Prodi e D’Alema hanno regalato le autostrade agli amici della sinistra

Prodi e D’Alema hanno regalato le autostrade agli amici della sinistra
Ansa
  • Tra il 1992 e il 1999, i due ex premier hanno privatizzato e svenduto il patrimonio industriale nazionale. Non ce lo chiedeva l'Europa, ma il «patto di avidità» tra élite nostrane e lobby finanziarie internazionali.
  • Quella leggina pro Atlantia passata di notte. Nello «Sblocca Italia» del governo Renzi fu inserita una proroga della concessione senza passare da alcuna gara pubblica. Il ministro Graziano Delrio andò poi a Bruxelles per trattare con l'Ue un ulteriore prolungamento fino al 2042 a favore dell'azienda.
  • Da premier gestiva le concessioni, ora Enrico Letta lavora per i casellanti. L'ex presidente del Consiglio è infatti entrato nel cda della Abertis, ora «preda» di Benetton.
  • Hanno chiesto i soldi pure alle ambulanze. La Croce Bianca di Rapallo denuncia: ai mezzi di soccorso è stato verbalizzato il mancato pagamento del pedaggio. Retromarcia della società dopo le critiche.

Lo speciale contiene quattro articoli

Un chip nel cervello e Musk ridà la parola. Occhio al rischio dell’impiego militare
Elon Musk (Ansa)
Tutti contro il tycoon, la sua Neuralink però ha restituito la voce a un paziente. Attenzione ai progetti per creare i super-soldati.
Qualcuno avverta Riccardi: il pontefice non lo sceglie lui
Andrea Riccardi (Ansa)
Il fondatore di Sant’Egidio briga, sentenzia, attacca i «giornali di destra» e spinge l’amico Zuppi, longa manus della Comunità.
La vera posta in gioco è il futuro della civiltà
I cardinali in piazza San Pietro, sotto la statua che raffigura il primo Papa della storia cristiana (Getty)
È fondamentale ristabilire l’ordine dell’autorità morale della Chiesa, che altrimenti rischia di essere persa definitivamente. Per questo il successore dell’argentino avrà bisogno di un segretario di Stato autorevole e al passo con le condizioni della società.
Donald Trump vara la commissione per la tutela della libertà religiosa, nominando tra i membri l’arcivescovo Timothy Dolan, oppositore del patto con Pechino. Gli amici del Dragone sono divisi: cala la fiducia in Pietro Parolin, Xi Jinping punta su Luis Antonio Tagle.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy