciucci» dalle tinte fluo. Virgil Abloh, direttore artistico delle linee maschili Louis Vuitton, ha creato un braccialetto in collaborazione con Unicef. Un lucchetto da portare sempre con sé. Lo speciale contiene cinque articoli e gallery fotografiche.Nel corso dei tre giorni dedicati agli accessori e ai gioielli di moda si è dato spazio alle tendenze del prossimo biennio. Homi Fashion & Jewels, in collaborazione con Poli.design, ha dato vita a un'area in cui presentare le linee guida per interpretare il futuro del gioiello. Uno strumento utilissimo per definire la creatività dei nuovi prodotti, partendo dal profilo del consumatore per arrivare a un approfondimento sui materiali.Uno spazio suggestivo che attraverso un inedito concept visivo ha proposto stili, atmosfere e nuove forme ispirate dai trend del mercato, per offrire agli espositori delle fondamentali direzioni progettuali per essere al passo coi tempi e per dare al visitatore spunti e suggerimenti per capire come saranno i gioielli e gli accessori moda di domani. Sono due le principali macrotendenze evidenziate da Homi. La prima prende il nome di «New romantic», dove l'attenzione per la bellezza si unisce alla consapevolezza della realtà moderna, mettendo in primo piano i dettagli che caratterizzano le proposte, uniti a una forte dose di sostenibilità. È allora un via libera ad accessori capaci di amplificare un mood intimamente etico che si basa sul valore forte di ciò che viene proposte, che esalta il savoir aire artigianale, la perizia di costruzioni e di lavorazioni e il preciso studio dei volumi che si fa metafora di rimandi intensi. Il secondo tema - «Unconventional underground» - asseconda invece le connessioni tra culture diverse e un modo di porsi fuori dagli schemi in cui i particolari che richiamano l'arte metropolitana diventano dettagli fashion. Così se dai muri delle città i graffiti si spostano sui gioielli e sugli accessori moda, i materiali più innovativi si piegano a declinazioni originali mentre la libertà di espressione tipica dello stile genderless diventa la sola regola da seguire per partire alla scoperta di accessori unici. Al centro di questi trend resta però il cuore, in tutte le sue declinazioni. Interpretato tra sacro e profano, trafitto da frecce, sormontato da corone o irto di spine, il cuore è e resta il simbolo più rappresentato nella storia del gioiello, dal Medioevo a oggi. Racconto di amore, amicizia, fedeltà e lealtà, grazie ai suoi molteplici significati questo simbolo continua a essere esplorato da giovani designer, maison internazionali, stilisti, artigiani e artisti. Nel corso della mostra «Be a sweetheart», andata in scena a Palazzo Giureconsulti dall'8 al 18 febbraio, il cuore è stato raccontato in tre accezioni: messaggio, dono e simbolo sacro. La sezione «messaggio» considera il cuore come immagine sociale e di denuncia, scelto in gioielli pensati per combattere la violenza contro le donne, in quelli che riflettono l'essenza effimera del mondo contemporaneo come anche nelle creazioni che rimandano alle ferite d'amore. La sezione «dono» racchiude invece tutto l'amore e l'emozione trasmessa dal cuore, indagato in ogni sua sfumatura amorosa e amorevole, si fa messaggero di buoni sentimenti da indossare, ricchi di significati e di rimandi, che caratterizzano gioielli immaginifici e intensi. L'ultima accezione — simbolo sacro» immagine il cuore nel suo simbolismo religioso, indagandone le virtù propiziatorie, come nel richiamo alle caratteristiche forme degli ex voto, e il valore di amuleto. Si tratta di un'interpretazione portata alla ribalta dalla moda e dall'accessorio moda e che il gioiello moda ha indagato con proposte affascinanti.