2021-01-21
Solo ora il governo si accorge di Stellantis
A giochi ormai fatti, il sottosegretario all'Economia, Antonio Misiani, paventa l'ingresso pubblico nel gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa. Il ceo Carlos Tavares rassicura i sindacati, ma è impossibile che il colosso automobilistico faccia i nostri interessi e non quelli dei francesiPrima operazione all'estero del gruppo di Matteo Del Fante per potenziare l'e-commerceLo speciale contiene due articoliNel giorno dell'incontro tra il nuovo ceo di Stellantis Carlos Tavares e una parte dei sindacati, ritorna di attualità la possibilità che lo Stato italiano entri come azionista nel colosso automobilistico nato dall'acquisizione di Fca da parte dei francesi di Psa (e non fusione tra le due, come specifica lo stesso prospetto di Borsa). A dirlo è stato ieri Antonio Misiani, sottosegretario all'Economia, che come qualche settimana fa ha ribadito «il peso degli azionisti italiani» nell'operazione e non ha escluso «l'ipotesi di un ingresso pubblico analogamente alla quota posseduta dal governo francese». E se da un lato i sindacati, dalla Fiom Cgil alla Uilm, sostengono di aver capito in appena un'ora di confronto che il nuovo amministratore delegato scelto dai francesi avrebbe dato rassicurazioni sulla «centralità dell'Italia» nell'operazione, dall'altro c'è la cruda realtà della politica industriale di questi ultimi mesi di governo Conte. Del resto, mentre lo Stato italiano spalanca le porte a Euronext per Borsa Italiana e non crea ostacoli per la nascita del quarto costruttore automobilistico al mondo, allo stesso tempo la nostra Fincantieri continua a rimanere ferma al palo per i cantieri di Saint Nazare. Insomma l'Italia sta concedendo molto ai cugini d'oltralpe. E a Palazzo Chigi non sembrano preoccuparsene. Del resto basta dare un'occhiata all'azionariato di Stellantis per capire che il nostro Paese avrà un ruolo marginale, non solo per l'assenza di una nostra partecipazione pubblica. Per di più va ricordato che proprio il governo francese aveva invocato la golden share quando si era parlato di trattative tra Fca e Renault, prima dell'accordo con Psa. In sostanza i francesi quando devono difendere i propri interessi non ci pensano su due volte. Ora l'Italia si trova di nuovo a rincorrere. I sindacati sostengono che Tavares abbia dato rassicurazioni, escludendo la chiusura degli stabilimenti italiani. Ma in un consiglio di amministrazione dove l'insieme dei soci di Psa hanno un peso maggiore rispetto alla controparte italiana, 6 contro 5, appare abbastanza difficile notare una benevolenza transalpina nei nostri confronti. La stessa Exor della famiglia Agnelli con i soci di Fca sembra più interessata all'operazione di mercato piuttosto che agli interessi del nostro Paese, per di più dopo aver incassato una cedola da quasi un miliardo di euro. Il problema poi ruota intorno alla possibilità che lo Stato italiano entri come azionista, ventilata da Misiani. Al momento Exor vanta circa il 14,4%, la famiglia Peugeot avrà il 7,2% con un'opzione a salire sino all'8,5%. Lo Stato francese ci sarà con 6,2% di Caisse des depots attraversi la controllata Bpi, infine i cinesi di Dongfeng avranno 5,6 per cento. E l'Italia? Lunedì sulla colonne del Corriere Economia Pierpaolo Di Stefano, ceo Cdp Equity, ha commentato proprio la presenza dell'Eliseo nel colosso automobilistico. «È evidente che una presenza di questo tipo serve anche a preservare la filiera automotive e il suo indotto, che investe in tecnologie e competenze, e le risorse umane che devono essere tutelate». Potrebbe essere quindi Cassa depositi e prestiti a entrare? E a quale prezzo? E con quali poteri? Di sicuro l'entrata dello Stato metterebbe anche a tacere le perplessità di alcuni sindacalisti come il leader della Cgil Maurizio Landini da tempo sulle barricate per l'operazione italo-francese. Sono settori del tutto differenti, ma la situazione appare per certi versi simile a quella che gli analisti finanziari stanno vivendo su Borsa italiana. Dopo il via libera dell'Antitrust europea all'acquisizione di Refinitiv da parte di London stock exchang, entra nel vivo la cessione da parte di Lse di Borsa spa alla cordata Euronext-Cdp-Intesa. Il presidente di Cdp Giovanni Gorno Tempini ha ribadito nelle scorse settimane che l'operazione Borsa italiana sarà di spinta verso il mercato europeo dei capitali. E che «alcune attività importanti per tutto il gruppo verranno concentrate a Milano». Tempini cita «l'It, il Monte titoli e Cassa di compensazione e garanzia». Ma appaiono promesse davvero deboli visto che queste attività sono già tra Milano e Roma e, per quanto riguarda l'It, quelle che contano sono le funzioni di business e non di staff in aziende del genere. Dal momento che la riorganizzazione interna a Euronext delle ultime settimane spiega come saranno i francesi ad avere in mano il pallino di tutte le operazioni più importanti. Lunedì è stata nominata Delphine d'Amarzit che entrerà nel Consiglio di Sorveglianza di Euronext. Non solo. Anthony Attia è diventato il nuovo Global Head of Primary Markets. Sarà sempre lui a supervisionare le attività relative a azioni e bond di Euronext. È inevitabile quindi, in attesa della chiusura della fusione che potrebbe avvenire in inverno, che non ci saranno italiani a livello di gruppo per quelle posizioni. Nel frattempo in primavera arriverà il piano industriale di Stellantis. C'è chi spera non vada a finire come per piazza Affari. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/solo-ora-il-governo-si-accorge-di-stellantis-2650045160.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="le-poste-italiane-arrivano-in-cina-acquistato-il-51-di-sengi-express" data-post-id="2650045160" data-published-at="1611178609" data-use-pagination="False"> Le Poste italiane arrivano in Cina. Acquistato il 51% di Sengi Express Nel suo intervento alla Camera Giuseppe Conte ha messo gli Stati Uniti sullo stesso piano della Cina sostenendo che l'Italia ha portato avanti anche «un'utile azione di raccordo fra i principali attori internazionali» tra i due Paesi. Non stupisce, quindi, che per la prima volta una società estera, più in particolare una società cinese, sia entrata nel perimetro di Poste italiane. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha infatti siglato un accordo vincolante con Cloud Seven Holding Limited per l'acquisizione del 51% del capitale di Sengi Express Limited, società interamente posseduta da Cloud Seven Holding Limited con sede a Hong Kong. Sengi Express è una società specializzata nella creazione e nella gestione di soluzioni logistiche per le aziende dell'e-commerce cinese attive sul mercato italiano, con un fatturato pro-forma di circa 80 milioni di euro nel 2020. Il closing dell'operazione è previsto entro la fine del primo trimestre del 2021. Più in dettaglio, Sengi Express offre una gamma completa di servizi agli operatori dell'e-commerce cinese, ritagliati su specifiche esigenze, con soluzioni commerciali competitive per ciascuna fase della catena logistica che collega la Cina all'Italia. «Si tratta di un traguardo storico nel processo di apertura di Poste italiane ai mercati internazionali, grazie all'ingresso di una società estera nel gruppo», ha detto Del Fante. «Con questo accordo diversifichiamo ulteriormente, anche a livello geografico, i nostri ricavi e proseguiamo nella nostra strategia di crescita». Mediante accordi con operatori logistici leader di mercato, la società che entrerà nel gruppo Poste è in grado di proporre una gamma completa di servizi di gestione logistica in territorio cinese, accompagnati da un servizio di tracciatura in tempo reale di ogni singola spedizione, dall'hub in Cina fino al destinatario finale in Italia. Va detto che le società logistiche del gruppo Poste italiane continueranno ad essere i fornitori dei servizi logistici di riferimento di Sengi Express per l'Italia. Per Poste l'operazione è parte dello sviluppo del business internazionale dei pacchi, elemento cardine della strategia di trasformazione all'interno della divisione corrispondenza, pacchi e distribuzione, che sfrutta le esponenziali opportunità di crescita nel commercio elettronico. Cloud Seven Holding, la società che cede Sengi Express a Poste, è guidata dall'amministratore unico Nelly Han. Dando uno sguardo alle passate relazioni semestrali di Poste, si nota che già da tempo il gruppo di Nelly Han intratteneva rapporti con Poste. Più in dettaglio, Sengi veniva utilizzata dal gruppo di Del Fante per tracciare i pacchi in arrivo dalla Cina lungo tutto il percorso della spedizione. «Per la prima volta», si legge in una relazione semestrale, «Poste ha la possibilità di tracciare sul proprio sito lo stato della spedizione, anche oltre i confini italiani». Non a caso, Han ha fatto sapere che «questa operazione è la naturale evoluzione della partnership che ci lega da qualche anno a Poste italiane, di cui proponiamo, con orgoglio e successo, i servizi ai nostri clienti in Cina. Siamo molto felici di entrare a far parte di un importante Gruppo, quotato in Borsa, e siamo sicuri che faremo fronte con successo a questa stimolante sfida».
Il presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi Maurizio Dallocchio e il vicedirettore de la Verità Giuliano Zulin
Dopo l’intervista di Maurizio Belpietro al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Zulin ha chiamato sul palco Dallocchio per discutere di quante risorse servono per la transizione energetica e di come la finanza possa effettivamente sostenerla.
Il tema centrale, secondo Dallocchio, è la relazione tra rendimento e impegno ambientale. «Se un green bond ha un rendimento leggermente inferiore a un titolo normale, con un differenziale di circa 5 punti base, è insensato - ha osservato - chi vuole investire nell’ambiente deve essere disposto a un sacrificio più elevato, ma serve chiarezza su dove vengono investiti i soldi». Attualmente i green bond rappresentano circa il 25% delle emissioni, un livello ritenuto ragionevole, ma è necessario collegare in modo trasparente raccolta e utilizzo dei fondi, con progetti misurabili e verificabili.
Dallocchio ha sottolineato anche il ruolo dei regolamenti europei. «L’Europa regolamenta duramente, ma finisce per ridurre la possibilità di azione. La rigidità rischia di scoraggiare le imprese dal quotarsi in borsa, con conseguenze negative sugli investimenti green. Oggi il 70% dei cda delle banche è dedicato alla compliance e questo non va bene». Un altro nodo evidenziato riguarda la concentrazione dei mercati: gli emittenti privati si riducono, mentre grandi attori privati dominano la borsa, rendendo difficile per le imprese italiane ed europee accedere al capitale. Secondo Dallocchio, le aziende dovranno abituarsi a un mercato dove le banche offrono meno credito diretto e più strumenti di trading, seguendo il modello americano.
Infine, il confronto tra politica monetaria europea e americana ha messo in luce contraddizioni: «La Fed dice di non occuparsi di clima, la Bce lo inserisce nei suoi valori, ma non abbiamo visto un reale miglioramento della finanza green in Europa. La sensibilità verso gli investimenti sostenibili resta più personale che istituzionale». Il panel ha così evidenziato come la finanza sostenibile possa sostenere la transizione energetica solo se accompagnata da chiarezza, regole coerenti e attenzione al ritorno degli investimenti, evitando mode o vincoli eccessivi che rischiano di paralizzare il mercato.
Continua a leggereRiduci
Intervistato da Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin non usa giri di parole: «Io non sono contro l’elettrico, sono convinto che il motore elettrico abbia un futuro enorme. Ma una cosa è credere in una tecnologia, un’altra è trasformarla in un’imposizione politica. Questo ha fatto l’Unione Europea con la scadenza del 2035». Secondo Pichetto Fratin, il vincolo fissato a Bruxelles non nasce da ragioni scientifiche: «È come se io oggi decidessi quale sarà la tecnologia del 2040. È un metodo sovietico, come le tavole di Leontief: la politica stabilisce dall’alto cosa succederà, ignorando il mercato e i progressi scientifici. Nessuno mi toglie dalla testa che Timmermans abbia imposto alle case automobilistiche europee – che all’epoca erano d’accordo – il vincolo del 2035. Ma oggi quelle stesse industrie si accorgono che non è più sostenibile».
Il motore elettrico: futuro sì, imposizioni no. Il ministro tiene a ribadire di non avere pregiudizi sulla tecnologia: «Il motore elettrico è il più semplice da costruire, ha sette-otto volte meno pezzi, si rompe raramente. Pensi al motore del frigorifero: quello di mia madre ha funzionato cinquant’anni senza mai guastarsi. È una tecnologia solida. Ma da questo a imporre a tutti gli europei di pagare la riconversione industriale delle case automobilistiche, ce ne corre». Colonnine e paradosso dell’uovo e della gallina. Belpietro chiede conto del tema infrastrutturale: perché le gare per le colonnine sono andate deserte? Pichetto Fratin replica: «Perché non c’è il mercato. Non ci sono abbastanza auto elettriche in circolazione, quindi nessuno vuole investire. È il classico paradosso: prima l’uovo o la gallina?». Il ministro racconta di aver tentato in tutti i modi: «Ho fatto bandi, ho ripetuto le gare, ho perfino chiesto a Rfi di partecipare. Alla fine ho dovuto riconvertire i 597 milioni di fondi europei destinati alle colonnine, dopo una lunga contrattazione con Bruxelles. Ma anche qui si vede l’assurdità: l’Unione Europea ci impone obiettivi, senza considerare che il mercato non risponde».
Prezzi eccessivi e mercato bloccato. Un altro nodo è il costo delle auto elettriche: «In Germania servono due o tre annualità di stipendio di un operaio per comprarne una. In Italia ce ne vogliono cinque. Non è un caso che fino a poco tempo fa fossero auto da direttori di giornale o grandi manager. Questo non è un mercato libero, è un’imposizione politica». L’errore: imporre il motore, non le emissioni. Per Pichetto Fratin, l’errore dell’Ue è stato vincolare la tecnologia, non il risultato: «Se l’obiettivo era emissione zero nel 2035, bastava dirlo. Ci sono già veicoli diesel a emissioni zero, ci sono biocarburanti, c’è il biometano. Ma Bruxelles ha deciso che l’unica via è l’elettrico. È qui l’errore: hanno trasformato una direttiva ambientale in un regalo alle case automobilistiche, scaricando il costo sugli europei».
Bruxelles e la vicepresidente Ribera. Belpietro ricorda le dichiarazioni della vicepresidente Teresa Ribera. Il ministro risponde: «La Ribera è una che ascolta, devo riconoscerlo. Ma resta molto ideologica. E la Commissione Europea è un rassemblement, non un vero governo: dentro c’è di tutto. In Spagna, per esempio, la Ribera è stata protagonista delle scelte che hanno portato al blackout, puntando solo sulle rinnovabili senza un mix energetico». La critica alla Germania. Il ministro non risparmia critiche alla Germania: «Prima chiudono le centrali nucleari, poi riaprono quelle a carbone, la fonte più inquinante. È pura ipocrisia. Noi in Italia abbiamo smesso col carbone, ma a Berlino per compiacere i Verdi hanno abbandonato il nucleare e sono tornati indietro di decenni».
Obiettivi 2040: «Irrealistici per l’Italia». Si arriva quindi alla trattativa sul nuovo target europeo: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040. Pichetto Fratin è netto: «È un obiettivo irraggiungibile per l’Italia. I Paesi del Nord hanno territori sterminati e pochi abitanti. Noi abbiamo centomila borghi, due catene montuose, il mare, la Pianura Padana che soffre già l’inquinamento. Imporre le stesse regole a tutti è sbagliato. L’Italia rischia di non farcela e di pagare un prezzo altissimo». Il ruolo del gas e le prospettive future. Il ministro difende il gas come energia di transizione: «È il combustibile fossile meno dannoso, e ci accompagnerà per decenni. Prima di poterlo sostituire servirà il nucleare di quarta generazione, o magari la fusione. Nel frattempo il gas resta la garanzia di stabilità energetica». Conclusione: pragmatismo contro ideologia. Nelle battute finali dell’intervista con Belpietro, Pichetto Fratin riassume la sua posizione: «Ridurre le emissioni è un obiettivo giusto. Ma un conto è farlo con scienza e tecnologia, un altro è imporre scadenze irrealistiche che distruggono l’economia reale. Qui non si tratta di ambiente: si tratta di ideologia. E i costi ricadono sempre sugli europei.»
Il ministro aggiunge: «Oggi produciamo in Italia circa 260 TWh. Il resto lo importiamo, soprattutto dalla Francia, poi da Montenegro e altri paesi. Se vogliamo davvero dare una risposta a questo fabbisogno crescente, non c’è alternativa: bisogna guardare al nucleare. Non quello di ieri, ma un nuovo nucleare. Io sono convinto che la strada siano i piccoli reattori modulari, anche se aspettiamo i fatti concreti. È lì che dobbiamo guardare». Pichetto Fratin chiarisce: «Il nucleare non è un’alternativa alle altre fonti: non sostituisce l’eolico, non sostituisce il fotovoltaico, né il geotermico. Ma è un tassello indispensabile in un mix equilibrato. Senza, non potremo mai reggere i consumi futuri». Gas liquido e rapporti con gli Stati Uniti. Il discorso scivola poi sul gas: «Abbiamo firmato un accordo standard con gli Stati Uniti per l’importazione di Gnl, ma oggi non abbiamo ancora i rigassificatori sufficienti per rispettarlo. Oggi la nostra capacità di importazione è di circa 28 miliardi di metri cubi l’anno, mentre l’impegno arriverebbe a 60. Negli Usa i liquefattori sono in costruzione: servirà almeno un anno o due. E, comunque, non è lo Stato a comprare: sono gli operatori, come Eni, che decidono in base al prezzo. Non è un obbligo politico, è mercato». Bollette e prezzi dell’energia. Sul tema bollette, il ministro precisa: «L’obiettivo è farle scendere, ma non esistono bacchette magiche. Non è che con un mio decreto domani la bolletta cala: questo accadeva solo in altri regimi. Noi stiamo lavorando per correggere il meccanismo che determina il prezzo dell’energia, perché ci sono anomalie evidenti. A breve uscirà un decreto con alcuni interventi puntuali. Ma la verità è che per avere bollette davvero più basse bisogna avere energia a un costo molto più basso. E i francesi, grazie al nucleare, ce l’hanno a prezzi molto inferiori ai nostri».
Continua a leggereRiduci
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Giorgetti ha poi escluso la possibilità di una manovra correttiva: «Non c'è bisogno di correggere una rotta che già gli arbitri ci dicono essere quella rotta giusta» e sottolinea l'obiettivo di tutelare e andare incontro alle famiglie e ai lavoratori con uno sguardo alle famiglie numerose». Per quanto riguarda l'ipotesi di un intervento in manovra sulle banche ha detto: «Io penso che chiunque faccia l'amministratore pubblico debba valutare con attenzione ogni euro speso dalla pubblica amministrazione. Però queste sono valutazioni politiche, ribadisco che saranno fatte solo quando il quadro di priorità sarà definito e basta aspettare due settimane».
Continua a leggereRiduci