
Girandola di bozze, il provvedimento si dilata inutilmente: le scadenze dei pagamenti sono lunedì. Il Mef annuncia tramite un comunicato che i versamenti sono differiti, ma non si sa di quanto. Sarà «graziato» solo il 15% circa degli interessati.Il decreto che deve spiegare a 23 milioni di lavoratori e imprenditori se le tasse vanno pagate lunedì non c'è. È ancora in fase di costruzione. Il Consiglio dei ministri è previsto per oggi, ma potrebbe slittare a domani. Così, per la prima volta nella storia della Repubblica un comunicato del ministero dell'Economia annuncia un decreto. Obiettivo è spiegare che lunedì le scadenze di tasse e contributi slittano e che poi scopriranno (dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta) chi dovrà sottoporsi a una nuova scadenza e chi invece sarà graziato con l'abbuono delle imposte. Lo schema è infatti il seguente. L'ammontare complessivo del decreto a favore di imprese e famiglie sta raggiungendo la cifra dei 15 miliardi. Di questi, poco più di 5 saranno dedicati a incentivi fiscali diretti o al taglio dei versamenti. Se consideriamo gli ultimi due anni, il mese di marzo è sempre stato caratterizzato da un ammontare complessivo di poco inferiore ai 30 miliardi. Oltre 10 solo di Iva, poi accise e altre imposte indirette per 6 miliardi. Per finire con il 31 marzo, data nella quale si prevedono 13 miliardi di tasse dirette. Se questi sono i numeri il taglio varrà il 16% del totale. Non di più. Alla faccia delle dichiarazioni, probabilmente improvvide, del ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, che soltanto ieri ha garantito in radio il taglio per tutti. Invece le bozze, anche se in fieri, sono chiare. Si tratta di misure fiscali in attesa di quantificazione e delle relative norme. In particolare, «si valuta la sospensione dei versamenti dei contributi e delle ritenute per le filiere maggiormente colpite», si legge, «lo stop dei versamenti Iva, delle ritenute e dei contributi per le aziende fino a 400.000 di fatturato per prestazioni di servizi e 700.000 per cessioni di beni». Allo studio la sospensione dei termini per le attività di Agenzia entrate e riscossione così come la sospensione, già prevista per la zona rossa, dei termini per le cartelle, per saldo e stralcio e per rottamazione ter. Confermato, invece, ieri anche dall'Erario lo stop all'invio di cartelle e atti esecutivi. Tra le altre possibili misure allo studio, il credito d'imposta per gli affitti commerciali per il proprietario che rinuncia a parte della locazione e deduzioni per le donazioni per combattere il coronavirus. L'incertezza regna sovrana. Almeno, il governo ha deciso di non fare il gabelliere come al solito e dare una piccola speranza agli italiana. Anche se destinata presto a infrangersi. Purtroppo i tecnici del Mef e della Ragioneria hanno già detto di no all'ipotesi di incrociare sic et simplicter gli F 24 delle aziende con i debiti della pubblica amministrazione. Il motivo: manca la cassa per lo Stato. E, detto in momenti come questo in cui mancherà la cassa nelle case dei singoli cittadini, è molto amaro. Ricordiamo tutti la promessa fatta da Matteo Renzi sul salotto tv di Bruno Vespa. Avrebbe pagato tutti i debiti della Pa, altrimenti sarebbe andato a piedi a far visita a un monastero toscano. Non è stata mantenuta nessuna delle due promesse. Purtroppo, Renzi non è stato l'unico a lasciare che i privati venissero strozzati. Da anni le azienda fanno da bancomat e per calcolare i loro crediti si usa il pallottoliere dei miliardi. Basti pensare a un singolo esempio. Il fallimento di Condotte a credito verso la Pa per 2 miliardi poteva essere evitato? Forse sì. Stesso discorso per migliaia di altre aziende. Se lo Stato avesse pagato, saremmo tutti arrivati più forti per affrontare il coronavirus. Adesso, quei soldi sarebbero stati una panacea. Invece nulla cambia e si misureranno gli aiuti con il metro dell'elemosina e si preferisce dare contributi a pioggia. Poco e pochissimo efficaci. Ieri in tarda serata, il Mef ha fatto sapere che le bozze che circolano del decreto in uscita non sono affidabili e che tutto cambierà dopo aver sentito le parti sociali. Una dichiarazione che preoccupa due volte. Primo perché i tecnici basano il lavoro su ipotesi sfalsate? Secondo, se basta una riunione con i sindacati per cambiare un intero decreto di emergenza, allora abbiamo la conferma dell'impreparazione di Giuseppe Conte. Non sappiamo da quale dei due timori sia meglio farsi assalire. Nel frattempo e - qui veniamo alle note positive - sono confermati gli investimenti (almeno 2 miliardi) per i corpi di polizia e per la protezione civile. Soprattutto sono confermati gli aiuti alle famiglie costrette a casa. Si va dal bonus baby sitter (tra i 600 e i 1.000) al congedo parentale ed entrambe i sostegni anche per le partite Iva che dovranno poter ottenere incentivi dalle rispettive Casse. Per il resto il decreto sta diventando omnibus. Ieri la Lega ha fortemente criticato l'idea di portare il testo oltre le 100 pagine per il rischio di pasticciare con decine di iniziative tutte da tradurre in decreti attuativi. Da varare l'aiuto per il settore dei trasporti, fondi per le carceri e per i ministeri dello Sport e dei Beni culturali. Dentro il testo anche proroghe per le scadenze di brevetti e patenti, oltre che per le tesi di laurea. Purtroppo disposizioni che scopriremo nel fine settimana dopo aver assistito allo slittamento del decreto che deve far slittare la cosa più importante: le tasse.
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.
Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».
Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.
In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.
Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.






