Ritratti | Giuseppe Eugenio Luraghi, il Romeo della Giulietta

Il ventottesimo podcast di Ritratti è dedicato a Giuseppe Eugenio Luraghi. E' stato un protagonista del Novecento industriale italiano. Ha occupato ruoli di grande responsabilità in molte importanti imprese (Pirelli, Sip, Iri-Finmeccanica, Lanerossi, Mondadori) ma il suo nome resta legato soprattutto all'Alfa Romeo e ai suoi successi, ai suoi modelli straordinari, alla faticosa strada per costruire un'industria automobilistica di Stato capace di competere con i potenti produttori privati e di creare sviluppo e occupazione. Luraghi ha vissuto esperienze drammatiche come la Guerra di Spagna e la Seconda guerra mondiale, ha combattuto battaglie solitarie per modernizzare un capitalismo oscuro e oligarchico, per difendere l'autonomia dell'impresa dalle intromissioni della politica, ed è stato un protagonista della cultura, capace di elaborare e divulgare la filosofia del progresso tecnologico come strumento per la liberazione dell'uomo. Mentre il nome Alfa Romeo evoca un passato tormentato e prestigioso e la sua fama percorre ancora le strade del mondo, Luraghi ci appare anche oggi come un uomo d'impresa che, con coerenza, lealtà e fermezza, ha contribuito all'affermazione industriale e alla rinascita del Paese. Qui vi raccontiamo la sua storia. Buon ascolto


«Levare fondi alla Pac per il riarmo è follia. L’Ue non può esistere senza l’agricoltura»
Ettore Prandini (Imagoeconomica)
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini: «La priorità dell’Europa deve essere la sicurezza alimentare, tutelata in primis da chi coltiva la terra».
«L’Occidente non è arrivato alla fine. Ripudieremo ciò che ci danneggia»
Chantal Delsol
Nel suo nuovo libro, la filosofa francese Chantal Delsol dipinge luci e ombre della nostra civiltà: «Il liberalismo senza fede e limiti ha trasformato la libertà in capriccio. Perciò il resto del globo ci rifiuta. Ma troveremo un rimedio».
content.jwplatform.com
Ecco una ricettina iperveloce che avevamo visto in una rassegna degli aperitivi. Si fa con tre ingredienti che tutti abbiamo in casa. Va bene come aperitivo, come antipasto sfizioso, ma volendo anche come secondo piatto, magari con un bel contorno di verdura sostanzioso. Il risultato è profumatissimo e garantito, come con uno spaghetto cacio e pepe!
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy