2024-03-13
Al via il piano contro la droga degli zombie che ormai fa gola pure alla ’ndrangheta
Presentata la strategia dell’esecutivo per bloccare la diffusione del fentanyl. Mantovano: «Oggi i cattivi maestri sono i rapper».In Italia ancora non si può parlare di allarme, ma la situazione è seria e il governo si mostra pronto ad un’eventuale emergenza. Parliamo del fentanyl, meglio conosciuto come la «droga degli zombie». La sostanza è un potente oppioide sintetico largamente usato per le terapie contro il dolore, ma sempre più spesso utilizzato anche a scopo ricreativo dopo esser stato risintetizzato nei laboratori illegali. Come analgesico ha effetti simili a quelli della morfina ma è da 50 a 100 volte più potente. Simile anche all’eroina, è 30- 50 volte più potente anche di quest’ultima e quindi anche piccole dosi possono risultare letali. «Sta sostituendo l’eroina. Si trova a basso costo ed è facile da reperire per cui è sempre più diffusa» avverte il segretario di Stato alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano che, insieme al ministro della Salute, Orazio Schillaci, al ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara e al ministro per lo Sport Andrea Abodi ha tenuto una conferenza stampa cui è intervenuta anche Sabina Strano Rossi, presidente del Gruppo tossicologi forensi italiani, per presentare il Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio del fentanyl e di altri oppioidi sintetici. «In Italia non c’è un’emergenza» assicura Mantovano «ma c’è negli Usa e per questo dobbiamo stare attenti a non essere scoperti. A differenza del Covid, che ha colpito anziani e soggetti fragili, il fentanyl colpisce giovani e adolescenti. Per questo vogliamo muoverci in ambito di prevenzione, occupandoci di ogni aspetto del problema». Mantovano ha inoltre sottolineato i rischi di emulazione delle star: «Oggi i cattivi maestri sono ad esempio i rapper e non più gli apologeti del terrorismo. Su internet i loro testi sono facilmente rintracciabili e arrivano agli adolescenti senza filtri esaltando tale sostanza». Negli Stati Uniti la dipendenza da fentanyl è molto diffusa e ha raggiunto livelli fuori controllo. Nel 2022 i sequestri effettuati dalla Drug Enforcement Administration (Dea), contano oltre 6 tonnellate in polvere e 59,6 milioni di compresse contraffatte e contenenti la sostanza (quasi il doppio di quelli eseguiti nel 2021).Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) statunitensi, i decessi da oppioidi sintetici sono rimasti stabili fino al 2012, ma dal 2013 sono aumentati drasticamente, per arrivare ai circa 73.000 del 2022 (100.000 considerate tutte le droghe). Questi decessi sono attributi principalmente al consumo di fentanyl.Ben diversa la situazione in Italia. Tra il 2018 e il 2023, le forze dell’ordine hanno sequestrato 123,17 grammi di fentanyl in polvere, 28 dosi in compresse e 37 altre confezioni (cerotti, flaconi e scatole medicinali). Inoltre a Piacenza lo scorso novembre un’operazione della Guardia di Finanza denominata «Painkiller» ha portato al sequestro di 100.000 dosi di fentanyl, con sette arresti in Italia, 11 in America. Per quanto riguarda i decessi dal mese di giugno 2016 a oggi, il Sistema nazionale di allerta rapida del Dipartimento per le Politiche Antidroga ha diffuso due comunicazioni per decessi associati all’uso di fentanyl (uno nel 2018 e uno nel 2019). Le attività del Piano prevedono due tipi di misure: una riguarda la prevenzione e l’altra il contrasto. La prevenzione comprenderà azioni di monitoraggio e controllo nella distribuzione e somministrazione della sostanza per evitarne l’utilizzo per scopi non sanitari. Nel piano sono previsti corsi di formazione a favore dei professionisti sanitari coinvolti, «finalizzati al riconoscimento delle overdosi da fentanyl», ha spiegato il ministro della Salute Schillaci, «così da consentire una immediata somministrazione dell’antidoto». Il Piano prevede anche attività di monitoraggio delle carenze e tempestivo approvvigionamento dei farmaci che contrastano gli effetti nocivi del fentanyl, tra cui il Naloxone. «Saranno predisposti corsi di formazione per i docenti» garantisce il ministro dell’Istruzione, Valditara. Per il ministro dello Sport Abodi «ci vuole una azione integrata e lo sport può dare un contributo anche sul lato della prevenzione a fronte di una eventuale domanda che è un rischio potenziale».«L’Italia è tra i primissimi in Europa ad adottare un piano di prevenzione contro l’uso improprio del fentanyl» plaude il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il fentanyl è una delle sostanze stupefacenti più acquistate nel dark web. Arriva prevalentemente dalla Cina, dove si situa il maggior numero di fornitori di oppioidi sintetici. «Ciò è stato oggetto di un incontro tra l’ex presidente Usa Donald Trump e i cinesi, incontro che Joe Biden (attuale presidente Usa) ha rinnovato» ha spiegato Mantovano che a alla Verità ha aggiunto: «Il ministro degli Esteri Antonio Tajani porterà al G7 il problema per farlo diventare un tema politico a livello internazionale».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.