E’ la Pinacoteca Albertina di Torino ad ospitare ( dal 7 novembre all’8 dicembre 2024) la personale della fotografa Ivana Sunjic, una raccolta di 80 suggestivi scatti che raccontano luci e ombre, luoghi e persone di uno dei Paesi fra i più affascinanti e contraddittori del mondo. Una bimba con la sua capra, un ragazzo con il turbante, un fruttivendolo, un sarto, una venditrice di fiori. E poi Varanasi, lì dove il Gange costituisce l'unico posto della terra in cui gli Dei, secondo l’induismo, permettono agli uomini di sfuggire al Samsara e al Mokcha, in un perpetuo ciclo di vita, morte e rinascita. C’è tutta l’India, con i suoi colori abbaglianti e i suoi odori pungenti, nelle straordinarie immagini della fotografa croata (ma italiana di adozione) Ivana Sunjic, che a una carriera di manager di successo ha preferito la fotografia, sotto la guida di un maestro d’eccezione: Steve McCurry, da cui ha imparato « a far diventare una fotografia bella una fotografia straordinaria … ». E negli scatti della Sunji, straordinario è l’uso della luce, la capacità di andare oltre l’ovvio per catturare l’essenza , la maestria nell’immortalare i soggetti come fossero opere d’arte, in set fotografici improvvisati nelle strade caotiche e rumorose, dove la confusione si fonde con il misticismo, le donne in sari con le nudità dei santoni: « Il mio viaggio in India è consistito nel trovare una nuova fotografia, la mia – ha dichiarato l’artista - quella che non somiglia a nessun altro, quella che scava dentro e non ha scuse. Si esprime con un linguaggio riconoscibile e riconducibile a una cosa sola: a me stessa. Per me c’è una sola via d’uscita, buttarmi dentro a una ricerca fotografica travolgente. Affrontare i miei demoni, fotografarli, perdonandoli, uno a uno, chiedendo agli angeli di essermi di supporto e gioiosamente, rinascere ». Per la Sunji, questo viaggio (finanziato con una campagna di crowdfunding di oltre 100 donatori) ha costituito una tappa fondamentale nel suo cammino di crescita, professionale e umana, l’occasione che aspettava per lasciarsi alle spalle la sua «vita precedente » e rinascere «sottoforma di fotografa».La Mostra a TorinoE Rinascita - per la precisione Reborn – Through India To My Soul - è anche il titolo della bella mostra allestita alla Rotonda di Talucchi della Pinacoteca Albertina di Torino, un’esposizione che, attraverso una selezione di 80 scatti, racconta il viaggio di Ivana Sunji tra storie, paesaggi, tradizioni e sguardi di un Paese dalla storia millenaria. Un percorso espositivo di grande fascino, suddiviso per categorie tematiche: si parte dal’anima, con intensi posati di persone comuni e si arriva alla cornice, straordinaria raccolta di paesaggi, architetture, scorci di vicoli e strade. Nel mezzo, la gioia, il passaggio, il paradosso (dove nulla è come sembra) , le storie, il vissuto. A fare da collante l’India e il magico obiettivo di Ivana Sunjic.
(Ansa)
Si è svolta a Roma la quarta Giornata del Veterano, durante la quale la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti ha ricordato il ruolo dei militari che hanno riportato traumi nel servizio: «La Difesa non lascia indietro nessuno», ha commentato a margine dell’evento.
Il generale Florigio Lista, direttore dell’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa, ha spiegato: «Abbiamo fondato un laboratorio di analisi del movimento e stiamo formando dei chirurghi militari che possano riportare in Italia innovazioni chirurgiche come l’osteointegrazione e la Targeted Muscle Reinnervation».
Il rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Nicola Vitiello, ha evidenziato l’obiettivo dell’iniziativa: «Dare ai veterani gli strumenti per un reinserimento completo all’interno della società e del mondo del lavoro».
Continua a leggereRiduci
Giorgia Meloni (Ansa)
A beneficiarne è stato soprattutto chi guadagna fino a 15.000 euro (-7%) e fino a 35.000 euro (-4%). Corsa agli emendamenti alla manovra. Leo: «Dall’aumento dell’Irap potremmo escludere automotive e logistica».
Ormai è diventato un mantra, una litania che la sinistra, con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che fa da apripista, ripete da giorni. È una legge di bilancio che diminuisce le tasse ai «ricchi», che dimentica le classi meno abbienti, una manovra squilibrata a vantaggio di pochi. La risposta del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è che è stata effettuata invece un’operazione di riequilibrio a vantaggio del ceto medio, che nelle precedenti leggi di bilancio era stato sacrificato per concentrare risorse sulle famiglie in maggiore difficoltà. C’è quindi un filo conduttore che segna gli anni del governo Meloni, ovvero la riduzione complessiva del carico fiscale, come annunciato nel programma elettorale, che si realizza per tappe dovendo sempre rispondere ai vincoli di bilancio e agli obiettivi di rientro del deficit concordati con la Ue. Obiettivi che dovrebbero essere raggiunti con il calo del deficit sotto il 3% del Pil, in anticipo sulla tabella di marcia.
Ursula von der Leyen (Ansa)
- La Commissione vuole gli euro-Bond: è pronta a creare un’agenzia d’intelligence al servizio (segreto) della von der Leyen, per rafforzare i poteri limitati di cui l’organizzazione dispone oggi. I funzionari borbottano. La giustificazione? La solita: Putin.
- Coldiretti catechizza gli eurodeputati e annuncia proteste contro il bilancio per la Pac.
Lo speciale contiene due articoli.
Nel 2025 la Bce ha tagliato di 1 punto gli interessi, ma i prestiti casa sono diventati più cari. Su un fisso (9 su 10 lo preferiscono al variabile) da 150.000 euro a 25 anni il salasso è di 600 euro all’anno. Motivo? I mercati non credono possano esserci altre sforbiciate.
La Bce taglia i tassi o comunque non li aumenta e i mutui per comprare casa sono sempre più cari. È questo il paradossale fenomeno con il quale devono fare i conti le famiglie italiane che hanno deciso di indebitarsi pur di coronare il sogno di una vita: l’abitazione di proprietà. Tanto per intenderci: nel 2025, la Banca Centrale Europea ha limato per quattro volte il costo del denaro portandolo dal 3 al 2%. Si poteva sperare in qualcosa in più soprattutto con un Europa che cresce a ritmi lentissimi e con un’inflazione tutto sommato stabile, ma tant’è.






