
Il gruppo dei volenterosi lanciato dall’inquilino dell’Eliseo è già sparito. Per mandare militari in missione servono proiettili. Che il Vecchio continente fatica a produrre.Essere un leader europeo, oggi, è un impegno faticoso. Le promesse e gli impegni presi sono smentiti dalla realtà nell’arco di pochi giorni. A far scadere come lo yogurt le mosse politiche è sicuramente da un lato il dinamismo di Donald Trump e, dall’altro, la volontà di spingersi sempre più avanti nel progetto di riarmo senza basi oggettive e sostanza industriale.Il leader che fino ad oggi è stato costretto a rimangiarsi il maggior numero di promesse si chiama Emmanuel Macron. L’ultimo caso è di ieri. Il politico francese, dopo aver spinto assieme al governo Starmer la cosiddetta coalizione dei volenterosi, ha dovuto ammettere che forse sarebbe meglio dislocare su territorio ucraino, in caso di mantenimento dello status quo, i caschi blu dell’Onu. Piuttosto che una forza operata quasi esclusivamente da europei. Di per sé il cambio di prospettiva ha un senso: impiegare militari con bandiera dell’India o del Bangladesh è garanzia di terzietà rispetto alla Russia e alla stessa ucraina.In realtà c’è anche un tema numerico. Così com’è, l’intero piano di riarmo si basa su le sabbie mobili dell’industria europea. Per mandare militari in missione, soprattutto se devono sparare, servono munizioni. E già qui la situazione non è delle più rosee. Le fondamenta delle moderne munizioni di artiglieria si basano sulla nitrocellulosa, un composto altamente infiammabile derivato dalla cellulosa attraverso un processo chimico che coinvolge acido nitrico e solforico. Storicamente nota come fulmicotone, la nitrocellulosa è l’ingrediente principale della polvere da sparo senza fumo, che spinge proiettili come quelli da 155 millimetri standard Nato, fondamentali per la difesa dell’Ucraina dall’aggressione russa.Nel 2024, la capacità di produzione di nitrocellulosa in Europa è rimasta limitata, con Bloomberg che segnala che solo «una manciata» di aziende in tutto il continente sono attrezzate per produrre questa sostanza vitale. Tra queste, Eurenco, che opera in Francia, Belgio e Svezia, e Nitrochemie, di proprietà di Rheinmetall con stabilimenti in Germania e Svizzera, si distinguono come attori chiave. La Commissione europea, in una dichiarazione del marzo 2024, aveva previsto che la capacità di produzione annuale di proiettili del blocco avrebbe raggiunto 1,7 milioni di colpi entro la fine dell’anno, una cifra ribadita dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, durante una conferenza stampa a Parigi. La produzione effettiva si è attestata tra 550.000 e 600.000 proiettili, meno della metà della capacità pubblicizzata.Il salto non si riesce a fare proprio per la mancanza di materia prima. La produzione di nitrocellulosa dipende dall’accesso a lanugine di cotone di alta qualità, una materia prima composta per il 95% da cellulosa e per il 5% da impurità come grassi e cere. Dopo la purificazione, la cellulosa viene trattata con acidi per produrre nitrocellulosa, che viene poi trasformata in propellenti granulari. La Cina ha il dominio assoluto della lanugine di cotone. E le conseguenze sono facili da trarre. Per questo motivo la Germania sta avviando un percorso misto di riarmo nella speranza di poterlo spalmare negli anni, sfruttando l’ansia dell’emergenza e i fondi del resto Ue.Obiettivo che sarebbe piaciuto anche a Macron portare avanti. Prima annunciando un gruppo di lavoro militare che è subito evaporato e poi offrendo le proprie testate nucleari (ne ha poco più di 250) come ombrello agli altri Paesi Ue. Avrebbe sfruttato il momento per investire e crescere con i fondi comunitari pur mantenendo il contro dei pulsanti atomici. Al momento Macron è un personaggio in cerca d’autore. Vedremo se deciderà di infilarsi sotto la visiera di Thierry Breton Merz o sfilare con Keir Starmer.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






