Il ministro Pisano rallenta la digitalizzazione dell'Italia. E il Pd vuole già sostituirla

Il ministro Pisano rallenta la digitalizzazione dell'Italia. E il Pd vuole già sostituirla
Ansa
  • Stenta a decollare la formazione del dipartimento della trasformazione digitale, uno dei lasciti dell'ex commissario Diego Piacentini, che ha guidato il team dal 2016 e il 2018. Doveva essere già attivo a gennaio invece tutto è in alto mare.
  • Da settembre a oggi la grillina ha inanellato una serie di dichiarazioni avventate, dalla password di Stato ai ringraziamenti per il guru pentastellato Davide Casaleggio. All'inizio del mandato a palazzo Chigi veniva accostata addirittura alle menti della Silicon Valley e dipinta come trendy, jeans, maglietta e piercing al sopracciglio.

Lo speciale contiene due articoli

A che punto è l'agenda digitale dopo l'arrivo del nuovo ministro dell'innovazione Paola Pisano? Da quel che trapela da palazzo Chigi la situazione non è delle migliori. A parte le continue gaffes dell'ex assessore della giunta di Torino di Chiara Appendino, stenta a decollare la formazione del dipartimento della trasformazione digitale, uno dei lasciti dell'ex commissario Diego Piacentini, che ha guidato il Team Digitale dal 2016 e il 2018. Doveva essere già pronto a gennaio secondo il decreto varato in agosto, dopo lo smantellamento del team alla fine di dicembre. Ma la nascita del nuovo governo giallorosso, unita alla nomina della Pisano, sta facendo ritardare i lavori. Non solo. Pisano si è intestata la "ricerca di talenti", sfruttando soprattutto i suoi canali social, ma evidentemente il pubblico che la segue non è così preparato: si dice che i curricula che stanno arrivando siano molto al di sotto delle aspettative.

Poi c'è l'instabilità del governo, unita ai malumori all'interno dei 5 Stelle (Pisano è molto vicina al ministro degli Esteri Luigi Di Maio e leader pentastellato ora in discussione) o con il Pd, che rischiano di allungare di più i tempi. In questi anni si è comunque continuato a lavorare, anche sotto la direzione del commissario Luca Attias, il sostituto scelto da Piacentini e che ora guida il neonato dipartimento. Dalla nascita della società pubblica PagoPa (dove l'amministratore unico è Giuseppe Virgone) che gestisce i pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione alla piattaforma Spid, dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) e alla Cie, la carta d'identità elettronica, i progetti vanno avanti ma dovevano avere un'accelerazione sul finale del 2019. Invece si prende tempo. Parte dei problemi ruotano intorno alle deleghe che sono state affidate alla nuova ministra, molto ampie, forse troppo, tanto che all'interno della maggioranza stanno iniziando i primi malumori dentro il Partito democratico che vorrebbe ritagliare per uno dei suoi quel ruolo: al primo rimpasto la poltrona della Pisano sarebbe infatti la prima a essere messa in discussione.

Secondo il decreto pubblicato in ottobre, infatti, Pisano è delegata «ad esercitare le funzioni spettanti al presidente del Consiglio dei ministri nelle materie dell'innovazione tecnologica, dell'attuazione dell'agenda digitale e della trasformazione digitale del Paese con particolare riferimento alle infrastrutture digitali materiali e immateriali, alle tecnologie e servizi di rete, allo sviluppo e alla diffusione dell'uso delle tecnologie tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, alla diffusione dell'educazione e della cultura digitale anche attraverso il necessario raccordo e coordinamento con le organizzazioni internazionali ed europee operanti nel settore». Si è trattato di una novità dal momento che prima dell'arrivo della Pisano il piano di Piacentini prevedeva che il nuovo dipartimento dovesse occuparsi solo della trasformazione digitale della pubblica amministrazione, non di tutto il resto. Invece con il nuovo governo si sono volute fare le cose in grande.

E' nato un ministero, senza portafoglio, che di fatto ha tutte le funzioni che erano prima in capo al premier Giuseppe Conte. Non solo, il ministro ha anche funzioni di "definizione degli indirizzi strategici del Governo, di coordinamento, impulso e promozione nonché di valutazione delle proposte formulate al riguardo dalle amministrazioni e di indirizzo e controllo sull'utilizzo, sull'attuazione e sull'impiego degli strumenti di incentivazione, fondi e risorse per lo sviluppo, la diffusione e l'impiego delle tecnologie nei diversi settori sociali, culturali e economici". Questo vuol dire che parte dei fondi un tempo sotto l'ala del ministro dello Sviluppo Economico ora passano dalla Pisano, in particolare quelli sulle start up. Quello che deve essere chiarito sarà appunto la definizione dei ruoli e dei consiglieri del dipartimento. Si tratta di un altro capitolo spinoso anche perché Pisano in questi mesi sembra aver preferito portare avanti la sua immagine, piuttosto che occuparsi del nuovo ministero. La raffica di interviste su quotidiani, radio e tv, ne è solo un esempio.

Gaffes, orecchino al sopracciglio e il presunto conflitto di interessi con Casaleggio

Ansa

Se tra i ministri del governo giallorosso di Giuseppe Conte ce n'è uno che ha spiccato per figuracce e dichiarazioni avventate è di sicuro Paola Pisano, ministro per l'Innovazione e digitalizzazione. Fedelissima del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ex assessore a Torino con Chiara Appendino, la docente di Gestione dell'Innovazione all'Università degli Studi di Torino ha subito critiche sia tra i 5 Stelle sia tra le fila del Partito democratico. I vertici del movimento l'hanno sempre messa in prima linea, tanto da piazzarla nella primavera del 2019 sul palco di Ivrea all'evento di Davide Casaleggio in onore del padre Gianroberto. Eppure in aprile, colpa anche la situazione dell'anagrafe di Torino in ritardo sulla digitalizzazione e spesso in tilf informatici, proprio i grillini torinesi avevano fermato una sua candidatura alle elezioni europee. Nel capoluogo piemontese non la rimpiangono e a breve rischia di non essere rimpianta neppure nel governo.

Da settembre a oggi, infatti, ha inanellato una serie infinita di dichiarazioni avventate, spesso finite nel tritacarne del dibattito pubblico. E pensare che all'inizio del mandato a palazzo Chigi veniva accostata ai guru della Silicon Valley in ritratti eccezionali dove veniva definita la ministra trendy, jeans, maglietta e piercing al sopracciglio. Ma in una serie di dichiarazioni ha dato il meglio di sé. A metà ottobre, rispetto ai fondi a disposizione per l'informatica nella pubblica amministrazione arrivò a dire: «non so dire se sono tanti o pochi ma li abbiamo sicuramente spesi male, però un monitoraggio di queste spese aiuterebbe a far funzionare meglio i servizi». Fece di più a dicembre quando ringraziò il guru Casaleggio per l'aiuto sul piano "2025. Strategia per l'innovazione tecnologica e digitale del Paese". Fu un autogoal in piena regola. Il quotidiano online Linkiesta fece adombrare il dubbio che Casaleggio fosse persino consulente del governo, innescando polemiche di ogni tipo. Non basta.

Pochi giorni dopo, il 4 gennaio, il ministro ne fa un'altra delle sue. Durante una trasmissione in radio, Eta Beta di Radio 1, parla di password di stato. «Con l'identità digitale noi avremo un'unica e sola user e password per accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica amministrazione ma anche del privato per esempio i nostri conti in banca, andare al cinema o prenotare un'auto». E questa password e lo username «dovrebbero essere dati dallo Stato – aveva spiegato la Pisano - perché è lo Stato ad avere certezza» dell'identità di un cittadino. La confusione è grande. Il ministro confonde infatti alla Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica coppia utente.

Fa retromarcia, ma i social e le agenzie sono già piene di dichiarazioni allarmanti. Il leader di Italia Viva Matteo Renzi e quello della Lega Matteo Salvini per una volta sono d'accordo. «Si rischia il grande fratello». Non finisce qui. Al Ces (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, il 10 gennaio, Pisano parla di Made.it, un nuovo progetto che punta sull'internazionalizzazione del brand tecnologico italiano e sullo sviluppo di tecnologie innovative in Italia, tra cui intelligenza artificiale, cyber security, robotica e mobilità del futuro. Un nuovo logo? Una piattaforma per il futuro? Peccato ci sia un problema. Il dominio è ungherese e bisogna pagare per poterlo avere.

Continua a leggereRiduci
Non solo droghe: i giovani provano a riempire il vuoto con gioco e porno
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.

Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!

Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.

Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».

Interrogatorio chiave sul Sistema Pavia: «Provviste pagate con fiches del casinò»
Antonio Scoppetta (Ansa)
  • Nell’inchiesta spunta Alberto Marchesi, dal passato turbolento e gran frequentatore di sale da gioco con toghe e carabinieri
  • Ora i loro legali meditano di denunciare la Procura per possibile falso ideologico.

Lo speciale contiene due articoli

92 giorni di cella insieme con Cleo Stefanescu, nipote di uno dei personaggi tornati di moda intorno all’omicidio di Garlasco: Flavius Savu, il rumeno che avrebbe ricattato il vicerettore del santuario della Bozzola accusato di molestie.

Marchesi ha vissuto in bilico tra l’abisso e la resurrezione, tra campi agricoli e casinò, dove, tra un processo e l’altro, si recava con magistrati e carabinieri. Sostiene di essere in cura per ludopatia dal 1987, ma resta un gran frequentatore di case da gioco, a partire da quella di Campione d’Italia, dove l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti è stato presidente fino a settembre.

Dopo i problemi con la droga si è reinventato agricoltore, ha creato un’azienda ed è diventato presidente del Consorzio forestale di Pavia, un mondo su cui vegliano i carabinieri della Forestale, quelli da cui provenivano alcuni dei militari finiti sotto inchiesta per svariati reati, come il maresciallo Antonio Scoppetta (Marchesi lo conosce da almeno vent’anni).

Per abbattere le emissioni nei peti delle mucche hanno rovinato pure il latte
Mucche (iStock)
In Danimarca è obbligatorio per legge un additivo al mangime che riduce la CO2. Allevatori furiosi perché si munge di meno, la qualità cala e i capi stanno morendo.

«L’errore? Il delirio di onnipotenza per avere tutto e subito: lo dico mentre a Belém aprono la Cop30, ma gli effetti sul clima partendo dalle stalle non si bloccano per decreto». Chi parla è il professor Giuseppe Pulina, uno dei massimi scienziati sulle produzioni animali, presidente di Carni sostenibili. Il caso scoppia in Danimarca; gli allevatori sono sul piede di guerra - per dirla con la famosissima lettera di Totò e Peppino - «specie quest’anno che c’è stata la grande moria delle vacche». Come voi ben sapete, hanno aggiunto al loro governo (primo al mondo a inventarsi una tassa sui «peti» di bovini e maiali), che gli impone per legge di alimentare le vacche con un additivo, il Bovaer del colosso chimico svizzero-olandese Dsm-Firmenich (13 miliardi di fatturato 30.000 dipendenti), capace di ridurre le flatulenze animali del 40%.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy