2022-09-08
Se ne va il più grande spot per la monarchia
Elisabetta II (Adrian Dennis - WP Pool/Getty Images)
A 96 anni Elisabetta chiude una storia impossibile da ripetere: 70 anni al potere, da Winston Churchill fino a Liz Truss appena nominata. Ma pure senza la sovrana dei record, l’istituzione mostra una vitalità miracolosa. E ricorda ai politici che, loro, non sono eterni.Ha fatto in tempo a celebrare il Platinum Jubilee, cioè i suoi 70 anni di regno, all’inizio dell’estate, e quindi a conferire in questi giorni l’incarico a Liz Truss. Poi, al termine di una vita letteralmente eccezionale, Elisabetta II ha concluso la sua parabola terrena, commuovendo il mondo, e insieme mostrando una volta di più la solennità e la miracolosa vitalità della monarchia britannica.È quasi impossibile che una storia simile possa ripetersi. Per dare il senso dell’unicità dell’avventura di Elisabetta, parla da sé un video, da tempo virale sui social, che mostra il volto di lei (via via giovanissima, poi adulta, poi matura, e infine come la ricordiamo più di recente) affiancato alle immagini dei primi ministri che hanno servito durante il suo regno. È una galleria che lascia letteralmente senza fiato: in sequenza, dal 1952 a oggi, Winston Churchill, Anthony Eden, Harold Macmillan, Alec Douglas-Home, Harold Wilson, Edward Heath, James Callaghan, Margaret Thatcher, John Major, Tony Blair, Gordon Brown, David Cameron, Theresa May, Boris Johnson (il video non ha fatto in tempo a essere aggiornato con l’immagine della Truss). È sufficiente rileggere questi nomi per compiere una cavalcata nella storia, per attraversare epoche diversissime, per transitare dal secondo Dopoguerra fino ai cupi anni Settanta, e poi dalla gloriosa stagione thatcheriana al riformismo blairiano, fino agli ultimi anni segnati dalla scelta di Brexit e dal ritorno della Global Britain. In tutto il mondo, non c’è un solo personaggio - tranne, appunto, Elisabetta - a cui sia capitato in sorte di guidare un’istituzione per un arco temporale così ampio, disegnando una traiettoria unica. Con un sorriso, basterebbe ricordare che, di quei primi ministri, sono tuttora viventi solo sette persone: Major, Blair, Brown, Cameron, la May, e naturalmente Johnson e la Truss. Poi c’è il secondo piano di riflessione, che riguarda la monarchia britannica come istituzione. E qui si tratta di superare i pregiudizi: vivendo noi in una Repubblica, e avendo alle spalle - in Italia - prove novecentesche non lusinghiere della famiglia reale, si potrebbe essere portati, in modo automatico e quasi inintenzionale, a immaginare tutte le monarchie come fenomeni fuori dalla storia, impensabili, retaggi del passato. A pensarci meglio, però, le cose sono ben diverse: anche perché, a partire proprio dal Regno Unito, alcune monarchie sono state storicamente capaci di aiutare il loro Paese a resistere agli incubi del Novecento. E c’è di più: quando funzionano, le monarchie sono per definizione l’istituzione che cuce passato e presente, un bastione della tradizione e insieme un elemento di modernizzazione, accompagnando dolcemente le trasformazioni della società, incoraggiandole e insieme rispecchiandole. Ovvio che in politica a decidere sia il Parlamento, in base al voto dei cittadini. Dalla Magna Charta in poi, i britannici hanno spiegato al mondo cosa siano le istituzioni rappresentative e quanto sia sana la limitazione del potere. Ma è significativo che, al di là della contesa politica, ci sia un punto (un luogo «simbolico») capace davvero di esprimere unità, senso di appartenenza e condivisione. Molto più di quanto possano farlo le repubbliche dei partiti, o cariche istituzionali monopolizzate da uomini di fazione, che difficilmente - nonostante la «grazia di stato» - possono essere o apparire o diventare del tutto «terzi». E con un felice paradosso - lo notava qualche mese fa sul Telegraph di Londra Allister Heath - proprio la monarchia, oggi, esprime bene quel senso di limitazione del potere assoluto che la Magna Charta volle introdurre per arginare il sovrano. A parti invertite, adesso è proprio l’istituzione monarchica a ricordare ai politici al potere pro tempore che non hanno «controllo totale», che sopra di loro ci sono principi e istituzioni che dureranno anche dopo ogni singola stagione di governo. È evidente che il Regno Unito abbia una storia del tutto peculiare, ben diversa da altre monarchie e altre case reali. Ma sarebbe il caso di compiere una riflessione senza pregiudizi. Pensate alla performance della nostra Repubblica: in tutta sincerità, possiamo dire di essere davvero uniti, al di là delle sane e fisiologiche divisioni politiche? Ci sono legami profondi che ci facciano sentire tutti parte di qualcosa di comune? Ci sono vincoli che ci aiutino a rendere più accettabile l’idea di poter perdere un’elezione e di essere governati dagli altri, da chi ci è più lontano, senza timori e con autentica fiducia? Con onestà intellettuale, si fa fatica a rispondere tre volte «sì» e senza incertezze a queste domande.In questo quadro, merita di essere riletto il messaggio - semplice e altissimo - che Elisabetta rivolse alla Gran Bretagna nel giugno scorso per il Platinum Jubilee: «Guardare al futuro con fiducia ed entusiasmo». Ecco, una meravigliosa signora di 96 anni si è potuta permettere, credibilmente, di scommettere sull’ottimismo, e di essere ascoltata con rispetto e ammirazione affettuosa. Non hanno potuto né possono farlo - ahiloro - molti leader giovani e giovanilisti in giro per il mondo: hanno dalla propria parte l’anagrafe, certo, ma quelle stesse parole, pronunciate da loro, suonerebbero ipocrite, insincere, non credibili e dunque non credute. Addio, Maestà.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)