
Da Genova a Milano, da Bologna a Napoli: le forze dell'ordine arrestano i criminali. Ma spesso le sentenze creative dei giudici li rimandano per strada.«In Italia, oggi, un agente rischia anche solo a chiedere un documento». Lo sfogo, amaro, arriva da un poliziotto che ha da qualche mese sospeso il servizio, ma fotografa bene la situazione nella quale sono costretti a lavorare gli uomini delle forze dell'ordine, condannati a difendere un sistema che non li tutela.Morsi, calci, pugni: ogni giorno gli agenti si trovano di fronte a criminali liberi di fare quel che meglio credono. Anche di uccidere, come è successo al vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, accoltellato a morte undici volte mentre faceva il suo dovere.Può succedere ovunque, in strada, in tram, durante una manifestazione: l'impressione è che i delinquenti la facciano troppo spesso franca, certi dell'impunità.«Ma allora noi agenti che cosa ci facciamo ancora in strada? A correre, al freddo, a rischiare la pelle», si chiedeva qualche tempo fa un poliziotto, in uno sfogo condiviso con i colleghi attraverso una chat. Ecco, nella quotidiana lotta ai criminali, quante volte lo Stato ha finito per voltare le spalle alle forze dell'ordine?L'ultimo caso arriva da Monza: un nigeriano di 29 anni viene arrestato dalla polizia di Stato per aver aggredito e minacciato di morte due agenti, intervenuti su richiesta di tre donne nordafricane, a loro volta vittime di aggressione. Il ragazzo, con precedenti per rapina, violenza sessuale e resistenza a pubblico ufficiale, secondo quanto riferito dal segretario generale del Sindacato dei poliziotti, Giuseppe Tiani, viene condannato per direttissima a un anno, con pena sospesa. Finirà in carcere, direte voi. O almeno non verrà lasciato libero di spacciare e aggredire ancora. E invece, il giudice di Monza gli riconosce le attenuanti generiche in virtù «delle sue precarie condizioni di vita, in quanto in attesa del riconoscimento dell'asilo politico». In sostanza, lo status di richiedente asilo lo salva dal carcere. Ai due agenti coinvolti dieci giorni di prognosi, all'aggressore l'immediata libertà. Una circostanza isolata? Macché.Per un caso accaduto a Genova, per esempio, i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione hanno annullato l'arresto di uno spacciatore gabonese con una motivazione che ha il sapore della beffa: è stato troppo facile prenderlo. Può sembrare paradossale, ma le parole con cui i giudici ne hanno deciso l'immediata liberazione sono chiare: «La conformazione ambientale, ovvero i caruggi, ha nella specie agevolato la repressione dell'illecito e in nulla agevolato la commissione del fatto». Così, gli ermellini hanno ribaltato la decisione del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Genova, confermata anche dal tribunale del Riesame, che aveva disposto per lo spacciatore la custodia cautelare in carcere. Niente da fare, i giudici della Cassazione hanno accolto i motivi di impugnazione, per i quali vi è stata un'errata applicazione delle circostanze aggravanti, dal momento che la decisione degli agenti di polizia «di collocarsi sulla pubblica via aveva favorito la cattura del ricorrente. Costui era stato facilmente individuato nell'attività di spaccio, segnalato dai residenti e così infine arrestato». I vicoli della città, insomma, da anni zona franca in mano agli spacciatori, avrebbero favorito l'azione di controllo da parte dei poliziotti anziché ostacolarla. «Siamo senza parole: secondo questa valutazione, si può spacciare indisturbati purché l'arresto sia facile», spiega il segretario generale del Sindacato autonomo di polizia, Stefano Paoloni.E c'è anche chi, a Milano, non avendo di cosa vivere, viene legittimato dai giudici a spacciare. Ecco le parole con cui è stato scarcerato un pusher gambiano: non avendo «[...] alcun provento derivante da attività lavorativa, lo spaccio appare l'unico modo per mantenersi». E dopo essere stato fermato dalle forze dell'ordine e bollato durante il giudizio per direttissima come un pusher recidivo, sorpreso per la seconda volta in quattro giorni a vendere ecstasy nella periferia Nord della città, è stato rimesso in libertà. Anche in questo caso i giudici, nella premessa all'ordinanza di scarcerazione, ammettono che c'era «un concreto e attuale pericolo di reiterazione di analoghi reati». Ma alla fine optano per il divieto di dimora a Milano. Niente carcere. Vada a spacciare da qualche altra parte.E se i pusher vengono lasciati liberi di spacciare, ai ladri, a volte, può andare ancora meglio: può capitare che vengano liberati perché è concreto il pericolo di «evasione». A Napoli, un ladro recidivo l'ha fatta franca grazie ai suoi difensori puntigliosi, per un cavillo nel Codice di procedura penale. Lo beccarono i carabinieri del comando stazione di Arzano mentre con un cacciavite, una torcia e una chiave inglese scassinava indisturbato un'automobile. Ma gli stessi militari che l'hanno arrestato cogliendolo sul fatto sono rimasti di stucco quando hanno letto il dispositivo del giudice della direttissima. La premessa è questa: «Ritenuto che sussistono gravi indizi di colpevolezza e che esiste il pericolo di reiterazione del reato, inoltre la misura degli arresti domiciliari non appare efficace perché l'uomo è gravato da precedenti penali in materia di evasione». Tutto lasciava intendere che sarebbe finito in cella. E, invece, la parte finale del dispositivo è sorprendente: «Il giudice rigetta la misura degli arresti domiciliari e dispone la liberazione dell'imputato». Il significato è chiaro: siccome è recidivo e quando viene arrestato evade dai domiciliari, va scarcerato. Lo scivolone, però, in questo caso non l'ha preso il giudice, ma i magistrati della Procura. Dimenticando di trovarsi davanti al tribunale e non davanti a un gip, non hanno chiesto una misura più afflittiva e, siccome il giudice monocratico non può applicare una misura cautelare più grave se il pm non la richiede espressamente, quando gli avvocati gliel'hanno fatto notare, la toga non ha potuto che dare loro ragione, disponendo l'immediata scarcerazione dell'arrestato.E poi c'è il capitolo dei criminali di cui, con un bel decreto d'espulsione, potremmo liberarci. E che, invece, rimangono qui in Italia. È giusto il caso di un bombarolo nigeriano contiguo ai gruppi anarchici bolognesi, che non potrà essere rispedito nel suo Paese. Lo ha stabilito il giudice di Bari, annullando un provvedimento di espulsione firmato dal ministro dell'Interno, Matto Salvini, qualche giorno fa, sulla base di una segnalazione della questura che indicava il nigeriano come socialmente pericoloso. Condannato per detenzione di materiale esplosivo (50 chili di nitrato d'ammonio, undici barattoli di acetone, sei flaconi di perossido di idrogeno, vale a dire gli ingredienti per creare l'esplosivo artigianale più comune negli attentati) a una pena da contrabbandiere di raudi, un anno e dieci mesi in primo grado, è uscito di prigione dopo otto mesi. E siccome continuava a frequentare gli ambienti anarco-insurrezionalisti, mettendo a disposizione per i summit anche la sua abitazione, era stato prima spedito in un Cpr e poi espulso. Ma per il giudice di pace di Bari, «tutti gli elementi rappresentati dalla questura non possono che concretizzare meri indizi della asserita pericolosità, mai cristallizzata in provvedimenti giurisdizionali». E, così, il nigeriano anarchico è tornato a Bologna, nell'abitazione in cui sono state trovate e sequestrate le formule chimiche per assemblare pericolosi esplosivi e nella quale, a leggere gli atti dell'ultima inchiesta sugli anarchici bolognesi, «si svolgevano le riunioni con i compagni e si studiavano i piani».E allora, di fronte alla certezza dell'impunità, può capitare anche che oltraggiare un poliziotto con uno sputo sia ritenuto «un fatto di lieve entità», e come tale non deve essere punito. Come è successo a Milano: cinque giovani antagonisti vengono denunciati per danneggiamenti durante una manifestazione; uno di loro viene accusato di oltraggio a pubblico ufficiale per aver sputato a un agente in servizio. Sapete qual è la decisione del giudice, due anni dopo i fatti? Assoluzione per tutti, data «la particolare tenuità del fatto».«Anche nello sport, se qualcuno sputa su un avversario, viene perlomeno squalificato qualche giornata», commentava all'epoca dei fatti il segretario del Sap, Paoloni. In Italia evidentemente no, qui funziona al contrario: si può oltraggiare chi rappresenta lo Stato ed esser certi di cavarsela, senza neanche un'ammenda.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci