2020-04-27
Riscopri il piacere di un bagno caldo. Per purificare corpo e mente
True
Un rituale amato sin dall'antichità e circondato da leggende, come la predilezione del latte d'asino di Cleopatra e quella di una vasca piena di champagne di Marilyn Monroe. Lush presenta le nuove bombe da bagno create per la festa della mamma. Dalla fortunata coccinella a quella al profumo di pompelmo. Cinque ricette «fai da te» per sentirsi come in una spa durante queste giornate a casa.L'ofuro è il rituale tradizionale giapponese di purificazione del corpo e dello spirito dallo stress quotidiano che consiste nell'immergersi, dopo essersi lavati, in una tinozza di legno colma d'acqua calda. Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche. Immergersi in una vasca da bagno è un rituale che affonda le sue radici nell'antichità. La prima testimonianza di questa pratica ci arriva dall'India, dove venivano utilizzate elaborate pratiche per l'igiene personale. Nel complesso di Cnosso a Creta è invece stata ritrovata una stanza adibita a bagno, mentre a Santorini, tra i ritrovamenti dell'antica città di Akrotiri (distrutta dall'eruzione di un vulcano nel 1628 a.C.) sono state identificate anche lussuose vasche da bagno in alabastro. Lo stesso Omero, nelle sue opere utilizzata il termine «asaminthos» per descrivere questo oggetto. Roma ci ha regalato invece testimonianze delle prime fonti termali aperte al pubblico, così come il Giappone dove la prima stazione termale risale addirittura a prima del VII secolo. Oggi il bagno non solo rappresenta un mezzo per l'igiene personale, ma è diventato un vero e proprio rito di benessere. Immergersi in una vasca d'acqua calda aumenta la produzione di serotonina - anche detta «ormone del buonumore» - e aiuta a dormire meglio. Fare un bagno caldo prima di mettersi sotto le coperte permette al corpo di scaldarsi e rilassarsi, e una volta uscito dall'acqua innesca la produzione e il rilascio di melatonina. Non solo, il bagno migliora la circolazione del corpo e lenisce i muscoli indolenziti. Un gruppo di medici giapponesi ha poi menzionato in una ricerca che «immergersi in un bagno, invece di una doccia, stimola un'azione ipertermia che porta all'aumento del flusso sanguigno e l'eliminazione di tossine». Uno studio dell'università dell'Oregon ha invece evidenziato come farsi un bagno riduca la pressione arteriosa diastolica e aiuti a bruciare calorie. Infine, secondo uno studio basato su oltre 61.000 cittadini giapponesi adulti, fare il bagno ogni giorno riduce il rischio di infarto del 26% e di altre malattie del cuore del 28%. Perché il vostro bagno sia perfetto, ci sono certo una serie di accorgimenti da seguire. L'acqua non deve superare i 40 gradi. La temperatura ideale si aggira infatti tra i 37 e i 38 gradi (equivalente a quella del liquido amniotico). Non state troppo tempo a mollo per evitare di seccare la pelle. Per lo stesso motivo non create troppa schiuma che aggredisce la barriera cutanea e favorisce la disidratazione. Insaponate il corpo solo prima di uscire, per evitare alla pelle di seccarsi e una volta usciti dalla vasca cospargete il vostro corpo con una crema un olio nutriente. Attorno al rituale del bagno ruotano anche molteplici famose leggende. Si dice infatti che Cleopatra facesse il bagno nel latte d'asina, incredibilmente nutriente ed emolliente per la pelle. Così facevano anche Poppea - moglie di Nerone - e la regina di scozia Maria Stuarda. Lucrezia Borgia amava invece arricchire l'acqua del suo bagno con qualche goccia di profumo Acqua della Regina di Ungheria, a base di rosmarino, lavanda e maggiorana. Passando a tempi più recenti, si dice che la sensuale Marilyn Monroe amasse fare il bagno immersa in una vasca piena di champagne.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.