Piano della Merkel da 130 miliardi: soldi in tasca ai cittadini e giù le tasse

Piano della Merkel da 130 miliardi: soldi in tasca ai cittadini e giù le tasse
Angela Merkel (Henning Schacht / Getty Images)
  • Seconda ondata di aiuti dopo marzo: Iva abbassata del 3% per sei mesi, 300 euro alle famiglie per ogni figlio, 25 miliardi alle imprese e 50 di investimenti. Invece di aspettare il via libera di Bruxelles, Berlino decide per sé.
  • In Italia Irap sospesa, ma scadono l'Iva, l'Ires, l'Irpef e i tributi locali: conto da 29 miliardi. Unimpresa: «Mossa ben studiata. Tanti non potranno pagare e ci saranno sanzioni».

Lo speciale contiene due articoli.

Per integrare i sistemi industriali non serve annullare le sovranità
iStock
L’Ue non sia un sistema chiuso, semmai un tassello dell’alleanza tra democrazie.

L’Ue ha certamente bisogno di più compattezza per facilitare una reazione positiva e competitiva delle sue nazioni al cambio di mondo generato da molteplici discontinuità sul piano geopolitico, (geo)economico, tecnologico/industriale, ambientale, demografico e della ricchezza diffusa socialmente. Ma accelerare la creazione di una Confederazione europea - come più voci di sinistra stanno invocando - che annulli le sovranità nazionali sarebbe un errore perché ne renderebbe più probabile la frammentazione.

I volenterosi puntano ad azzerare Ue e sovranità
Romano Prodi e Mario Draghi (Ansa)
La stampa rilancia subito la crociata di Draghi e Prodi contro l’unanimità. Spacciata per il completamento dell’unificazione, blinderebbe le asimmetrie di potere tra Paesi.
Stellantis, cassa integrazione record. A Termoli raggiunto il picco: +1.255%
Ansa
Il triste primato nello stabilimento dove doveva sorgere la gigafactory per le elettriche.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy