2020-02-05
I Millennials riaccendono il mercato delle candele
True
Il business ha raggiunto i 3.45 miliardi di dollari. Una cifra destinata a raddoppiare entro il 2025. Per San Valentino, Deliveroo fa un regalo al profumo di hamburger o noodles mentre Dunkin' Donuts ha scelto l'aroma più amato: il caffè. La storia di Yankee Candles, il brand miliardario più famoso al mondo.Cinque regole per utilizzare al meglio la vostra «scented candle».Dal 13 al 16 agosto in Giappone si tiene il festival delle lanterne. Una ricorrenza dedicata ai cari defunti, dove tutto il paese si riempie di piccoli fuochi, per guidare chi non c'è più verso casa.Diptyque omaggia la città che le ha dato i natali: Parigi. E lo fa con una fragranza che rimanda alle rose e alle spezie. Lo speciale contiene sette articoli e gallery fotografiche.Il mercato delle candele a livello globale nel 2018 ha raggiunto i 3.45 miliardi di dollari. Entro il 2025 la somma si raddoppierà superando i 6 miliardi di dollari. La crescita sarà trainata soprattutto dalle donne millennial che negli ultimi anni hanno iniziato ad usare le candele come parte integrante dell'arredamento di casa. L'ultimo rapporto pubblicato da Grand View Research sottolinea inoltre come il mercato delle candele continuerà a crescere perché oltre che in casa saranno usate sempre di più anche negli esercizi commerciali. Hotel, ristoranti, saloni di bellezza aumenteranno l'uso delle candele all'interno dei loro esercizi per offrire nuovi servizi e un atmosfera più soft ai loro clienti. Il mercato delle candele e la sua crescita esponenziale è però «recente» Solo negli ultimi anni, e soprattutto con l'avanzata della generazione dei Millennial, queste hanno guadagnato terreno. Le candele profumate hanno iniziato a guadagnare popolarità prima nei paesi avanzati (in prima fila: Usa, Gran Bretagna e Germania) e adesso verso l'Asia. La nascita di questo mercato soprattutto nei paesi avanzati ha fatto mobilitare anche le grandi case di moda. E dunque Louis Vuitton e Gucci, per esempio, si sono lanciati in questo mercato vedendone le potenzialità di business (le due case di moda offrono i propri prodotti a un prezzo che oscilla dai 175 euro ai 550 euro). Mercato che dunque continua a registrare una crescita esponenziale, e coinvolge tutti i tipi di candele. Nel 2018 la fetta più grande di mercato, in termini di ricavi (25%), è rappresentata dalle candele usate nelle preghiere. Il motivo ruota tutto attorno alla loro durata. La combustione di queste risulta infatti essere molto più lenta rispetto alle altre e dunque bruciano più a lungo. Proprio per questo motivo che questo genere di candele, oltre che essere usate nelle cerimonie, sta prendendo sempre più piede anche in casa, durante le feste o semplicemente come addobbo. La crescita del segmento, secondo i dati forniti dal report, sarà costante e non vedrà crisi. Stessa sorte per le candele che già sono contenute in un vasetto di vetro. Anche queste nel 2018 hanno conquistato una fetta di mercato non indifferente (23%) e continueranno a registrare un trend in crescita nei prossimi sette anni. Addirittura anche le classiche candele da candelabro, che nel 2018 non hanno brillato, continueranno a crescere nei prossimi anni. Al momento il mercato è guidato dai consumi del Nord America, che rappresentano il 30% di tutte le vendite globali. E per i prossimi sette anni continuerà a trainare la crescita. Uno dei motivi di questa leadership risiede (anche) nella presenza fisica delle più grandi aziende leader negli Usa, oltre al fatto che il mercato americano risulta essere molto vasto. L'Europa si posiziona al secondo posto come consumatrice guidata dal Regno Unito e dalla Germania. L'Asia al momento è distante dal consumo fatto dai paesi avanzati, ma il suo mercato è tutto in crescita anche nel settore delle candele. I paesi che saranno più interessati da questo sviluppo saranno l'India, la Cina e il Bangladesh. Per quanto riguarda la vendita il report evidenza come ¾ degli acquisti sono fatti ancora nei negozi fisici. Il motivo è legato principalmente all'esperienza. E dunque al fatto che si può testare l'aroma della candela scelta, oltre che il packaging, prima di fare l'acquisto. L'online sta aumentando negli ultimi anni, ma resta sempre una fetta minoritaria. Il trend del negozio fisico è spinto anche molto da tutta la zona asiatica, che nonostante rappresenti una piccola fetta sul totale globale, è composta solo da acquisti fatti in negozi fisici. A spingere la vendita online ci sono sempre i più giovani. Il segmento è però destinato a crescere con l'entrata nel mercato di generazioni sempre più giovani e propense all'acquisto online.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.