2022-12-02
Riga in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale della Lettonia.All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.La più grande delle tre capitali baltiche, Riga è una città poliedrica che riflette una storia lunga e diversificata. Situata in posizione strategica sul fiume Daugava, vicino al Golfo di Riga, la città è stata per secoli un'importante piazza commerciale. Insediata per la prima volta dai tedeschi, è stata governata anche da Svezia e Russia prima dell'occupazione da parte della Germania nazista e dell'Unione Sovietica. Sebbene il Paese abbia dichiarato l'indipendenza nel 1991, l'anima antica della capitale lettone porta con sé le tracce di imperi e alleanze europee di vecchia data. Sia che si cerchi di scoprire le radici architettoniche germaniche di Riga, sia che si scopra la sua sensibilità russa, una passeggiata attraverso la Città Vecchia e la Città Nuova di Riga rivelerà la più interessante miscela di stili architettonici urbani del Nord Europa e dei Paesi Baltici.A volte, una fuga nel fine settimana è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per rompere la routine e schiarirci le idee. Se siete alla ricerca della perfetta vacanza invernale in città e di un luogo in cui immergervi in un'atmosfera affascinante e medievale, allora Riga è la città giusta da visitare. E dato che gli hotel a prezzi accessibili e i piatti e le bevande a buon mercato abbondano, non vi sentirete in colpa a farvi coccolare.Giorno 1MattinaPer il primo giorno a Riga andare in esplorazione il centro storico, il modo migliore per familiarizzare con questa bellissima città. La prima tappa, per tornare un po' bambini, è la scultura dei Musicanti di Brema. La statua è ispirata a un racconto scritto dai Fratelli Grim, che narra la storia di un asino, un cane, un gatto e un gallo che, non essendo più considerati utili dai loro padroni, decidono di diventare musicisti. La statua, dono di Brema alla città gemellata di Riga, è stata realizzata nel 1990 ed è un simbolo di libertà. Pare che toccare il naso e il becco degli animali porti fortuna. Dopo le 10, non appena la chiesa di San Pietro ha aperto, acquistate il biglietto per salire sulla torre. Sebbene la visita alla chiesa sia gratuita, è possibile prendere l'ascensore per godere della vista a 360 gradi di Riga dalla torre alta 123 metri. Il biglietto costa 9 euro per adulto e la vista ne vale assolutamente la pena. Il centro storico di Riga è il punto forte della città e assomiglia a un enorme museo all'aperto pieno di splendidi edifici ben conservati risalenti all'epoca della Lega Anseatica, del comunismo, del gotico e dell'Art Nouveau. Ovunque si possono scoprire influenze russe e scandinave. Tutto ciò rende il centro storico incredibilmente emozionante, tanto che è anche Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1997 ed è stato nominato Capitale Europea della Cultura nel 2014. Non mancate di passeggiare nel centro storico di Riga, tra le strade acciottolate, nella piazza del municipio e di concedervi una bevanda calda in uno dei tanti caffè accoglienti. Per una piacevole passeggiata a Riga e nella Città Vecchia, dovreste prevedere circa 2 o 3 ore. PranzoI buongustai prendano nota: siete alla ricerca di prodotti regionali lettoni? Allora fate un salto al Mercato Centrale di Riga, il cosiddetto ventre della città. Il più grande e importante mercato alimentare di Riga è ospitato in cinque storiche sale Zeppelin e si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. Ogni padiglione ha un proprio focus: verdure, pesce, carne, prodotti caseari e formaggi. Qui si possono trascorrere ore e ore assaggiando le prelibatezze lettoni a prezzi imbattibili.PomeriggioProbabilmente vedrete questo edificio prima di rendervi conto di cosa si tratta. Proprio dall'altra parte del ponte, sul lato opposto del fiume rispetto alla città vecchia, si trova un'enorme struttura a onde rubate. Si tratta della Biblioteca nazionale della Lettonia e l'ingresso è gratuito. Basta mettere le valigie negli armadietti a pagamento e chiedere alla reception un pass per i visitatori per superare la barriera. Consiglio di salire prima con l'ascensore al terzo piano per ammirare le incredibili pile di libri. In alcuni periodi della settimana è aperta anche la piattaforma panoramica all'ultimo piano, assicuratevi di controllare online gli orari di apertura.SeraConcedetevi una birra al Kaņepes Kultūras Centrs. Questo edificio di 100 anni fa, un tempo abbandonato, è ora un centro per bere, chiacchierare e fare attività culturali. È un luogo ideale per rilassarsi, bere un bicchiere di vino o lavorare durante il giorno. Il centro dispone di un ampio cortile che ospita numerosi incontri nelle serate estive. Giorno 2MattinaRiga, un po' a sorpresa, possiede la più grande collezione di edifici in stile art nouveau d'Europa, con una grande concentrazione di questi edifici nel centro di Riga. La fine del XIX e l'inizio del XX secolo (durante la dominazione russa) furono tempi particolarmente prosperi per la città, che portarono a un boom di nuove costruzioni, molte delle quali in questo stile ornato e decorativo. Oltre un terzo degli edifici di questa parte della città è in stile art nouveau. Sebbene questi edifici siano presenti in tutto il centro di Riga, alcuni degli esempi più belli si trovano in Alberta iela, Elizabetes iela e Strēlnieku iela. Al numero 12 di Alberta iela si trova anche il Museo dell'Art Nouveau di Riga, che permette di dare uno sguardo all'interno di uno di questi edifici storici.PranzoPer una pasto eccentrico provate Istaba, che ospita una galleria d'arte e un piccolo ristorante. Il prezzo è di circa 50 euro per due persone con birra o vino. I posti a sedere all'Istaba sono limitati, quindi i gastronomi potrebbero preferire Vincents (restorans.lv). La passione dello chef Martins Ritins per gli ingredienti di stagione attira i più esigenti da oltre un decennio. I prezzi sono ragionevoli, con piatti come la sella di capriolo al vino rosso a circa 40 euro: un modo memorabile per concludere una visita al volo in questa piccola capitale alla moda.PomeriggioVagando altrove, scoprirete presto un altro stile famoso a Riga: l'architettura in legno. Lungo la grintosa Miera iela (Via della Pace), non lontano dall'eleganza Art Nouveau del centro di Riga, potrete imbattervi negli edifici in legno appassiti della Città Nuova, accanto ad alcune delle più interessanti opere d'arte di strada di Riga, oppure, per trovare esempi più ben conservati di architettura in legno lettone, potrete attraversare il fiume Daugava e raggiungere il quartiere Pārdaugava di Riga.SeraRiga è il paradiso degli amanti del cibo e dei nottambuli, con numerosi ristoranti e bar che offrono cibo e bevande super gustose, il tutto a prezzi ragionevoli. L'inizio perfetto è al Folk Klubs Ala Pagrabs, un mix di bar e ristorante vicino alla chiesa di San Pietro: buona birra artigianale, ottimo cibo e un'atmosfera fantastica nella cantina a volta. Abbiamo mangiato le tradizionali polpette di carne con crauti e piselli lettoni in una pagnotta di pane: eccezionali e molto gustose!