Il cda scade a giugno: dem e M5s, che dominano l'azienda, si preparano a occuparla ancora di più. La rivoluzione dovrebbe concretarsi nel conquistare il 10% che manca per vincere al Risiko dei direttori.
Il cda scade a giugno: dem e M5s, che dominano l'azienda, si preparano a occuparla ancora di più. La rivoluzione dovrebbe concretarsi nel conquistare il 10% che manca per vincere al Risiko dei direttori.«È partita la questua poltronaria». Maurizio Gasparri ha una certa fantasia ma la pennellata dà l'idea dello sport in atto nei corridoi della Rai a poche settimane dal rinnovo delle cariche di vertice. Il cda scade a giugno e al grido «fuori i partiti dall'azienda», Pd, Italia viva e Movimento 5 stelle che la dominano si preparano a occuparla ancora di più, con famelica bulimia, fin nei sottoscala e nei ripostigli delle scope. In questo caso vale il motto contadino «gallina che canta ha fatto l'uovo» e non c'è giorno in cui Enrico Letta non alzi la voce sul tema. L'ultima uscita contro Rai 2 per il servizio antieuropeista di Anni 20: «Intollerabile, serve un cambiamento radicale». Nella sua testa, la rivoluzione dovrebbe concretizzarsi nel conquistare il 10% che manca per vincere al Risiko dei direttori in carica. Forse a Parigi, mentre passeggiava sui lungo Senna con la baguette sottobraccio, aveva rimosso la realtà italiana e si era dimenticato che il centrosinistra da decenni ha fatto bistecche con il cavallo morente di Viale Mazzini. Meglio rinfrescargli la memoria. Rai 1 è già saldamente nelle mani del Pd, guidata con pessimi risultati da Stefano Coletta che meno di due anni fa era stato trasferito da Rai 3 con il compito di impiantare - neanche fosse una trasformazione genetica - i caratteri di TeleKabul nell'ammiraglia. L'operazione è fallita, chi non sopporta indottrinamenti di genere, sinfonie Lgbt e assoli inginocchiati da Black live matter sta scappando su Mediaset. I principali indicatori sono due: Unomattina è stabilizzato su percentuali di ascolto deficitarie (lo conduce Monica Giandotti arrivata da Agorà, Rai 3) con Mattinocinque a regnare sovrano, e il Tg1 non è più una corazzata dell'informazione ma l'unico terminale funzionante dell'accordone fra dem e grillini. L'alleanza non decolla nel Paese ma a Saxa Rubra tiene banco da tempo. A guidare il Tg1 è Giuseppe Carboni, scelto dai 5 stelle e del tutto a suo agio nella traversata del Conte 2 a Palazzo Chigi quando la sintonia con Rocco Casalino era totale. Uno scenario che trasforma automaticamente in barzelletta la richiesta di Roberto Fico ai partiti di fare un passo indietro.Rai 2 dovrebbe essere in quota opposizione, ma dentro le redazioni Rai l'80% dei giornalisti ha un'estrazione fortemente progressista, quindi l'equilibrio si trasforma immediatamente in equilibrismo. Il direttore di rete è Ludovico Di Meo, in azienda da quasi 40 anni, grande navigatore nel mar dei Sargassi vicino a Giampaolo Rossi (Fratelli d'Italia), consigliere liquido nel senso che non disdegna accordi trasversali. Il direttore del Tg2 è Gennaro Sangiuliano, non allineato a sinistra. E forse è questa la spina nel fianco del tenero Enrico, perché se si rivolge l'attenzione a Rai 3, a Rainews24 e a Radio Rai si torna nel magma rosso.Il numero uno di Rai 3, Franco Di Mare (campione di polemiche e di pasticci, dal caso Corona al caso Fedez) è stato nominato dall'ad Fabrizio Salini - a sua volta in quota pentastellata - su proposta di Luigi Di Maio e Vincenzo Spadafora, e con la benedizione di Dario Franceschini, vero proconsole del Nazareno nell'azienda culturale più importante d'Italia. Di Mare ha sostituito un anno fa Silvia Calandrelli, professionista vicina ai dem, rimossa dopo quattro mesi per fargli posto al termine di un braccio di ferro tutto interno alla sinistra. La vicedirettrice della telefonata registrata con Fedez è Ilaria Capitani, già portavoce di Walter Veltroni. Sul Tg3 domina Mario Orfeo, giornalista di valore, solido punto di riferimento sia di Matteo Renzi (ai suoi tempi a Palazzo Chigi era direttore generale), sia dell'ala riformista del Pd. Ed ora in pole position per tornare sulla tolda del Tg1.Rainews 24 è un altro possedimento gauchiste, con il direttore Andrea Vianello da poco arrivato dal feudo di Rai 3. Il numero uno di Radio Rai è Roberto Sergio, molto stimato al Nazareno. La direttrice del Giornale radio Rai è Simona Sala, ex quirinalista del Tg1, promossa negli ultimi giri di valzer del Conte bis dopo accordi tra Franceschini, Crimi e Renzi. Un telegiornale senza impronta politica, quindi una mosca bianca, è il TgR guidato da Alessandro Casarin, che punta sul credito professionale delle redazioni Rai sul territorio, racconta l'Italia profonda con le sue cento identità. E ha ottimi numeri.Quando il tenero Letta parla di rivoluzione i casi sono tre: o bluffa, o ha virato a destra la notte scorsa o vuole semplicemente cambiare i calzini degli amici lottizzati. Un altro dei suoi obiettivi è il nuovo ad; sta spingendo per Simona Agnes (figlia di Biagio, il Buddha democristiano) e Eleonora Andreatta, detta Tinny, figlia dell'economista Beniamino che fondò l'Ulivo. Una corsa a senso unico dal cromatismo rosè. Con due ostacoli, i mal di pancia dei 5 stelle in ritirata e la «clausola di non concorrenza». Andreatta oggi è a Netflix (scontenta) ma dentro la Rai si sostiene che «chi se n'è andato non può rientrare a piacimento». Anche le questue poltronarie dei partiti hanno un limite.
Fabio De Pasquale (Ansa)
Le motivazioni dell’assoluzione di Abubakar dall’accusa di corruzione internazionale demoliscono il teorema dei pm: «Amnesie e giustificazioni del teste Armanna? Risibili».
Matteo Salvini e Giorgia Meloni (Ansa)
Contratti in stallo dopo la decisione della Corte dei Conti. Salvini deciso: «Replicheremo alle motivazioni, l’opera si fa».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 31 ottobre con Carlo Cambi
content.jwplatform.com
Marcello Degni ha rinverdito i suoi post social contro l’esecutivo, difendendo la bocciatura del progetto del Ponte sullo Stretto e invitando a votare «no» al referendum sulla riforma Nordio. La collega Franchi è stata consulente di Bellanova e Patuanelli.






